Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Economia

Zazie's: condividere i profitti ed eliminare la carenza di manodopera

Zazie ha una politica che non prevede mance, ma la condivisione dei profitti: un approccio 'cooperativo' che ha zero problemi di manodopera.

22 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share24Pin5Tweet15SendShare4ShareShare3
zazies ristorante senza crisi di manodopera

READ IN:

Sono molte le attività commerciali nel campo della ristorazione ad aver chiuso i battenti negli ultimi due anni. Molta crisi commerciale, riduzione di orari e in diversi casi anche carenza di manodopera.

In Italia una politica spesso dettata dalla necessità (ma non solo) ha prodotto una situazione nella quale i ristoranti lamentino la poca propensione lavorativa della manodopera. In realtà si tratta spesso di una conclamata preferenza: molti lavoratori sono costretti a scegliere tra un sussidio (come il temporaneo reddito di cittadinanza) e una paga inferiore o equivalente ad un sussidio.

Le cose non vanno bene neanche all'estero, ma una formula sperimentata da un ristorante americano nell'area di San Francisco può essere uno spunto interessante.

Zazie's: zero mancia, zero carenza di manodopera

Zazie's, niente problemi di manodopera
L'ingresso di Zazie's

"Nel nostro ristorante sono tornati tutti dopo la riapertura", dice Megan Cornelius, co-proprietaria del ristorante Zazie's. Zazie's ha avuto "pochissimo" turnover di manodopera. Sui 40 dipendenti, solo uno ha lasciato il locale (cambiando proprio settore).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Houston, abbiamo un ponte prateria che copre un’autostrada

Visto? ChatGPT non ha rubato il tuo lavoro: ecco perché

Il motivo di questo buon risultato? La politica del suo locale. Zazie's non punta sulle mance dei clienti per pagare il personale (negli Stati Uniti sono praticamente istituzionali, e nei ristoranti vanno dal 15% al 20% e oltre). Punta invece a dividere i profitti col personale.

Il numero "perfetto"? 12.

I camerieri ottengono il 12% di tutte le commesse che ricevono ai tavoli (un incentivo a perfezionare le loro capacità di 'counseling' del pubblico. Diciamo pure di vendita). Ancora un altro 12%, stavolta di tutti i profitti del ristorante, viene distribuito a tutta la manodopera, sia in sala che in cucina.

"La partecipazione agli utili ha avuto senso per noi perché riflette il nostro livello di impegno", dice la Cornelius. "Il personale e il ristorante guadagnano se siamo impegnati. Lo troviamo una buona alternativa ad aumentare i salari, cosa che per noi al momento sarebbe proibitiva. È anche un incentivo a lavorare sodo e a fornire un servizio eccezionale ai propri tavoli".

Niente mancia, manodopera e clienti contenti

niente mancia, niente carenza di manodopera
POST FP 700X500 10 1

La logica "cooperativa" del ristorante americano prosegue anche nei confronti della clientela. La politica che elimina le mance è un'apertura, "la mancia è un modo molto arcaico di fare soldi, i nostri ospiti si complimentano con noi per questa scelta," dice la comproprietaria.

Questo ovviamente lascia potere di scelta ai clienti, che in diversi casi continuano a lasciare una mancia, ma in totale libertà (anche sulle cifre).

Risultato: clienti soddisfatti, datori di lavoro che pagano il salario minimo per legge e non soffocano tra i debiti, manodopra più coinvolta che guadagna una quota dallo stipendio, una dai profitti dell'azienda ed una dalle mance libere.

"Riceviamo sempre complimenti dai nostri ospiti", ha detto Cornelius, dicendo che pensava che lo slancio per le politiche di non mancia stesse crescendo tra i commensali.

È il caso di dire, prendendo in prestito il motto lapidario dell'ottimo Rudy Bandiera: "condivide et impera".

Tags: lavorousa

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+