FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Dove vanno i media? 5 invasioni dell’intelligenza artificiale nel giornalismo

Ecco, da quelle più “alla mano” a quelle più estreme, le aree di “invasione” che renderanno il giornalismo sempre più alimentato dall’AI.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share26Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3
Dove vanno i media? 5 invasioni dell’intelligenza artificiale nel giornalismo
6 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Table of Contents

  • 1. Articoli scritti da una macchina
  • 2. Trascrizione di interviste audio e video
  • 3. Avvisi di segnalazione
  • 4. Potenziamento del giornalismo
  • 5. Giornalismo robotico

A ben guardare, il giornalismo è stato sempre un settore guidato dalla tecnologia. Dall’invenzione della penna al registratore digitale, passando per la telescrivente è stato tutto un fiorire di strumenti che hanno esaltato il talento dei professionisti aiutandoli ad arrivare ovunque e subito sulla notizia.

E ora dove si va, dove va il giornalismo nell’era dell’intelligenza artificiale?

Vi sorprenderà (forse) sapere che l’AI ha già influenzato il settore: oggi ne rappresenta già circa il 10-12% della sua funzione complessiva. Ecco, da quelle più “alla mano” a quelle più estreme, 5 aree di “invasione” che renderanno il giornalismo sempre più alimentato da questa tecnologia.

Forse ti interessa anche

AAA cercasi algoritmo della felicità

Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

1 Articoli scritti da una macchina

giornalismo AI

L’IA può assistere i giornalisti umani in compiti più complessi. Rende più rapida la stesura di saggi di lunga durata, analisi approfondite e reportage investigativi. Gli articoli scritti dall’AI sono attualmente limitati a temi di base e convenzionali come i risultati del mercato azionario, i risultati delle partite sportive e così via. Vedremo più in là.

2 Trascrizione di interviste audio e video

L’AI può far risparmiare tempo al giornalismo trascrivendo interviste audio e video. Trasforma i dati audio in testo in modo che i giornalisti possano concentrarsi sull’estrazione di approfondimenti piuttosto che sulla trascrizione.

3 Avvisi di segnalazione

giornalismo AI

l’AI può esaminare database anche di dimensioni enormi, inviando avvisi ai giornalisti non appena emerge una tendenza o un’anomalia dai big data. Può fornire ai produttori di contenuti e agli editori strumenti per identificare le notizie false e ridurne l’impatto sui lettori. Investigazione in salsa tech, insomma.

4 Potenziamento del giornalismo

Le tecnologie di intelligenza artificiale possono aiutare le procedure e i flussi di lavoro del giornalismo, migliorandolo. Possono aiutare le organizzazioni a razionalizzare la loro raccolta di informazioni altrimenti troppo frammentate, il contatto con le fonti e le attività di back-end (come il rapporto con gli inserzionisti).

Visto quanti strumenti utili? Non abbiate paura che l’AI rubi il posto ad un giornalista. No, scherzavo, potete anche aver paura. Giusto un po’.

5 Giornalismo robotico

giornalismo AI

Non solo industria manifatturiera, sanitaria e del marketing: i robot (naturalmente alimentati da intelligenza artificiale) prenderanno posto anche nelle redazioni. Non ci credete? L’agenzia di stampa statale cinese Xinhua News Agency ha fatto un passo avanti implementando sia ‘avatar’ AI per leggere le notizie che robot come Jia Jia, una anchorwoman che conduce e fa anche interviste.

Tags: giornalismointelligenza artificiale
Post precedente

Agrotopia, ciclopica serra sul tetto: un modello di futuro?

Prossimo Post

Gli USA pianificano e testano l’impiego di cani robot al confine col Messico.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Addio a Syd Mead, che inventò Blade Runner e un pezzo del nostro futuro
    Società

    Addio a Syd Mead, che inventò Blade Runner e un pezzo del nostro futuro

    Syd Mead non ha solo "visto" il futuro in molti modi, ma ha contribuito a costruirlo. Ci lascia uno tra...

    Read more
    cratere asteroide groenlandia

    Il cratere rivela: enorme asteroide in Groenlandia dopo estinzione dinosauri

    Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

    Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

    Venezia, sempre in pericolo: la salveranno (anche) gli aliscafi elettrici?

    Venezia, sempre in pericolo: la salveranno (anche) gli aliscafi elettrici?

    I nuovi transistors 3D di Intel

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+