FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Agrotopia, ciclopica serra sul tetto: un modello di futuro?

Sul tetto di un mercato agricolo in belgio c'è una enorme serra, AgSul tetto di un mercato agricolo in belgio c'è una enorme serra, Agrotopia, che lo rende un centro urbano di produzione alimentare.ritopia, che lo rende un centro urbano di produzione alimentare.

redazionedi redazione
in Ambiente
Share45Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
Agrotopia
6 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Agrotopia, un nome affascinante quanto insolito (suppongo una crasi tra “utopia” e “agricola”) è l’appellativo scelto per la nuova serra di Roeselare, una cittadina Belga.

Sul mercato agricolo di questa cittadina è stato costruito un edificio per la produzione alimentare urbana. La serra verrà utilizzata per coltivare cibo e, contemporaneamente, educare il pubblico sull’agricoltura.

Un cielo fatto d’erba

Agrotopia
L’imponente serra Agrotopia copre tutto il tetto dell’edificio

Il progetto Agritopia è stato guidato dalla REO Veiling, che ha collaborato con l’istituto fiammingo di ricerca sull’agricoltura e l’orticoltura Inagro. Insieme, le due società sono riuscite a costruire qualcosa di mai visto prima.

Forse ti interessa anche

Barsha, la ruota che pompa 45.000 litri d’acqua al giorno senza elettricità

Nitricity, ricavare azoto e fertilizzante dall’aria grazie all’energia solare

Questa serra passiva coltiva verdure tutto l’anno senza combustibili fossili

Emotioncube, mini serra walk-in: la prima soluzione in serie per microgreen

Abbiamo realizzato un edificio ambizioso con numerose innovazioni. Un unico edificio caratterizzato da diverse zone climatiche, uso sostenibile ed economico dello spazio, ricerca di ortaggi a foglia e frutta in città, apertura del tetto a una funzione pubblica, uso circolare dello spazio e dell’energia, solo per citarne alcuni.

La serra ciclopica di Agrotopia

Agrotopia

L’interno della struttura, è suddiviso in quattro zone climatiche diverse, necessaria alla coltivazione di diversi tipi di frutta e verdura. Una parte della serra, è poi dedicata alle strutture di ricerca e alla costruzione di un percorso didattico per il pubblico.

Gli architetti di Agrotopia hanno deciso di posizionare i box per il percorso didattico nella parte calda e umida. Il clima favorevole, è più adatto ad ospitare le persone e tutti i lavoratori.

L’ingresso dell’edificio ha una facciata dall’aspetto imponente. L’alternarsi di vetro e metallo crea un contrasto perfetto con il mercato sottostante. La Piazza dell’Orticoltura Urbana, infatti, è il punto di partenza per i visitatori che arrivano dal centro.

Tra i principali elementi attrattivi, oltre al percorso educativo, compare anche il bellissimo giardino d’inverno. La luce solare che entra attraverso le vetrate, trasforma completamente il paesaggio. Ai piedi del giardino d’inverno sono posizionati dei silos, che hanno il compito di immagazzinare l’acqua piovana dal tetto, utilizzata per irrigare la serra.

Un passo verso la sostenibilità, con un paesaggio produttivo.

Agrotopia fa parte dei progetti pilota per il programma paesaggio produttivo (PPPL), organizzato dal governo fiammingo. L’obiettivo generale, è quello di presentare al publico una serie di progetti edilizi innovativi, con scopo sociale e ambientale.

Il socio amministratore di Meta Architectuurbureau, Niklaas Deboutte, ha descritto Agrotopia come un banco di prova per grandi progetti di agricoltura urbana.

“Costruire una serra sopra un edificio esistente non è mai stato fatto prima su questa scala. Agrotopia ha presentato molte opportunità e sfide. L’integrazione della serra in acciaio con la sottostruttura in cemento e le installazioni complesse ha portato a un vero edificio pubblico con una qualità architettonica eccezionale per la città di Roeselare”.

Tags: Agricolturaserra
Post precedente

Vestivamo alla smartworking: i nuovi abiti da lavoro del nuovo mondo

Prossimo Post

Dove vanno i media? 5 invasioni dell’intelligenza artificiale nel giornalismo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2

Archivio

Dai un’occhiata qui:

minirobot esplora oceano CARL bot
Robotica

CARL-Bot, il piccolo robot con AI impara a esplorare l’oceano da solo

Grazie alle ricerche del laboratorio Caltech, l'oceano non avrà più segreti. Il robot acquatico CARL mapperà la superficie dei mari.

Read more
Ricercatori giapponesi verso una pelle artificiale che “sente” dolore

Ricercatori giapponesi verso una pelle artificiale che “sente” dolore

Heliogen, l’impianto solare concentrato produce temperature di 1500°C

Heliogen, l’impianto solare concentrato produce temperature di 1500°C

Vitture Genola

Vitture, bella realtà ‘remota’: dal borgo di Genola al sogno di finire in Borsa

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+