FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Addio impianti: la sonogenetica controlla le cellule cerebrali a distanza

Attraverso un'attività mirata basata su ultrasuoni, la sonogenetica promette un futuro senza impianti cerebrali invasivi, e senza Parkinson.

24 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share45Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
sonogenetica

sonogenetica

READ THIS IN:

Gli scienziati presso il Laboratorio di neurobiologia molecolare del Salk Institute hanno scoperto un modo per attivare le cellule cerebrali dei mammiferi usando solo gli ultrasuoni. In questo modo è possibile ottenere una stimolazione cerebrale profonda anche senza impianti e fili.

Questo dà speranza nel fatto che la sonogenetica possa trattare e curare disturbi come il morbo di Parkinson, che impedisce la mobilità dei malati rendendo gradualmente più difficili i movimenti quotidiani.

Il futuro è wireless

Sonogenetica senza impianti cerebrali
Salk Institute Salk Institute Sreekanth Chalasani Amy Pribadi

Il metodo usato oggi ha mosso i primi passi nel 1989: si chiama stimolazione cerebrale profonda. È una tecnica che (tra le altre cose) può generare impulsi in grado di controllare i segnali elettrici anormali dovuti al Parkinson. Tuttavia, richiede l'impianto di un dispositivo nella testa dei pazienti.

La tecnica di impiegare onde ultrasoniche per eccitare gruppi di cellule geneticamente identificate è conosciuta come "sonogenetica", un termine creato e reso popolare dal prof. Sreekant Chalasani più di un decennio fa.

"Passare al wireless è il futuro per quasi tutto", dice in un comunicato stampa Chalasani, principale autore della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NeuralTree, un chip neurale rileva e sopprime i sintomi neurologici

Un nuovo stimolatore cerebrale si alimenta con la respirazione

Lo studio sulla sonogenetica

Nel recente studio, il team ha scoperto una nuova proteina, TRPA1, nota per consentire alle cellule di reagire a sostanze chimiche dannose e attivare diversi tipi di cellule umane, comprese quelle del cervello e del cuore. Questo canale è stato trovato aperto dagli ultrasuoni in una linea cellulare di ricerca umana standard (HEK).

Per far avanzare lo studio, è stato utilizzato un approccio di terapia genica per consegnare i geni della proteina TRPA1 umana a un gruppo di neuroni nel cervello dei topi. Si è scoperto che solo i neuroni con i geni TRPA1 sono stati attivati con gli ultrasuoni.

Con ulteriori ricerche, la sonogenetica potrebbe essere in grado di curare il Parkinson senza alcuna necessità di impianti cerebrali.

I prossimi passi

corinne lee kubli

Anche se ora sappiamo che la funzione di TRPA1 è quella di rilevare i cambiamenti di temperatura, e non di causarli, questo studio mostra come le variazioni di temperatura possono essere critiche per alcuni tipi di cellule tumorali

Corinne Lee-Kubli, co-autrice principale del documento.

La sonogenetica potrà essere usata anche per trattare altre condizioni, ad ogni modo.

Anzitutto quelle che limitano la mobilità, come l'epilessia, permettendo ai medici di attivare le cellule cerebrali in una zona particolare senza bisogno di un intervento chirurgico. Con i prossimi sviluppi, poi, potrebbe perfino sostituire un pacemaker attivando e regolando le cellule cardiache.

Tags: impianti cerebraliparkinson


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+