FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Desalinizzazione: un sistema da 4$ dà acqua potabile a un’intera famiglia

La desalinizzazione potrebbe essere la soluzione al problema della scarsità d'acqua in alcuni Paesi, e a prezzi incredibilmente bassi.

redazionedi redazione
in Ambiente, Tecnologia
Share538Pin123Tweet337SendShare94ShareShare67
desalinizzazione
19 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Mai sentito parlare di desalinizzazione a energia solare?

In breve, ci si riferisce ad uno specifico sistema utilizzato per dissalare l’acqua. Il processo sfrutta l’energia solare, e viene scelto quando non ci sono metodi alternativi di dissalazione. Una ricerca recente, ha portato alla luce un nuovo sistema in grado di bloccare l’accumulo di sale, tramite l’aiuto dell’energia solare.

Desalinizzazione a 4 dollari

desalinizzazione

Per soli quattro dollari, l’equivalente di 3.50€, la versione da 1 m2 del dispositivo è in grado di fornire acqua potabile pulita per una famiglia. Gli scienziati lo hanno costruito sfruttando materiali di uso quotidiano facili da reperire, così da renderlo accessibile a tutti i paesi del mondo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La ‘valigia magica’ del MIT rende potabile l’acqua di mare con un solo click

Un nuovo dispositivo purifica l’acqua salata 2400 volte più velocemente

dH2Ome, infrastruttura carbon neutral per la produzione di acqua dolce

La desalinizzazione solare fornirà acqua pulita a 400.000 keniani

La notizia arriva direttamente dal blog del MIT, e merita di essere approfondita.

La desalinizzazione aiuta a combattere la scarsità d’acqua

Il problema della scarsità d’acqua non è certo da sottovalutare. Entro il 2025, potrebbe colpire metà della popolazione mondiale (come riporta l’UNICEF).  Quasi due terzi della popolazione sono già colpiti gravemente dal problema.

Rispetto ai modelli precedenti, questo sistema è privo di stoppino – parte che solitamente richiede molta pulizia a causa dell’accumulo di sale. Grazie a questa caratteristica, il modello si presenta come molto più pratico ed efficiente.

desalinizzazione
Il dispositivo di desalinizzazione del MIT

Il dispositivo di desalinizzazione del MIT è composto da diversi livelli che galleggiano sopra un contenitore di acqua salata.

  • Primo strato
    Un primo strato fatto di minuscole perforazioni aspira una striscia d’acqua dal contenitore.
  • Secondo strato
    Un secondo strato fatto di un materiale molto scuro, assorbe il calore della luce solare e permette all’acqua di evaporare.
  • Terzo strato
    Il terzo step prevede la condensazione dell’acqua, poi utilizzata come acqua potabile.

Un aiuto per le località remote

In base ai risultati ottenuti dalle prime sperimentazioni, sappiamo che questa tecnica di desalinizzazione è più efficiente dell’80% nel convertire l’energia solare in vapore acqueo. 

Allo stesso tempo, le incrostazioni vengono ridotte a zero grazie all’assenza dello stoppino. Gli accumuli di sale dannosi non sono più una minaccia per l’efficienza del dispositivo.

Il nuovo sistema di desalinizzazione del MIT ha il potenziale di portare acqua potabile pulita in zone lontane, che soffrono di scarsità d’acqua. 

Il MIT e la Shanghai Jiao Tong University hanno affermato che il loro sistema potrebbe essere implementato facilmente e rapidamente in aree colpite da disastri naturali, aiutando i soccorsi in tutto il mondo. L’aiuto permetterebbe a tante persone di rilassarsi un minimo, e ritrovare la giusta tranquillità.

Il dettagli della ricerca sono stati pubblicati su un articolo della rivista Nature Communications.

Tags: desalinizzazione
Post precedente

L’Università di Osaka ha la prova che i pesci hanno autoconsapevolezza

Prossimo Post

Questa soda blu assorbe la CO2, facendo del bene al corpo e all’ambiente

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2094 Condivisioni
    Share 837 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1988 Condivisioni
    Share 795 Tweet 497
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1393 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

riscaldamento artico
Ambiente

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

L'attività umana è causa diretta del surriscaldamento globale ma non spiega tutto, specie in Artico. E una nuova ipotesi potrebbe...

Read more
Accento

Sanas, l’AI che ti cambia l’accento mentre parli

robot felino

Il robot felino della Carnegie mette la coda (e acquista un sacco di agilità)

Le strade del Sud Africa saranno rifatte con le bottiglie di plastica riciclata

Le strade del Sud Africa saranno rifatte con le bottiglie di plastica riciclata

wu wei

La chiave per capire la posizione cinese sull’Ucraina si chiama “Wu Wei”

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+