Futuro Prossimo
No Result
View All Result
4 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Spazio

Scoperto il terzo pianeta intorno a Proxima Centauri

Non c'è due senza tre: il nostro "vicino stellare" Proxima Centauri ha un altro pianeta che gli gira intorno, ed è in zona abitabile.

10 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share41Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Il nostro “vicino stellare”, Proxima Centauri, continua a riservare sorprese: l’ultima arriva sotto forma di un pianeta appena scoperto. Lo studio appena pubblicato arriva dal Portogallo e porta la firma di João Faria, ricercatore presso l'Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço. Proxima Centauri è la stella più vicina al nostro sole, ad “appena” 4,24 anni luce di distanza.

Il pianeta appena scoperto si chiama Proxima d, e orbita attorno a Proxima Centauri a una distanza di circa quattro milioni di chilometri. È meno di un decimo della distanza di Mercurio dal Sole. Completa un'orbita intorno alla sua stella in soli cinque giorni, e si trova tra questa e la zona abitabile (quell’area dove può trovarsi anche l'acqua sulla superficie di un pianeta).

Terzo “figlio” per Proxima Centauri

Proxima Centauri
Una ricostruzione del possibile aspetto nella superficie di Proxima b

La nostra stella più vicina Proxima Centauri è già nota per ospitare altri due pianeti: Proxima b, dalla massa paragonabile a quella della Terra (che orbita attorno alla stella ogni 11 giorni ed è sempre in zona abitabile), e Proxima c, che si trova su una stella più lontana (impiega cinque anni per orbitare intorno a Proxima Centauri).

Proxima b è stato scoperto nel 2016 con lo strumento HARPS sul telescopio ESO. Quattro anni dopo, nel 2020, la scoperta è stata confermata da uno strumento molto più preciso. Si tratta dell'Echelle SPectrograph for Rocky Exoplanets and Stable Spectroscopic Observations (ESPRESSO). È stato durante queste più recenti osservazioni che gli astronomi hanno individuato i primi accenni di un segnale corrispondente ad un altro pianeta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperti due mondi acquatici gemelli nella costellazione della Lira

Scoperto un 'esopianeta oceano' interamente ricoperto d'acqua?

Un nuovo arrivo

"Dopo aver ottenuto nuovi dati, siamo stati in grado di confermare il segnale", dice Faria. "Sono entusiasta della prospettiva di scoprire un esopianeta così vicino alla Terra".

Con appena un quarto della massa della Terra, Proxima d è l'esopianeta più leggero mai scoperto con il metodo della velocità radiale. La tecnica funziona rilevando piccole fluttuazioni nel movimento di una stella causate dall'attrazione gravitazionale di un pianeta orbitante.

"È una scoperta estremamente importante", dice Pedro Figueira, scienziato di strumenti ESPRESSO presso l'ESO in Cile. "Mostra che la tecnica della velocità radiale ha il potenziale per svelare una intera popolazione di pianeti come il nostro, che dovrebbero essere i più abbondanti nella nostra galassia e che possono potenzialmente ospitare la vita come la conosciamo".

Espresso e i suoi fratelli

Questo risultato mostra chiaramente di cosa è capace ESPRESSO: mi chiedo cosa sarà in grado di trovare in futuro, e quando sarà completato dal suo “compagno” ELT, Extremely Large Telescope, attualmente in costruzione nel deserto di Atacama. Sarà cruciale per scoprire e studiare molti altri pianeti attorno alle stelle vicine.

La ricerca continua!

Tags: esopianetiProxima Centauri


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Cerabyte, l'incredibile memoria ceramica: 10.000TB in una mano

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+