FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Agrotopia, ciclopica serra sul tetto: un modello di futuro?

Sul tetto di un mercato agricolo in belgio c'è una enorme serra, AgSul tetto di un mercato agricolo in belgio c'è una enorme serra, Agrotopia, che lo rende un centro urbano di produzione alimentare.ritopia, che lo rende un centro urbano di produzione alimentare.

6 Febbraio 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
Share50Pin12Tweet31SendShare9ShareShare6
Agrotopia

READ THIS IN:

Agrotopia, un nome affascinante quanto insolito (suppongo una crasi tra “utopia” e “agricola”) è l'appellativo scelto per la nuova serra di Roeselare, una cittadina Belga.

Sul mercato agricolo di questa cittadina è stato costruito un edificio per la produzione alimentare urbana. La serra verrà utilizzata per coltivare cibo e, contemporaneamente, educare il pubblico sull'agricoltura.

Un cielo fatto d’erba

Agrotopia
L’imponente serra Agrotopia copre tutto il tetto dell’edificio

Il progetto Agritopia è stato guidato dalla REO Veiling, che ha collaborato con l'istituto fiammingo di ricerca sull'agricoltura e l'orticoltura Inagro. Insieme, le due società sono riuscite a costruire qualcosa di mai visto prima.

Abbiamo realizzato un edificio ambizioso con numerose innovazioni. Un unico edificio caratterizzato da diverse zone climatiche, uso sostenibile ed economico dello spazio, ricerca di ortaggi a foglia e frutta in città, apertura del tetto a una funzione pubblica, uso circolare dello spazio e dell'energia, solo per citarne alcuni.

La serra ciclopica di Agrotopia

Agrotopia

L'interno della struttura, è suddiviso in quattro zone climatiche diverse, necessaria alla coltivazione di diversi tipi di frutta e verdura. Una parte della serra, è poi dedicata alle strutture di ricerca e alla costruzione di un percorso didattico per il pubblico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Little Leaf Farms sfida la Natura: l'azienda che vuol brevettare le "sue" foglie di lattuga

I-Seed, il seme robot che può cambiare il futuro dell'agricoltura

Gli architetti di Agrotopia hanno deciso di posizionare i box per il percorso didattico nella parte calda e umida. Il clima favorevole, è più adatto ad ospitare le persone e tutti i lavoratori.

L'ingresso dell'edificio ha una facciata dall'aspetto imponente. L'alternarsi di vetro e metallo crea un contrasto perfetto con il mercato sottostante. La Piazza dell'Orticoltura Urbana, infatti, è il punto di partenza per i visitatori che arrivano dal centro.

Tra i principali elementi attrattivi, oltre al percorso educativo, compare anche il bellissimo giardino d'inverno. La luce solare che entra attraverso le vetrate, trasforma completamente il paesaggio. Ai piedi del giardino d'inverno sono posizionati dei silos, che hanno il compito di immagazzinare l'acqua piovana dal tetto, utilizzata per irrigare la serra.

Un passo verso la sostenibilità, con un paesaggio produttivo.

Agrotopia fa parte dei progetti pilota per il programma paesaggio produttivo (PPPL), organizzato dal governo fiammingo. L'obiettivo generale, è quello di presentare al publico una serie di progetti edilizi innovativi, con scopo sociale e ambientale.

Il socio amministratore di Meta Architectuurbureau, Niklaas Deboutte, ha descritto Agrotopia come un banco di prova per grandi progetti di agricoltura urbana.

"Costruire una serra sopra un edificio esistente non è mai stato fatto prima su questa scala. Agrotopia ha presentato molte opportunità e sfide. L'integrazione della serra in acciaio con la sottostruttura in cemento e le installazioni complesse ha portato a un vero edificio pubblico con una qualità architettonica eccezionale per la città di Roeselare".

Tags: Agricolturaserra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    263 Condivisioni
    Share 105 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+