FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Google e Waymo ‘scatenano’ i veicoli autonomi creando San Francisco VR

Cosa si ottiene quando si incrocia Google Street View con le auto a guida autonoma? Una San Francisco virtuale, ecco cosa.

redazionedi redazione
in Tecnologia
Share32Pin9Tweet20SendShare6ShareShare4
Google e Waymo ‘scatenano’ i veicoli autonomi creando San Francisco VR
20 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Come per tutte le novità, anche quella dei veicoli autonomi è destinata a portare con sé vantaggi e svantaggi. Gli stessi cittadini sono destinati ad adattarsi ad un nuovo tipo di realtà, che cambia molto in fretta. Oggi parliamo di un impiego particolare dell’auto senza conducente, che interessa direttamente la città di San Francisco.

Come è facile intuire, tra tutti i possibili campi di impiego compare anche quello del metaverso.

L’uso di auto senza conducente può servire per “scansionare” in tempo reale luoghi e città, così da avere sempre a disposizione copie fedeli all’originale.

Forse ti interessa anche

Tutti a scuola di metaverso: Meta vara la “metaverse academy” in Francia

Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

OIII ci mostra il futuro del trasporto urbano: autonomo e multiuso

No, l’intelligenza artificiale di Google non è senziente

Il livello di realismo è fondamentale per il metaverso, e un recente progetto non fa altro che confermarcelo.

Una nuova San Francisco nel metaverso

San Francisco
Una delle auto di Waymo impegnata nella “mappatura” di San Francisco

Google e Waymo, aziende appartenenti alla stessa famiglia Alphabet, hanno impiegato veicoli autonomi per generare una simulazione virtuale dettagliata della città di San Francisco.

La tecnologia altamente sofisticata delle auto autonome, permette il rendering realistico ed immediato di strade, edifici e persone.

Ci troviamo difronte ad un momento importante; questo è il primo passo verso la creazione di un ambiente virtuale enormemente realistico, dove potremmo riuscire a muoverci ed interagire senza nessun tipo di limitazione.

A quanto pare, San Francisco non è la sola città ad aver iniziato le procedure di “duplicazione” in VR. Anche a Seul c’è un’iniziativa simile, una versione virtuale della città per visitare musei, partecipare a eventi e richiedere documenti.

Come funziona il sistema di Google e Waymo?

Il meccanismo è forse più semplice del previsto.

Tutto parte da Google, che analizza milioni di fotografie statiche delle strade cittadine e costruisce modelli 3D realistici.

I modelli vengono poi utilizzati per creare mappe immersive da sfruttare in diversi ambienti: per la creazione di versioni alternative delle città da eseguire nel metaverso; per migliorare determinate esperienze di realtà aumentata, così come per migliorare le prestazioni dei veicoli autonomi.

Il progetto “San Francisco” dell’azienda ha avuto successo e Google e Waymo hanno rilasciato un video (girato durante i beta test) della prima volta che uno di questi veicoli è stato testato su strade pubbliche in California. Eccolo.

Tags: alphabetgooglemetaversoVeicoli autonomi
Post precedente

Questa soda blu assorbe la CO2, facendo del bene al corpo e all’ambiente

Prossimo Post

I fisici fanno un passo avanti verso viaggi spaziali oltre la velocità della luce

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    piazza isola norvegese
    Architettura

    Knubben Harbour Bath, la piazza-isola norvegese che sorge dal mare.

    Un interessante restyling restituisce al vecchio molo norvegese una struttura mastodontica, sostenibile e bellissima

    Read more
    aereo solare telecomunicazioni

    Sunglider, aerei solari senza pilota per rivoluzionare le telecomunicazioni

    Altolà al sudore! La scienza scova l’enzima del cattivo odore di ascelle

    Altolà al sudore! La scienza scova l’enzima del cattivo odore di ascelle

    microlino 2.0 ev

    Microlino 2.0 EV, torna l’Isetta, e mi piace da morire

    Questo habitat gonfiabile è il futuro della vita su Marte

    Questo habitat gonfiabile è il futuro della vita su Marte

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+