FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nuovo studio: gli effetti del fumo persistono anche dopo tre generazioni

Una ricerca unica nel suo genere mostra che gli effetti dell'esposizione al fumo potrebbero persistere per ben quattro generazioni.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share40Pin13Tweet25SendShare7ShareShare5
Fumo generazioni

.

25 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Secondo una ricerca piuttosto sorprendente, le pronipoti di uomini che fumavano sigarette da ragazzi prepuberi erano più inclini ad avere un eccesso di grasso corporeo rispetto ad altre coetanee.

La ricerca è praticamente la prima del suo genere. I ricercatori coinvolti l’hanno definita "una delle prime dimostrazioni umane degli effetti tra generazioni dell'esposizione ambientale attraverso quattro generazioni".

Il fumo diventa di famiglia

In sintesi, la ricerca ha scoperto che l’esposizione dei genitori al fumo di tabacco possono avere effetti a lungo termine che non vengono rilevati per decenni.

Come è nato lo studio? Nel 2014, l’epidemiologo Jean Golding ed altri ricercatori hanno valutato i dati di uno studio osservazionale chiamato "Children of the 90s", iniziato (appunto) nei primi anni '90.

Nel 2014 l’analisi di quei dati rivelò che i figli di padri che avevano iniziato a fumare prima degli 11 anni erano più soggetti ad avere un indice di massa corporea (BMI) più alto nell'adolescenza, con una circonferenza media della vita aumentata e massa grassa su tutto il corpo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Danimarca vieterà la sigaretta ai nati dopo il 2010

Nuova Zelanda, le autorità accelerano ancora sulla fine di fumo e tabacco

Un raro esempio di eredità non genetica tra generazioni

Oggi, un'analisi più approfondita di quello stesso set di dati rivela che il fenomeno si estende ancora di più attraverso le generazioni. Non solo da padre a figlio, ma da nonno a nipote, e anche da un bisnonno alla sua bis-bis-nipotine.

"Abbiamo scoperto che se il nonno paterno aveva iniziato a fumare prima della pubertà (prima dei 13 anni), le sue nipoti avevano segni di massa grassa in eccesso a 17 e 24 anni", spiegano i ricercatori nel loro nuovo articolo.

"L’esposizione di un ragazzo a particolari sostanze prima della pubertà,” afferma Golding, “potrebbe avere un effetto su molte generazioni successive”. La salute delle persone potrebbe essere modellata da influenze che fino ad oggi erano per noi praticamente invisibili.

Uno dei motivi per cui i bambini sono sovrappeso potrebbe semplicemente non essere dovuto alla dieta o all’esercizio fisico, ma allo stile di vita dei loro antenati.

Fumo generazioni

Effetti del fumo per generazioni? Servono approfondimenti

I risultati di questa ricerca sono deflagranti, e giustificano (se ce ne fosse ancora bisogno) gli sforzi di alcuni stati per debellare del tutto il fumo. Da questo studio, però, nasce anche la necessità di analizzare molti più dati, ora. Per confermare una tendenza di questo tipo tra più generazioni è indispensabile accedere a informazioni dettagliate, in molti set di studi.

E, più di tutto, è necessario ancora capire COME questi effetti si manifestino tra generazioni diverse. Potrebbe trattarsi in qualche modo solo di una correlazione, non di un effetto specifico causato dal fumo di tabacco. C’è una (remota, dicono gli autori dello studio) possibilità che i soggetti analizzati avessero una predisposizione ereditaria all’obesità che è emersa solo nelle generazioni successive. Dopotutto, l’obesità è un disturbo complesso, che nasce da una complessa interazione di fattori ambientali e genetici.

Prima di proseguire nell’indagine, penso sia importante cercare conferme.

I risultati sono riportati su Scientific Reports.

Tags: fumo

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+