FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Geoingegneria spaziale: si può controllare il clima del pianeta dallo spazio?

La temuta (anche da me) geoingegneria solare: controllare il clima terrestre dallo spazio. Qualche risorsa per iniziare a capirci di più.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share289Pin66Tweet181SendShare51ShareShare36
controllare il clima dallo spazio
13 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

La geoingegneria che conosciamo ed è in corso di sviluppo oggi è la manipolazione del tempo meteorologico del pianeta tramite la tecnologia. Controllare il tempo e i suoi molti stati potrebbe avere un impatto significativo sulle persone, sui singoli luoghi e sul pianeta nel suo insieme. In alcuni paesi, ad esempio, la progressiva mancanza di pioggia crea siccità, mentre altre aree del pianeta sono costantemente minacciate da inondazioni.

Perché alcuni scienziati supportano la geoingegneria?

La tecnologia moderna sta progredendo e la nostra conoscenza dei processi meteorologici sta crescendo, il che significa che gli scienziati stanno trovando nuovi modi per controllare il tempo. Invece di soccombere alle dinamiche della natura, la scienza fa piani per far piovere, rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera e prevenire condizioni meteorologiche estreme. O come arma, sostiene qualcuno (magari neanche a torto).

controllare clima dallo spazio
La geoingegneria a scopi militari è stata proibita dalle Nazioni Unite.

Non c’è solo una scienza che studia come controllare il tempo, purtuttavia. Ce n’è anche una che punta a controllare il clima: la geoingegneria solare. Questo studio prosegue in sordina da anni, lentamente, ma non manca di attirare l’attenzione di numerosi ricercatori, e le ire di molti altri secondo i quali la geoingegneria solare potrebbe segnare la fine della nostra civiltà.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hexafresh, il climatizzatore che il mondo non sapeva di meritare: costa 200€ e consuma l’80% in meno di energia

Meno 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno grazie ai veicoli elettrici

La vera guerra, quella per il clima, non è persa. 5 mosse per vincerla

Un nuovo aereo ibrido mira a volare da Pechino a New York in un’ora

Di che si tratta esattamente?

Breve recap veloce e brutale sulla differenza tra meteo e clima: il primo varia drasticamente da paese a paese, il seecondo è comune in tutto il mondo. Nel nostro caso, le temperature globali continuano ad aumentare costantemente.

Controllare il clima dallo spazio

Le iniziative di geoingegneria sono tutte progettate per alterare il clima del pianeta. Anche se molti di questi progetti sono destinati all’uso nell’atmosfera degli oceani e nell’atmosfera terrestre, non tutti sono costruiti per operare sul nostro pianeta.

L’intenzione è quella di realizzare modifiche più significative facendo un grande passo indietro rispetto alla Terra. Essere più vicini al sole con i viaggi spaziali permette un maggiore controllo sulla radiazione solare, che è fondamentale per la geoingegneria in orbita terrestre.

Possiamo controllare o bloccare la luce del sole?

La prima idea del genere risale al 1989, quando l’ingegnere James Early iniziò a sviluppare questo tipo di tecnologia spaziale. Secondo la British Interplanetary Society, il suo piano era quello di costruire una colossale lastra di vetro di 2.000 chilometri di larghezza.

Messa in orbita attorno alla Terra, questa struttura di vetro avrebbe funzionato da barriera tra il sole e la Terra, riflettendo la luce solare nello spazio per controllare e ridurre la radiazione in ingresso nell’atmosfera terrestre. Questa struttura ciclopica sarebbe incredibilmente costosa da inviare lassù e probabilmente dovrebbe essere assemblata nello spazio. Non abbiamo nulla di tutto questo: giusto la tecnologia di assemblaggio spaziale è attualmente in fase di sperimentazione, secondo il Chinese Journal of Aeronautics.

controllare il clima con la geoingegneria spaziale
Una rete di piccoli specchi per deflettere la luce del sole? Tra le proposte per controllare il clima dallo spazio.

Poiché non abbiamo stabilito una presenza umana a lungo termine su un altro pianeta, alcuni scienziati oggi hanno proposto un numero più gestibile di satelliti a specchio più piccoli e regioni di polvere di asteroide concentrata per servire da barriera solare.

Risorse addizionali

Puoi leggere di più sulla geoingegneria solare con questo articolo esplicativo di Carbon Brief . Esplora ancora di più la geoingegneria con questo materiale didattico dell’Università di Harvard . Per ulteriori informazioni sulla geoingegneria nello spazio, la NASA ha risposto a 5 domande comuni sull’hacking del pianeta .

Bibliografia

  • Programma di geoingegneria di Oxford, “Cos’è la geoingegneria”http://www.geoengineering.ox.ac.uk
  • McInnes, Colin R. ” Geoingegneria spaziale: sfide e requisiti “. Atti dell’Institution of Mechanical Engineers, parte C: Journal of Mechanical Engineering Science 224.3 (2010): 571-580.
  • Baum, Chad M., Sean Low e Benjamin K. Sovacool. ” Tra il sole e noi: percezioni degli esperti sull’innovazione, la politica e le profonde incertezze della geoingegneria solare spaziale “. Revisioni sull’energia rinnovabile e sostenibile 158 (2022): 112179.
Tags: climaspazio
Post precedente

LOOP, i pallet riusabili possono risparmiare 2500 ettari di foresta all’anno

Prossimo Post

A scuola di UFO: l’Università del Michigan lancia un corso (gratuito)

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1962 Condivisioni
    Share 784 Tweet 490
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1902 Condivisioni
    Share 760 Tweet 475
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1359 Condivisioni
    Share 544 Tweet 340
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

case volanti
Concepts

Il futuro ricreativo dei velivoli a decollo verticale: camper e case volanti?

Quando gli eVTOL conquisteranno i cieli, è lecito aspettarsi anche versioni ricreative. Case volanti, anzi: camper Volkswagen, ma con le...

Read more
Sviluppato adesivo industriale che si scioglie con un campo magnetico

Sviluppato adesivo industriale che si scioglie con un campo magnetico

Creato un liquido che può immagazzinare energia solare per quasi 20 anni

Creato un liquido che può immagazzinare energia solare per quasi 20 anni

Hyperloop inizierà presto i suoi test

Hyperloop inizierà presto i suoi test

Nel codice di iOS13 un indizio sui nuovi Apple Glasses

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+