FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un nuovo neurone artificiale può fondersi con una pianta vivente

redazionedi redazione
in Tecnologia
Share90Pin22Tweet57SendShare16ShareShare11
Neurone artificiale

Migliaia di transistor di chimica organica possono essere stampati in una piccola area su un sottile foglio di plastica.

26 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team di ricerca dell’Università di Linköping ha presentato al pubblico un neurone artificiale organico.

Questa incredibile cellula nervosa è in grado di integrarsi perfettamente con il sistema di una pianta vivente. Medicina, scienza e ingegneria si fondono in un unico progetto, che potrebbe rivoluzionare più di una tecnica chirurgica.

Per dimostrare la funzionalità del nuovo neurone, i ricercatori diretti dall’italiano Simone Fabiano hanno utilizzato la pianta Dionaea, altrimenti nota come Venere acchiappamosche.

Forse ti interessa anche

Neuroplasticità: un team la attiva e disattiva nei moscerini della frutta

DMT, droga psichedelica, promuove la creazione di nuove cellule cerebrali

Team italo-spagnolo ricollega neuroni in lesioni del midollo spinale

Neuroni biologici e artificiali si connettono e comunicano online

Testando le potenzialità del sistema sulla pianta, i risultati si sono dimostrati più che soddisfacenti. Attraverso una serie di transistor elettrochimici organici stampati, il nuovo neurone è in grado di connettersi con il sistema biologico, ottenendo risposte immediate.

Come funziona il neurone artificiale

Neurone artificiale
I principali autori dell’articolo su Nature Communications. Da sinistra a destra: il direttore della ricerca Simone Fabiano, i ricercatori post-dottorato Chi-Yuan Yang e Padinhare Cholakkal Harikesh e il docente senior Deyu Tu, tutti del Laboratorio di Elettronica Organica, Università di Linköping

Gli impulsi elettrici del neurone artificiale sono stati utilizzati per far chiudere le foglie della pianta, anche in assenza di mosche. L’organismo biologico ha ascoltato la sua controparte artificiale, che si è trasformata in una parte chiave del meccanismo nervoso.

Abbiamo sviluppato neuroni a base di ioni, simili ai nostri, che possono essere collegati a sistemi biologici. I semiconduttori organici hanno numerosi vantaggi: sono biocompatibili, biodegradabili, morbidi e modellabili. Richiedono solo una bassa tensione per funzionare, il che è completamente innocuo sia per le piante che per i vertebrati.

Chi-Yuan Yang, ricercatore presso il Laboratorio di Elettronica Organica

Come funziona il nuovo neurone artificiale

Neurone artificiale

I ricercatori dell’Università di Linköping sono stati i primi (nel 2018) a realizzare una serie di circuiti elettrochimici organici complementari e stampabili. 

Si definiscono “complementari” perché riprendono le caratteristiche dei polimeri di tipo n e di tipo p, conduttori di cariche negative e positive. Sono “stampabili”, perché ottimizzati per poter essere stampati su un sottile foglio di plastica. 

Un singolo substrato di plastica è in grado di produrre migliaia di transistor, utili alla ricerca e alla scienza in generale.

Questi transitor stampati sono stati utilizzati per emulare i neuroni e le sinapsi del cervello. L’Università, in collaborazione con i ricercatori Lund e Göteborg, ha lavorato proprio a questo progetto di emulazione.

Le possibili applicazioni

Secondo Nature Communications, questo nuovo neurone artificiale potrebbe rivelarsi più utile del previsto. I ricercatori sperano di utilizzare le cellule nervose artificiali per la realizzazione di protesi umane sensibili.

Allo stesso modo, si potrebbero aumentare le funzionalità della robotica intelligente, creando sistemi sempre più all’avanguardia.

Non ci resta che attendere ed aspettare nuove notizie in merito all’argomento.

Tags: bioelettronicaneuroni
Post precedente

CINDELA, creato un trattamento del cancro senza effetti collaterali

Prossimo Post

I robot MYRO sanno tinteggiare edifici di lusso 10 volte prima degli umani

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Elizabeth Holmes
    Tecnologia

    Elizabeth Holmes colpevole: Theranos fu frode. Ora rischia 20 anni.

    Fu definita la “nuova Steve Jobs”. E forse per ingannare anche sé stessa Elizabeth Holmes ha reso Theranos una delle...

    Read more
    wello family

    Wello Family, Il Trike elettrico familiare è perfetto, se non per il prezzo.

    Non c’è da star comodi: la crisi impazza anche sul Divano. La denuncia di Natuzzi.

    nevralgia dolore cronico

    Nevralgia, cura sperimentale del dolore cronico ai primi test sull’uomo

    CRTWRKS, la moto del futuro offre esperienza sia fisica che digitale

    CRTWRKS, la moto del futuro offre esperienza sia fisica che digitale

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+