Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

I mattoni per api diventano un requisito per le nuove case di Brighton, UK

Nella città di Brighton & Hove, in UK, una legge richiederà che le nuove strutture includano mattoni per api solitarie.

24 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share106Pin25Tweet66SendShare19ShareShare13
mattoni per api

READ IN:

Una nuova legge approvata dalla città di Brighton & Hove prevede che tutti i nuovi edifici che superino i cinque metri d'altezza debbano includere mattoni per api, così come nidi di uccelli adatti ai rondoni.

Mattoni per api?

mattoni per api
I mattoni per api contengono buchi dove possono nidificare le api solitarie

Si tratta di mattoni che hanno le stesse dimensioni di quelli normali. Unica differenza: integrano una serie di aperture strette (generalmente di forma circolare) realizzate apposta per permettere di nidificare alle api solitarie.

L'obiettivo? Chiaro. Si tratta di aumentare le opportunità per la biodiversità. Le api solitarie costituiscono quasi 250 delle circa 270 specie di api in Gran Bretagna, e svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema naturale.

L'uso di mattoni per api è stato paventato in diverse norme di pianificazione del Regno Unito, ma la loro introduzione pratica è un nuovo sviluppo. A Brighton seguiranno presto a ruota la Cornovaglia e il Dorset .

L'articolo prosegue dopo i link correlati

BloomX, biomimetica in aiuto delle api con un impollinatore robot

Approvato il primo vaccino contro la peste delle api

Replicare l'habitat conosciuto

"I mattoni per le api sono una delle diverse misure che dovrebbero essere attuate per affrontare i problemi di biodiversità che sono emersi come risultato di anni di abbandono dell'ambiente naturale", dice Robert Nemeth, consigliere comunale che ha promosso l'iniziativa.

"Le api solitarie nidificano in malte fatiscenti e vecchi mattoni", ha detto Nemeth, "ma gli edifici moderni sono così perfetti che tutte le cavità sono tappate".

Questa soluzione ripristina una "sinergia" naturale che si era perduta da tempo.

mattoni per api
I mattoni per api sono stati sviluppati in collaborazione con esperti di settore, e mimano un ambiente naturale

Qualcuno segnala potenziali rischi per la salute

Non tutti plaudono all'iniziativa, ad ogni modo. Alcuni ricercatori sono scettici sull'efficacia di questa soluzione nel migliorare la biodiversità. Anzi, non risparmiando in qualche isolato caso delle velate accuse di greenwashing arrivano anche mettono in guardia da possibili rischi per la salute.

Lars Chittka, professore di ecologia sensoriale e comportamentale alla Queen Mary University, è di altro avviso. Ha affermato che le api sarebbero in grado di mitigare da sole potenziali problemi, "il che dovrebbe in una certa misura controbilanciare i rischi che derivano da tali opportunità di nidificazione a lungo termine".

La politica di Brighton può aprire ad uno studio serio sull'impatto dei mattoni per api. Dopo una prima ricerca biennale già sviluppata dall'Università inglese di Exeter, un monitoraggio di 5-10 anni potrebbe portare alla richiesta di una sua adozione massiccia nell'edilizia inglese, e forse altrove.

Un banco di prova interessante, non trovate? Considerate che un terzo della produzione alimentare mondiale dipende dalle api e da altri impollinatori, ma circa una specie di api su 10 in Europa (consideratela una stima finanche ottimistica) rischia l'estinzione.

In sintesi? Una frase che spesso sentiamo anche in altri settori, e che trovo quanto mai adatta al caso dei mattoni per api. E quella frase è: "per me i vantaggi superano di gran lunga i rischi".

Tags: Apimattoni

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+