FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Cumuli di combustibile nucleare fuso rilevati nel reattore di Fukushima

Le immagini di una sonda telecomandata mostrano mucchi di combustibile nucleare fuso sul fondo del nocciolo fuso di un reattore di Fukushima

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share39Pin10Tweet25SendShare7ShareShare5
Cumuli di combustibile nucleare fuso rilevati nel reattore di Fukushima
15 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un robot telecomandato della Tokyo Electric Power Company (TEPCO), ha raccolto queste immagini inquietanti la scorsa settimana, come riporta l’Associated Press. Gli apparenti mucchi di combustibile nucleare fuso sono stati scoperti nel reattore 1, uno dei tre reattori di Fukushima fusi in seguito al terremoto e allo tsunami del 2011.

Il fatto che questi grumi siano combustibile nucleare fuso è praticamente certo, ma saranno necessari ulteriori studi per circoscriverne l’estensione e per confemare la loro esatta posizione.

Quanto combustibile nucleare fuso c’è laggiù?

La fusione dei tre nuclei del reattore è avvenuta in seguito a un enorme terremoto e tsunami, l’ultimo dei quali ha danneggiato i sistemi di raffreddamento della centrale nucleare. AP riferisce che 900 tonnellate di combustibile nucleare fuso sarebbero rimaste nei reattori danneggiati: di queste, oltre 280 tonnellate nel reattore 1.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nucleare, per Goldman Sachs non è una tecnologia trasformativa

I cambiamenti climatici possono mettere fuori gioco le centrali nucleari

Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

Project Pele, nel 2024 il primo micro reattore nucleare portatile

Non sarà semplice sbarazzarsi di questa spazzatura. TEPCO mira a rimuoverla tutta entro il 2060, ma l’assenza di una strategia chiara e di un piano solido per la rimozione di carburante nucleare e altre scorie ha già fatto slittare questa previsione, e la rende nel migliore dei casi una promessa vuota. Resta inoltre la questione di cosa fare con le enormi quantità di acqua radioattiva che impedisce ai nuclei danneggiati di fondere ulteriormente: il Giappone le sta scaricando nell’oceano nonostante le proteste.

Capire il disastro (per impedirne di nuovi)

combustibile nucleare fukushima

Prima che TEPCO possa occuparsi della rimozione del combustibile nucleare fuso, tuttavia, deve sapere dove si trovano le sostanze tossiche all’interno dell’impianto. Anche questo è un processo che richiederà anni. 

Nel 2017 un primo robot esplorativo è stato inviato nel reattore 2, ma è rimasto bloccato nella struttura danneggiata e alla fine ha ceduto per le intense radiazioni all’interno. Un altro robot, sempre nel 2017, ha trasmesso immagini di sospetto combustibile nucleare fuso dal reattore 3. Nel 2019, un altro robot ha raccolto diversi granelli di detriti radioattivi all’interno del reattore 2, dimostrando che è possibile spostare a distanza del combustibile fuso. Martedì scorso, infine, l’ennesimo robot teleguidato ha raccolto le immagini del reattore 1.

Il robot della TEPCO si è avventurato all’interno di luoghi invisibili per oltre un decennio, al solo scopo di tracciare un percorso per future sonde. Oltre al combustibile nucleare, il robot è riuscito a “vedere” altre strutture sommerse, tubi e detriti vari. Tra le cose osservate, riferisce AP, la profondità dell’acqua di raffreddamento nel reattore 1: in alcuni punti sarebbe di circa 2 metri (6,5 ​​piedi).à

Quali sono i prossimi passi?

A lungo termine, TEPCO crede che i dati della sonda saranno usati per calcolare la quantità di combustibile fuso nei cumuli. Si potranno poi creare mappe 3D dell’interno, si potrà analizzare gli isotopi e raccogliere campioni di combustibile nucleare. Queste informazioni aiuteranno le future operazioni di pulizia finchè l’impianto non sarà finalmente smantellato, forse tra 50 anni, forse poco meno. Molti altri robot sono attesi nei prossimi mesi, qualcuno proverà anche a spostare i primi detriti per testare questa possibilità.

Dopo i primi studi che nel 2017 parlavano di quantità tutto sommato piccole di radiazioni prodotte, lo spettacolo dell’orrore che è il disastro nucleare di Fukushima continua, con l’interessamento delle aree circostanti e dell’oceano.

Questa forma di energia è sicuramente molto più pulita di quelle fossili. Con le nuove generazioni di impianti, poi, la cosa dovrebbe migliorare ulteriormente, ma senza un’adeguata pianificazione e protezione il potenziale di disastro è enorme.

Tags: fukushimanucleare
Post precedente

Back to the Present, la DeLorean è ufficialmente tornata: ed è elettrica.

Prossimo Post

Re-Wind crea il primo “BladeBridge” in Irlanda da pale eoliche riciclate

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1970 Condivisioni
    Share 788 Tweet 492
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1906 Condivisioni
    Share 762 Tweet 476
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1359 Condivisioni
    Share 544 Tweet 340
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Trovata ‘barriera biologica’ che impedisce al cancro di creare metastasi
Medicina

Trovata ‘barriera biologica’ che impedisce al cancro di creare metastasi

I ricercatori dell'Università di Berna e dell'Istituto Svizzero di Bioinformatica hanno scoperto una particolare via di segnalazione proteica in grado...

Read more
Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

T1, Occhiali AR contro il covid-19: “vedono” la temperatura in tempo reale

T1, Occhiali AR contro il covid-19: “vedono” la temperatura in tempo reale

man inside tool shed

27 lavori che spariranno entro 50 anni

Dunkirk ha gli autobus gratis e la ricetta per un mondo migliore

Dunkirk ha gli autobus gratis e la ricetta per un mondo migliore

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+