FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia, Trasporti

Dal Portogallo a Singapore: la tratta più lunga al mondo è ancora più lunga

Con le ultime parti completate, la tratta più lunga al mondo permetterà di tagliare a metà due continenti

3 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share80Pin18Tweet50SendShare14ShareShare10

READ THIS IN:

Gli appassionati di treni saranno felici di apprendere della nuova tratta che collega il Portogallo e Singapore. Sarà il viaggio in treno più lungo del mondo, e surclasserà altre lunghe tratte come il leggendario viaggio della Transiberiana, oltre 9000 chilometri (5.772 miglia).

In precedenza, questa tratta ferroviaria terminava in Vietnam, ma un nuovo collegamento ferroviario ad alta velocità tra Cina e Laos permetterà ai viaggiatori di raggiungere altre destinazioni.

Tre settimane (almeno) da raccontare

18.700 chilometri. 11.654 miglia. Una cosa enorme. Lungo la strada, i viaggiatori passeranno per Bangkok, Pechino, Parigi, Mosca e molte altre città coprendo tredici paesi europei e asiatici.

Ovviamente non sarà un solo treno a fare tutto questo cammino: ci saranno diversi cambi di servizio (e per certi versi sarà anche un bene, i viaggiatori lo sanno). Prima di questa soluzione, però, il tragitto richiedeva numerose (e lunghe) corse in autobus.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Scansati, Hyperloop: sarà Fluxjet a far 'volare' via terra passeggeri e merci

Sarà una meraviglia

La nuova tratta si rivolge proprio a coloro che vogliono fare un viaggio e sperimentare molte culture diverse in diversi paesi. Salire su un treno permette agli interessati e agli audaci di esplorare il mondo al proprio ritmo, nell'era dei viaggi aerei veloci (e un po’ complessi) di oggi.

Tutto il percorso avrà un costo di oltre 1000 euro, da dividere nei vari biglietti necessari alle diverse linee di collegamento previste da questa tratta. Con tutte le difficoltà e le lungaggini del caso, comunque, fa un bell’effetto vedere che, a oltre 200 anni dal primo viaggio su rotaia di un mezzo meccanico, una linea unisce mezzo mondo.

Partire un giorno a Lisbona senza auto né aerei, e ritrovarsi dopo (almeno) 21 giorni a Singapore: il futuro fa impallidire il Gran Tour.

Tags: treni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+