FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Scoperti due mondi acquatici gemelli nella costellazione della Lira

Gli astronomi dell'Università di Montréal hanno scoperto 2 mondi "acquatici" gemelli attorno a una stella nana rossa: primo caso del genere.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share614Pin139Tweet384SendShare107ShareShare77
15 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Un team di astronomi dell'Università di Montréal ha scoperto prove che due esopianeti che orbitano attorno a una stella nana rossa sono "mondi acquatici", pianeti dove l'acqua rappresenta una grande frazione del volume. Questi mondi, situati in un sistema planetario a 218 anni luce di distanza nella costellazione della Lira, sono "gemelli" tra loro ma diversi da qualsiasi pianeta del nostro sistema solare.

Il team, guidato dalla dottoranda Caroline Piaulet ha pubblicato lo studio oggi su Nature Astronomy (ve lo linko qui). Mostra i dettagli su questo sistema planetario noto come Kepler-138.

Occhi bene aperti sul cosmo

Piaulet, membro del team di ricerca di Björn Benneke, ha utilizzato i telescopi spaziali Hubble e Spitzer per osservare gli esopianeti Kepler-138c e Kepler-138d, scoprendo che potrebbero essere composti principalmente di acqua. Questi pianeti, insieme a un compagno planetario più vicino alla stella, Kepler-138b, erano già stati individuati in precedenza dal telescopio Kepler della NASA.

mondi acquatici gemelli
La sezione trasversale della Terra e dell'esopianeta Kepler-138 d, uno dei due "gemelli" cosmici osservati, mostra che entrambi hanno un interno composto da metalli e rocce. Tuttavia, Kepler-138 d ha anche uno spesso strato di acqua ad alta pressione in varie forme, come acqua supercritica e potenzialmente liquida nelle profondità del pianeta e un esteso involucro di vapore acqueo sopra di esso. Questi strati d'acqua rappresentano più del 50% del volume del pianeta, con una profondità di circa 2000 km. La Terra, in confronto, ha una quantità trascurabile di acqua liquida con una profondità media dell'oceano inferiore a 4 km. Crediti: Benoit Gougeon, Université de Montréal.

Abbiamo visto mari, onde o cose cosi sui pianeti gemelli?

No. L'acqua non è stata direttamente individuata, ma confrontando le dimensioni e le masse dei pianeti con i modelli, si conclude che una significativa frazione del loro volume - fino a metà - dovrebbe essere composta da materiali più leggeri della roccia ma più pesanti dell'idrogeno o dell'elio (che costituiscono la maggior parte dei pianeti giganti come Giove). Il materiale più comune tra questi candidati è l'acqua.

Non chiamateli Super Terre

"In precedenza si pensava che i pianeti leggermente più grandi della Terra fossero grossi sfere di metallo e roccia, come versioni ingrandite della Terra, e per questo li abbiamo chiamati super-Terre", ha spiegato Benneke. "Ora abbiamo dimostrato che questi due pianeti gemelli, Kepler-138c e d, sono molto diversi per natura: una grande parte del loro volume totale è probabilmente composta da acqua. È la prima volta che osserviamo pianeti che possono essere identificati con certezza come mondi acquatici".

Che genere di acqua? Potrebbe essere liquida e ad alta pressione, o addirittura in uno stato chiamato "fluido supercritico" che si verifica a pressioni estreme. Ci vorrà il telescopio spaziale James Webb della NASA per confermare queste teorie. Un altro pianeta, TOI-1452 b, potrebbe anche avere un oceano di acqua liquida sulla sua superficie, ma anche questo richiederà ulteriori indagini.

La nostra capacità di rilevare e analizzare pianeti lontani dalle loro stelle sta crescendo rapidamente, aprendo la possibilità di scoprire una maggiore quantità di mondi come Kepler-138 c e d. E presto, ma questa è una convinzione del tutto personale, le prove evidenti di vita fuori dal nostro pianeta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperto un 'esopianeta oceano' interamente ricoperto d'acqua?

Pronti, via: il telescopio James Webb trova acqua su un esopianeta lontano

Tags: esopianeti

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+