Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Janus, idrogel ispirato alla bava di lumaca che accelera la cura dei tendini

Il materiale, come il Giano Bifronte, ha due lati: il primo unisce saldamente i tendini, il secondo, più liscio, scorre meglio sugli altri tessuti.

5 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share26Pin7Tweet16SendShare5ShareShare3

READ IN:

Le lesioni ai tendini capitano quando si fa sport o quando si invecchia. In entrambi i casi fanno molto male al tuo corpo, e possono arrivare ad impedirti di muovere braccia e gambe. Quel che è peggio è che le lesioni ai tendini richiedono molto tempo per guarire: anche dopo averlo fatto, potrebbero non essere più forti come prima e questo rende difficile tornare alla mobilità.

Il Wyss Institute di Harvard ha appena sviluppato un biomateriale a due facce: un lato si lega saldamente ai tendini ed un altro lato, più scorrevole, si armonizza con gli altri tessuti. Il biomateriale può anche essere riempito con farmaci a lento rilascio per minimizzare la cicatrizzazione e l'infiammazione.

Una 'bava' di lumaca per riparare i tendini

Per il loro nuovo studio, i ricercatori della Wyss hanno lavorato a partire da un gel adesivo chirurgico che avevano sviluppato qualche anno fa. Un materiale ispirato alla bava della lumaca Arion Fuscus. Hanno poi cambiato la piattaforma per creare un nuovo idrogel, che hanno chiamato Janus Tough Adhesive (JTA) dal nome del Giano Bifronte.

La funzione è spiegata chiaramente: Janus tiene insieme i tendini per farli guarire prima, ma il suo lato esterno 'scorre' meglio sugli altri tessuti permettendo un movimento più fluido.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una 'toppa' high-tech aiuta i chirurghi, ferma le perdite interne e salva vite

Miracolo nel deserto: ecco l'idrogel che produce acqua dall'aria

I test

Il team ha testato diversi tipi tessuti umani ed animali. Ha scoperto che le JTA ha funzionato particolarmente bene su tendini di maiale e topo, e hanno anche visto risultati simili con i cadaveri umani. In ulteriori test, il team ha messo del corticosteroide nell'idrogel, applicandolo su una lesione di bicipite femorale murino. L'infiammazione è andata via molto più rapidamente.

"È importante sottolineare che quando abbiamo applicato JTA ai tendini rotulei dei ratti, sono rimasti in posizione durante il loro impianto di tre settimane e hanno facilitato la guarigione del tendine", dice Benjamin Freedman, primo autore dello studio. 

Ha anche ridotto la formazione di cicatrici del 25%, rispetto ai tendini riparati chirurgicamente

Benjamin Freedman

Sebbene vadano ancora condotti test su persone viventi, il team afferma che tutti i componenti dei JTA sono biocompatibili, il che è un primo passo importante.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Biomedical Engineering.

Tags: idrogel

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+