Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Inquinare meno con Pureback, la ruota che ’raccoglie’ le microplastiche

Inquinare meno è possibile, così come ridurre il numero di microplastiche. La ruota Pureback raccoglie i residui e protegge l'ambiente.

24 Febbraio 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
Share27Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3
Pureback

READ IN:

Non tutti hanno capito quanto sia facile inquinare. Le piccole disattenzioni portano danni all'ambiente che si sommano uno sull'altro, fino a diventare "giganti".

Il problema delle microplastiche, minuscoli pezzi di materiale che si trovano ormai ovunque, sta provocando danni sempre più consistenti all'ecosistema. Al momento, le microplastiche rientrano tra le fonti di inquinamento più comuni della Terra.

La loro presenza nelle acque di tutto il mondo ha causato l'interruzione della catena alimentare e influenzato la vita di tantissime specie marine. Gli esperti sospettano l'insorgere di possibili disturbi causati dalle microplastiche, sia negli animali che negli uomini.

Eppure, i residui di plastica non inquinano solo i mari, ma hanno un ruolo consistente anche nella sfera dell'inquinamento atmosferico. Gli pneumatici, soprattutto, liberano nell'aria quantitativi consistenti di microplastiche ogni volta che si usurano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Pneumatici e guai: il cerchio perfetto… per inquinare

Secondo l'opinione di Andreas Stohl, esperto del Norwegian Institute for Air Research, uno pneumatico medio perde 4 kg di plastica nell'arco della sua vita. Se vogliamo davvero fare qualcosa ed impedire alle microplastiche di inquinare l'ambiente, dobbiamo intervenire subito.

È per questo che diverse aziende hanno avviato procedure per creare pneumatici più avanzati, o sistemi di recupero delle microplastiche. Ed è esattamente per questo che è nato il progetto Pureback Nexen Tire, una vera e propria rivoluzione a favore dell'ambiente.

Pneumatici per inquinare meno

Lo pneumatico progettato per inquinare meno

Andreas Stohl ci ha fornito qualche informazione aggiuntiva sul livello di inquinamento causato dagli pneumatici. A quanto pare, i veicoli elettrici stanno peggiorando la situazione. Essendo molto più pesanti della controparte "non elettrica", provocano un’usura più rapida della ruota.

Secondo l'esperto, l'unico modo per salvaguardare l'ambiente è progettare uno pneumatico in grado di raccogliere autonomamente le microplastiche. Uno pneumatico intelligente ed ecologico, proprio come Pureback.

Per inquinare meno abbiamo bisogno di un alleato forte, dice. ”E Pureback Nexen Tire fa esattamente al caso nostro.”

Questo incredibile pneumatico “ecologico” è in grado di separare e scaricare le microplastiche durante la guida. La plastica nociva aerodispersa viene spinta verso i battistrada, per poi essere immagazzinata in una capsula centrale.

Sistema per non inquinare

I lati del pneumatico sono realizzati in acciaio, così da "ospitare" il materiale raccolto in modo sicuro. I progettisti che lavorano al sistema, hanno suggerito di "eliminare" le microplastiche raccolte nelle stazioni di rifornimento d'idrogeno, dopo aver attraversato un processo di compressione.

Così facendo, i vantaggi aumenterebbero considerevolmente. Non solo si riuscirebbe ad inquinare di meno, ma i viaggiatori potrebbero fare affidamento ad un sistema di guida più efficace ed efficiente.

Il guidatore è sempre informato riguardo l'azione dello pneumatico. Ogni volta che la ruota raccoglie microplastiche un sistema di illuminazione a LED collegato alle pareti laterali si illumina di colore blu. Quando la capsula di raccolta raggiunge il limite massimo, il colore diventa rosso.

Visto così è sorprendente. Vediamo se troverà applicazione.

Inquinare meno
Pneumatici per non inquinare
Tags: design

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+