FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Oumuamua, gli scienziati lanciano il progetto Lyra per studiarlo da vicino

C'è una nuova proposta di progetto per inviare una sonda a vela solare per raggiungere e studiare l'oggetto spaziale Oumuamua.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share120Pin28Tweet75SendShare21ShareShare15
oumuamua

Rappresentazione artistica della sonda 'Oumuamua. Maciej Rebisz/Iniziativa per gli studi interstellari

20 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Qualche scienziato pensa che il primo oggetto interstellare scoperto nel nostro sistema solare, Oumuamua, potrebbe essere un veicolo spaziale extraterrestre. Qualcun altro (la maggior parte, per la verità) pensa che potrebbe essere semplicemente una roccia a forma di sigaro. Qualunque cosa sia, ad ogni modo, Oumuamua è schizzato via troppo velocemente per poterci dar modo di capire.

Molti scienziati hanno perso la speranza di conoscere la vera risposta, ma un team ha preparato un'audace missione per inviare un veicolo spaziale nel lontano oggetto spaziale mentre si muove sempre più lontano dalla Terra, secondo Forbes. Perchè Oumuamua corre, se non si fosse capito. All'impazzata, per giunta. Ma facciamo un passo indietro per capire di più su quella che alcuni scienziati ipotizzano essere addirittura una vela solare aliena, o cose simili.

oumuamua
Un'illustrazione di 'Oumuamua. Una vela solare aliena? Fonte: ESA/Hubble, NASA, ESO, M. Kornmesser, asteroide 2017

Inseguendo lo 'straordinario' Oumuamua

Il 19 ottobre 2017, il monitoraggio Pan-STARRS1 Near-Earth Object ha scoperto Oumumaua, un oggetto diverso da qualsiasi asteroide precedentemente identificato nel nostro sistema solare.

Poco dopo la prima osservazione, Oumuamua ha cambiato velocità, portandosi fuori dal percorso inizialmente previsto e senza lasciare tracce di detriti sulla sua scia. Un astrofisico di Harvard, il professor Avi Loeb, ha poi notoriamente suggerito che Oumuamua fosse un'astronave aliena interstellare, o un suo pezzo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Ora Oumuamua è fuori dalla portata dei nostri telescopi più potenti, ma queste discrepanze sono troppo intriganti per non dar loro seguito. Ecco perché, nel tentativo di capire, un gruppo di astronomi dell'Initiative for Interstellar Studies (I4IS) ha pubblicato una nuova ricerca proponendo il Progetto Lyra, una missione per inviare una sonda a vela solare, raggiungere e studiare Oumuamua prima di perderlo per sempre nel cosmo.

oumuamua
Il rivoluzionario concetto di vela leggera di Starshot potrebbe raggiungere Alpha Centauri in 20 anni. Un paradigma che potrebbe tornare utile anche con Oumuamua?

Cosa potrebbe essere?

"Le teorie per spiegare la natura di Oumuamua sono tantissime. Includono un aggregato di polvere frattale, un iceberg di idrogeno, un iceberg di azoto, una vela solare aliena, frammenti di un pianeta distrutto dalle maree", scrivono gli autori dell'articolo. 

Tutte le spiegazioni su Oumuamua hanno una caratteristica in comune: sono straordinarie (specie quella della vela solare aliena, debbo dire).

Un aiuto da Giove

Il nuovo paper prospetta il lancio di una missione tra 6 anni, ad inizio 2028, per raggiungere Oumuamua tra il 2050 e il 2054. La vela solare orbiterebbe intorno alla Terra per i primi quattro anni, per poi ricevere una spinta gravitazionale da Venere e Giove e partire per il suo viaggio verso il misterioso oggetto spaziale.

La tecnologia per farlo? C'è già. Le vele solari hanno dimostrato di funzionare dalla missione di prova del concetto LightSail 2 della Planetary Society, originariamente pensata per il 2017 asteroide: aiuterebbero ad alimentare la sonda nel suo cammino per raggiungere Oumuamua. La missione illustrata nello studio utilizzerebbe una vela fotonica almeno parzialmente alimentata da un laser sulla Terra, in modo simile al concept di Breakthrough Starshot per una sonda a vela leggera che potrebbe raggiungere il nostro sistema stellare più vicino, Alpha Centauri, entro due decenni dal lancio.

Oumuamua, non è la prima missione proposta

Anche se altri team di ricerca hanno proposto missioni verso Oumuamua, la maggior parte di loro si è basata sull'esecuzione di una manovra di Oberth intorno al Sole per aumentare la loro velocità. Troppo calore, troppe radiazioni. Per questo il paper appena presentato (che sfrutterebbe la gravità di Giove) ha più fattibilità.

Non resta che attendere il giusto allineamento di Giove (2028, appunto) e via per una folle corsa dietro Oumuamua: la "scheggia spaziale" più strana mai vista.

Tags: oumuamua

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+