Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Mars Sample Return, la NASA lancerà un razzo da un altro pianeta

Mars Sample Return, nuova missione promossa dalla NASA, porterà al lancio di un razzo direttamente da Marte. Gli esperti ci lavorano su.

11 Febbraio 2022
redazioneredazione
⚪ 2 minuti
Share55Pin13Tweet35SendShare10ShareShare7
mars sample return

READ IN:

Una nuova missione è stata recentemente annunciata dalla NASA: parliamo del programma Mars Sample Return, che prevede il lancio di un razzo direttamente dal pianeta Marte.

Se l'operazione dovesse verificarsi, ci troveremmo di fronte al primo lancio in assoluto su un altro pianeta.

Le prospettive di trasporto e analisi su Marte potrebbero cambiare drasticamente. Gli esperti avrebbero accesso a molto più materiale, raccolto direttamente sul pianeta rosso e poi trasportato sulla Terra con l'aiuto di un razzo.

Mars Sample Return, il rover Perseverance si trova già su Marte

Il suo compito, sarà quello di raccogliere determinati campioni di materiale, prima di sigillarli in un tubo e portarli alla base di lancio. Qui, i campioni verranno caricati su un veicolo di ascesa, poi lanciato in orbita tramite un razzo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite

NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante

Il materiale sarà così riportato sulla Terra dal veicolo spaziale, progettato apposta per raggiungere questo scopo.

razzo sample return mars
Immagine tramite NASA/JPL-Caltech

Il razzo della NASA e gli aiuti esterni

La missione Mars Sample Return su Marte potrebbe rivelarsi estremamente complessa. La NASA, ha infatti deciso di chiedere aiuto ad una seconda società, la Lockheed Martin.

Al momento, l'azienda ha ottenuto un contratto per la costruzione del Mars Ascent Vehicle (MAV), il veicolo che porterà i campioni in orbita.

Per completare il lancio, la NASA avrà bisogno di razzo alto circa 3 metri (10 piedi), con oltre 45 centimetri (1,5 piedi) di diametro (informazioni rilasciate dal UPI). Una corsa di prova verrà ovviamente eseguita con il prototipo del MAV, prima ancora di inviarlo su Marte.

La realizzazione del MAV è una parte centrale del progetto Mars Sample Return, e dovrà essere perfetta in ogni sua parte. Le condizioni che potrebbe incontrare su Marte (temperature gelide, tempeste di polvere, quantità minime di ossigeno) potrebbero metterlo a dura prova.

Questa iniziativa rivoluzionaria è destinata a ispirare il mondo quando la prima missione robotica di andata e ritorno recupera un campione da un altro pianeta, un passo significativo che alla fine aiuterà a inviare gli astronauti su Marte

Bill Nelson, amministratore della NASA

La probabile data di lancio? Dovrebbe essere il 2026, ma bisognerà aspettare ulteriori conferme.

Tags: Martenasa

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+