FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Scoperte

Interno della Terra, ETH Zurigo: si raffredda più velocemente del previsto

Secondo lo studio, il calore all'interno della Terra si dissipa prima di quanto previsto: il pianeta sta diventando inattivo più rapidamente?

17 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share875Pin199Tweet547SendShare153ShareShare110

READ THIS IN:

I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno dimostrato in uno studio appena presentato come un minerale comune situato al confine tra il nucleo e il mantello della Terra stia dissipando molto calore. Questo li porta a pensare che il calore all’Interno della Terra si stia dissipando più velocemente di quanto si pensasse.

Il raffreddamento del nostro pianeta è praticamente il racconto della sua evoluzione: 4.5 miliardi di anni fa, le temperature sulla giovane Terra erano estremamente alte. La superficie del nostro pianeta era letteralmente un profondo mare di magma: si è poi raffreddata, nel corso di milioni di anni, per creare una sua (fragile) crosta. Ciononostante, l'enorme energia termica generata dall'interno della Terra innesca ancora diversi processi dinamici, come la convezione del mantello, la tettonica delle placche e il vulcanismo.

Tuttavia, ci sono ancora molte questioni da risolvere. Quanto velocemente la Terra si è raffreddata? Quanto ci vorrà perché questo raffreddamento continuo dell’interno della terra arresti questi processi guidati dal calore?

Interno della terra

La risposta è dentro di te, pianeta azzurro

Una possibile risposta a queste domande può essere trovata nella conduttività termica dei minerali, al confine tra il nucleo e il mantello della Terra.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Lo strato limite è importante perché è dove le rocce del mantello terrestre sono in contatto diretto con la calda fusione ferro-nichel del nucleo esterno del pianeta. È una zona formata per la maggior parte da un minerale chiamato bridgmanite. Poiché il gradiente di temperatura tra i due strati è molto grande, ci può essere molto calore che scorre qui: i ricercatori, però, non hanno mai avuto vita facile nel rilevare dati da quella zona.

L’interno della Terra “ricreato” in laboratorio

Ora, il professor Motohiko Murakami dell'ETH e i suoi colleghi hanno sviluppato un sofisticato sistema che consente loro di misurare la conduttività termica della bridgmanite in laboratorio, alle condizioni di pressione e temperatura che prevalgono all'interno della Terra.

"Questo sistema di misurazione ci ha permesso di mostrare che la conduttività termica della bridgmanite è circa 1,5 volte superiore a quella ipotizzata", afferma Murakami. 

Questo suggerisce che anche il flusso di calore dal nucleo al mantello è maggiore di quanto si pensasse. E questo a sua volta fa sì che il calore scorra più liberamente, provocando un raffreddamento più rapido. Questo può portare la tettonica a placche a decelerare più rapidamente di quanto i ricercatori avessero previsto prima.

Interno della terra
Dispositivo di misurazione per la determinazione della conducibilità termica della bridgmanite ad alta pressione e temperatura estrema. 
Credito: da Murakami M, et al, 2021

Le conseguenze di questo studio

Murakami e colleghi hanno anche dimostrato che il rapido raffreddamento del mantello potrebbe diventare ancora più veloce, perchè la bridgmantite a certe temperature diventa post-perovskite, un minerale che conduce il calore in modo ancora più efficiente.

I nostri risultati potrebbero darci una nuova prospettiva sull'evoluzione delle dinamiche della Terra. Suggeriscono che la Terra, come gli altri pianeti rocciosi Mercurio e Marte, si stia raffreddando e diventando inattiva molto più velocemente del previsto.

Motohiko Murakami, ETH Zurigo

Tuttavia, non può dire quanto tempo ci vorrà perché le correnti di convezione nel mantello si fermino. Gli scienziati hanno bisogno di sapere di più su questo tipo di eventi all’interno della Terra prima di poterne definire i tempi.

Tags: Nucleo terrestre


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+