Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Il Cile sta provando a creare ghiacciai artificiali

La carenza d’acqua dolce spinge le comunità cilene a costruire mini ghiacciai artificiali accanto ai villaggi.

31 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share63Pin15Tweet39SendShare11ShareShare8
Ghiacciai artificiali

READ IN:

La recente siccità nelle regioni di montagna del Cile è legata, in parte, al rapido scioglimento dei ghiacciai andini. Questo mette a dura prova le comunità locali che dipendono dal loro approvvigionamento di acqua dolce.

Tuttavia, un gruppo di climatologi cileni ha elaborato una soluzione. Nel 2022, tenteranno di creare nuovi ghiacciai per fornire acqua durante la stagione della siccità.

I ghiacciai del mondo si stanno sciogliendo. Perdono una media di 1,2 trilioni di tonnellate di ghiaccio all'anno. Questo sta creando problemi a quasi 2 miliardi di persone in tutto il mondo che contano sui ghiacciai per l'acqua potabile o l'irrigazione delle colture. 

I ghiacciai artificiali, chiamati anche stupa di ghiaccio, possono aiutare a mitigare le conseguenze del riscaldamento globale e fornire assistenza alle persone vulnerabili in tutto il mondo.

Ghiacciai fai-da-te

Ghiacciai artificiali
Uno stupa di ghiaccio

"Cerchiamo una soluzione che ci permetta di proteggere l'acqua per un periodo più lungo nella catena montuosa e poi di consegnarla alle comunità a valle", dice alla Reuters Enrique Gellona, ​​responsabile del progetto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

L’iniziativa, chiamata progetto Nilus, è ispirata ad una iniziativa simile in India, dove nel 2013 fu costruito il primo stupa di ghiaccio al mondo. Sonam Wangchuk, l'ingegnere del progetto, ha sviluppato l'idea dei ghiacciai artificiali dopo aver notato che il ghiaccio può rimanere congelato fino all'estate, purché ben ombreggiato.

La forma più naturale per coprire il ghiaccio? Un cono in legno e acciaio costruito a bassa quota, vicino a un villaggio. Un lungo tubo sotterraneo devia l'acqua dai torrenti locali ad alta quota durante la stagione delle piogge, incanalandola verso il basso. Poi di notte, quando le temperature si abbassano, l'acqua viene rilasciata da un tubo verticale, gettandolo nell'aria come una fontana.

Un cono… gelato!

https://www.tiktok.com/@future_explored/video/7042736612102671662?is_copy_url=1&is_from_webapp=v1&lang=en

Con il sistema della stupa l'acqua si trasforma in ghiaccio e viene rapidamente congelata sulla forma base, creando un cono che tiene al riparo la maggior parte del ghiaccio per il tempo che serve, prima di fornire acqua potabile alle comunità locale.

Ognuno di questi ghiacciai artificiali può rifornire una comunità di 100.000 persone per tre mesi. Sono efficienti, economici e di facile manutenzione. E producono milioni di litri d’acqua ogni anno.

Il progetto Nilus

Quest’anno il team cileno prevede di costruire 50 stupa di ghiaccio per immagazzinare un totale di 100 milioni di litri (26,4 milioni di galloni) di acqua.

Gli stupa hanno dimensioni molto più piccole dei ghiacciai naturali, ma sono abbastanza per rifornire piccole comunità. Il prototipo del progetto è già in fase di test nella catena montuosa del Cajon del Maipo, a sud-est di Santiago del Cile.

Non solo Cile, comunque: progetti di ghiacciai intelligenti sono stati realizzati anche sulle Alpi, ed anche il Canada ne sta valutando la creazione.

Dai mini ghiacciai un punto di partenza

Nelle aride regioni rurali di tutto il mondo questa semplice idea può rivoluzionare la vita delle persone. Di certo gli stupa non possono essere da soli la soluzione allo scioglimento dei ghiacciai, ma fanno la loro parte conto i cambiamenti climatici.

E stimoleranno nuove idee.

Tags: Cile

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+