Non tutti hanno capito quanto sia facile inquinare. Le piccole disattenzioni portano danni all'ambiente che si sommano uno sull'altro, fino a diventare "giganti".
Il problema delle microplastiche, minuscoli pezzi di materiale che si trovano ormai ovunque, sta provocando danni sempre più consistenti all'ecosistema. Al momento, le microplastiche rientrano tra le fonti di inquinamento più comuni della Terra.
La loro presenza nelle acque di tutto il mondo ha causato l'interruzione della catena alimentare e influenzato la vita di tantissime specie marine. Gli esperti sospettano l'insorgere di possibili disturbi causati dalle microplastiche, sia negli animali che negli uomini.
Eppure, i residui di plastica non inquinano solo i mari, ma hanno un ruolo consistente anche nella sfera dell'inquinamento atmosferico. Gli pneumatici, soprattutto, liberano nell'aria quantitativi consistenti di microplastiche ogni volta che si usurano.
Pneumatici e guai: il cerchio perfetto… per inquinare
Secondo l'opinione di Andreas Stohl, esperto del Norwegian Institute for Air Research, uno pneumatico medio perde 4 kg di plastica nell'arco della sua vita. Se vogliamo davvero fare qualcosa ed impedire alle microplastiche di inquinare l'ambiente, dobbiamo intervenire subito.
È per questo che diverse aziende hanno avviato procedure per creare pneumatici più avanzati, o sistemi di recupero delle microplastiche. Ed è esattamente per questo che è nato il progetto Pureback Nexen Tire, una vera e propria rivoluzione a favore dell'ambiente.

Lo pneumatico progettato per inquinare meno
Andreas Stohl ci ha fornito qualche informazione aggiuntiva sul livello di inquinamento causato dagli pneumatici. A quanto pare, i veicoli elettrici stanno peggiorando la situazione. Essendo molto più pesanti della controparte "non elettrica", provocano un’usura più rapida della ruota.
Secondo l'esperto, l'unico modo per salvaguardare l'ambiente è progettare uno pneumatico in grado di raccogliere autonomamente le microplastiche. Uno pneumatico intelligente ed ecologico, proprio come Pureback.
Per inquinare meno abbiamo bisogno di un alleato forte, dice. ”E Pureback Nexen Tire fa esattamente al caso nostro.”
Questo incredibile pneumatico “ecologico” è in grado di separare e scaricare le microplastiche durante la guida. La plastica nociva aerodispersa viene spinta verso i battistrada, per poi essere immagazzinata in una capsula centrale.

I lati del pneumatico sono realizzati in acciaio, così da "ospitare" il materiale raccolto in modo sicuro. I progettisti che lavorano al sistema, hanno suggerito di "eliminare" le microplastiche raccolte nelle stazioni di rifornimento d'idrogeno, dopo aver attraversato un processo di compressione.
Così facendo, i vantaggi aumenterebbero considerevolmente. Non solo si riuscirebbe ad inquinare di meno, ma i viaggiatori potrebbero fare affidamento ad un sistema di guida più efficace ed efficiente.
Il guidatore è sempre informato riguardo l'azione dello pneumatico. Ogni volta che la ruota raccoglie microplastiche un sistema di illuminazione a LED collegato alle pareti laterali si illumina di colore blu. Quando la capsula di raccolta raggiunge il limite massimo, il colore diventa rosso.
Visto così è sorprendente. Vediamo se troverà applicazione.

