FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Filippine da crisi a trionfo: 500km di nuove piste ciclabili in meno di un anno

Quella che sembrava un'impresa impossibile è diventata non solo reale, ma esemplare. Le piste ciclabili di Manila sono una lezione per tutti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Trasporti
Share38Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
piste ciclabili
22 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Era sull’autobus diretta al lavoro quando ha ascoltato la notizia del lockdown a causa del Covid-19: da quel giorno Angela, radiologa di un ospedale di Manila, ha scelto un’opzione tra le poche rimaste.

La sospensione di tutti i servizi di trasporto pubblico, la mancanza di un’auto di proprietà e la necessità di provvedere a una madre e ad un fratello disabile le hanno detto: cammina per ore a piedi, o prendi una bici e usa le piste ciclabili.

Non avrei mai pensato di andare in bici al lavoro. Quando noi assistenti non avevamo la possibilità di usare il trasporto pubblico, ci ho provato. All’inizio ero preoccupata, specie sulle strade principali. Tuttavia, con il tempo, mi sono abituata e ora sono a mio agio.

Non è stata la sola. Migliaia di filippini sono passati all’istante dal trasporto su autobus o ferrovia al pendolarismo in bicicletta. Molte persone hanno continuato ad usare le ciclabili anche dopo che i servizi di trasporto pubblico sono stati ripristinati. Questo nuovo scenario ha richiesto l’attenzione del governo nazionale, che ha elaborato politiche per accogliere il numero crescente di biciclette e garantire che tutti gli utenti potessero viaggiare in sicurezza.

Dal problema è nato un vero tsunami di piste ciclabili.

Forse ti interessa anche

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

La Far-UVC funziona in scenari reali: addio contagi anche al chiuso

Focolaio mondiale di epatite infantile acuta: L’OMS indaga su un Adenovirus

Almawave, intelligenza artificiale indossabile che monitora pazienti COVID

piste ciclabili filippine

La bicicletta come opportunità durante l’emergenza COVID-19

Nel settembre 2020, il governo delle Filippine ha stanziato oltre 22 milioni di dollari in finanziamenti per infrastrutture di mobilità attiva. Soldi che hanno portato al più grande programma di costruzione di piste ciclabili della Storia della città: quasi 500 chilometri in tutta Metro Manila, Metro Cebu e Metro Davao. Per fare un raffronto, l’ottimo progetto “Cambio” che promette di dare a Milano una rete di ciclabili di circa 750 chilometri è previsto entro il 2035, tra 13 anni. A Manila tutto questo è accaduto in meno di un anno.

Ovviamente è stata un’impresa di una difficoltà proibitiva. Per sostenerla è stato necessario uno sforzo congiunto di enti nazionali, associazioni filantorpiche, finanche una consulenza della Banca Mondiale, che ha esaminato le linee guida prodotte dal Dipartimento dei Trasporti filippino.

Una vera e propria chiamata alle armi: esperti di sicurezza stradale e gruppi di cittadini coinvolti in focus group hanno creato una “cerniera” tra la comunità, i legislatori ed i costruttori. È stata promossa una serie di corsi di formazione prendendo a modello i principi dell’infrastruttura delle piste ciclabili olandesi, considerate le migliori al mondo.

Tra i “banchi di scuola” c’erano tutti: operatori del governo nazionale, autorità locali, mondo accademico, ONG, aziende private. Tutti ad imparare per migliorare.

Il risultato? Un trionfo.

Risorse limitate, grande impatto

In appena 9 mesi, come detto, Manila è stata in grado di costruire circa 500 chilometri di piste ciclabili sulle strade nazionali. Questo sforzo multisettoriale ha aumentato significativamente la reputazione della bicicletta come mezzo di trasporto affidabile e sostenibile. Ha dato potere ai cittadini, ha ispirato i governi e le comunità locali.

Con la crescita della rete delle piste ciclabili nelle Filippine, gli operatori sanitari come Angela ora hanno un altro modo sicuro e sano per spostarsi.

“Continuerò a usare la mia bicicletta per andare e tornare dal lavoro e da casa, anche dopo il Covid”, dice Angela. “Non solo ridurrà l’inquinamento, ma mi aiuterà anche a tenermi in forma”

Possiamo solo sperare che altri governi sostengano piste ciclabili ed infrastrutture di mobilità attiva: Manila dimostra che i miracoli sono raggiungibili in bicicletta.

Tags: biciclettaCoronavirusFilippinepiste ciclabili
Post precedente

Bruk, packaging bio da ‘sbucciare’ per separare carta e plastica

Prossimo Post

Zazie’s: condividere i profitti ed eliminare la carenza di manodopera

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Windcatcher, le colossali turbine eoliche galleggianti ci stupiranno
    Tecnologia

    Windcatcher, le colossali turbine eoliche galleggianti ci stupiranno

    La società norvegese ha i piani per delle colossali "griglie" che ospitano centinaia di piccole turbine eoliche. Impianti che a...

    Read more
    Pureback

    Inquinare meno con Pureback, la ruota che ’raccoglie’ le microplastiche

    picard

    Bentornato Picard! 8 tra le “tue” tecnologie di Star Trek sono quasi realtà

    Scienziati giapponesi creano la tecnologia per il controllo mentale dei robot

    Scienziati giapponesi creano la tecnologia per il controllo mentale dei robot

    Google Jacquard

    Google Jacquard: i vestiti “smart” che fanno di tutto

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+