Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Una 'toppa' high-tech aiuta i chirurghi, ferma le perdite interne e salva vite

"Vede" le perdite, cambia forma e si distingue nelle scansioni: una nuova "toppa" tecnologica può cambiare il futuro della chirurgia addominale.

18 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin2Tweet1SendShareShareShare1

READ IN:

L'incubo di ogni chirurgo che effettua un intervento addominale è di non notare subito eventuali perdite da sutura. È come cucire un pallone bucato dall'interno e poi gonfiarlo: se l'ago ha lasciato un piccolo foro, non lo vedrete finché non iniziate a sentire il soffio dell'aria che fuoriesce. Ricercatori dell'Istituto Federale Svizzero per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Empa) e dell'ETH di Zurigo hanno sviluppato una vera e propria "toppa" in idrogel che non solo aiuta a chiudere la ferita, ma può rilevare rapidamente eventuali perdite da punti di sutura all'interno dell'addome.

Toppa addominale idrogel

Una toppa "magica" che salva vite umane

Le cosiddette perdite anastomotiche, quelle che si possono verificare quando i chirurghi rimuovono una sezione dell'intestino e poi la suturano, possono causare seri problemi. I fluidi gastrici altamente acidi possono iniziare a infiltrarsi nella cavità addominale, provocando infiammazione e infezione nei tessuti (peritonite). In taluni casi persino infezioni del sangue potenzialmente letali (sepsi).

Molte volte, queste perdite vengono scoperte solo quando i pazienti iniziano a manifestare sintomi come dolore e febbre, e il loro stato di salute è già seriamente compromesso.

Toppa perdite chirurgia
a) La chirurgia gastrica mette il paziente a rischio di complicanze postoperatorie causate da perdite di riconnessioni tissutali, rilasciando fluidi gastrici nella cavità addominale. b) Il cerotto di rilevamento consente il rilevamento precoce delle perdite.

Ecco come vedere l'invisibile

"Tutti i chirurghi tengono d'occhio il campo chirurgico durante le procedure più complesse. Eppure, non appena la cavità addominale viene chiusa, sono 'ciechi' e potrebbero non notare le perdite finché non è troppo tardi", dice Alexandre Anthis, uno degli autori dello studio. Ecco dove entra in gioco la toppa magica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il robot chirurgico Da Vinci rimuove un tumore inoperabile e salva una vita

Miracolo nel deserto: ecco l'idrogel che produce acqua dall'aria

Il cerotto high-tech è composto da una matrice di idrogel a strati, con all'interno sali di carbonato che agiscono come sensori non elettronici. Quando questi sali vengono a contatto con i fluidi digestivi acidi, si decompongono, producendo bolle di anidride carbonica che finiscono intrappolate nella toppa idrogel.

Queste bolle possono essere visualizzate con una semplice ecografia, perché si distinguono dal tessuto circostante grazie al loro alto contrasto.

Ma non è tutto. In caso di presenza di fluidi digestivi la toppa cambia anche forma, assumendone una circolare o lineare, facilmente rilevabile con una TAC. Questo significa che offre una "doppia modalità" di rilevamento delle perdite. Sono infatti visibili sia con l'ecografia che con la TAC (inclusa la TAC a bassissima dose di radiazioni).

Le prove di laboratorio

Durante i test su modelli suini, i ricercatori hanno scoperto che i carbonati reagivano esclusivamente in presenza di acido, riducendo quindi la probabilità di falsi positivi. A seconda dell'area della perdita, la reazione avveniva entro pochi minuti o qualche ora, molto prima che i segni clinici di una perdita si manifestassero.

La toppa si attacca saldamente al sito della ferita, sigillandola e impedendole di muoversi. Questo, affermano i ricercatori, riduce anche il rischio di complicazioni post-operatorie e abbrevia i soggiorni in ospedale.

Servono ulteriori ricerche per determinare la durata a lungo termine della toppa idrogel, ma i ricercatori sono certi che il dispositivo offrirà un modo economicamente efficiente per rilevare rapidamente le perdite, consentendo un trattamento tempestivo.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Advanced Science e ve li linko qui.

Tags: Chirurgiaidrogel

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+