FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ucraina, Big Tech va alla guerra: i giganti tecnologici come superpotenze

Il ruolo di Big Tech nella guerra in Ucraina mostra la fine della loro neutralità: si schierano in questo conflitto agendo come nazioni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Militare, Tecnologia
Share810Pin183Tweet506SendShare142ShareShare101
Big Tech guerra mondiale

Big Tech guerra mondiale

1 Marzo 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

C’è una guerra in Ucraina, lo sappiamo tutti e non è necessario scrivere molto altro: un conflitto in corso dal 2014, esploso drammaticamente nelle ultime settimane, apparentemente senza via d’uscita. Decine di migliaia di morti, milioni di sfollati, soluzione difficile. Un conflitto che continua nonostante i tentativi (veri o presunti) di negoziare per rispettare le esigenze di tutti, e le iniziative per la Pace.

Colpisce, ad ogni modo, vedere che la Storia non si ripete mai ma fa rima: nella propaganda militare diffusa dai media, nelle nuove e vecchie censure, e nel coinvolgimento di più attori sul teatro di guerra. Tra questi, le grandi aziende tecnologiche, o Big Tech.

Big Tecnologici come nuovi Stati

Big Tech e guerra
Le aziende tecnologiche sono ormai attori transnazionali in grado di influenzare anche gli esiti di un conflitto.

Su questo tema è interessante osservare il ruolo di Big Tech in questa guerra sanguinosa. Seguendo una tendenza ormai non più allo stato embrionale, i giganti della tecnologia mondiale non si limitano a fornire strumenti ai belligeranti (o ai pacifisti): prendono parte attiva.

Negli anni, queste aziende hanno ottenuto un monopolio virtuale presentandosi come piattaforme imparziali che valorizzano la libera espressione. Allo stesso tempo, però, per crescere si conformavano alle pressioni locali per rimuovere o limitare certe informazioni. Sono state persino in grado di ottenere l’accesso in Russia, che per decenni ha combattuto per tenere fuori i media occidentali durante l’era sovietica.

Forse ti interessa anche

Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

Lavoratori Tech di tutto il mondo, unitevi! azioni collettive triplicate dal 2019

Guerra nucleare: passato, presente e nessun futuro.

Cosa sono le armi termobariche? La Russia le sta usando in Ucraina?

Anche allora Big Tech ha avuto un ruolo: la Russia, ad esempio, ha chiesto più volte a Facebook e Twitter di rimuovere i post che incoraggiavano le proteste anti-governative, o ha chiesto ad Apple e Google di rimuovere le app destinate ad aiutare i politici dell’opposizione. E in diversi casi le aziende hanno acconsentito. È accaduto anche con diverse tornate elettorali in Occidente (USA su tutte), con tutto il carico di accuse che aziende come Twitter o Meta hanno ricevuto sulla manipolazione dei dati e dei risultati elettorali. Il fenomeno è proseguito poi con un “ravvedimento” che ha prodotto altri squilibri (migliaia di account censurati, la cacciata di candidati presidenziali dalle piattaforme).

Ora, quelle stesse aziende si trovano invischiate in un nuovo conflitto, con una posta in gioco più alta ed enormi capacità: da quelle di costituire un vantaggio strategico per una nazione a quelle di orientare completamente la narrativa del conflitto (e dunque l’opinione pubblica). Sono al servizio della pace, o schierate come uno stato in guerra?

L’ingerenza fa ritenere Big Tech più una “nazione transnazionale” che un gruppo di aziende.

Big Tech e guerra.
Le piattaforme social sono in grado di orientare anche la narrativa di un conflitto.

Quando Google, due giorni fa, ha “spento” il suo servizio di mappe in Ucraina dopo essersi consultata con i funzionari ucraini, si è posta di fatto al fianco di una nazione nella difesa da un’altra nazione. Facendo una scelta strategica in un teatro di guerra! Attenzione, non rileva in questo momento valutare il merito della scelta, ma la sua importanza.

Idem per Youtube, che su richiesta Ucraina, ha bloccato i canali di Russia Today nel paese. Stessa cosa anche per Microsoft, che ne ha rimosso le app, e che fa dichiarazioni come se fosse una nazione, informando il governo ucraino e ragionando sulla legittimità o sulla illegittimità dell’aggressione Russa. O ancora per Starlink, impiegata da Elon Musk per fornire connettività internet via satellite all’esercito Ucraino. Stesso discorso per WhatsApp, che ha attivato una linea di assistenza in collaborazione con le forze di emergenza Ucraine. A queste si aggiungono perfino gli operatori di contenuti in streaming come Netflix, che in questo caso (prima volta per aziende di questo tipo) hanno bloccato anche canali ufficiali statali di altri paesi.

New: Ukraine's State Emergency Services has launched a helpline on @WhatsApp to send people information and critical news about the local situation and advice on how to stay safe 💙💛

To access, message: https://t.co/XGoLlODRA5почати

— Will Cathcart (@wcathcart) March 1, 2022

Le aziende americane (e non solo) stanno in altre parole prendendo posizione nei conflitti geopolitici. E questo è un altro segnale di un processo che vedremo svilupparsi in modo massivo nei prossimi decenni.

Man mano che il ruolo di Big Tech nella guerra d’Ucraina diventa più evidente, è chiaro che queste aziende non sono più piattaforme imparziali. Si stanno schierando in questo conflitto, e stanno agendo come nazioni transnazionali. Questo potrebbe essere un segno delle cose a venire, dato che Big Tech continua a crescere in potere e influenza. A lungo termine, nel futuro il mondo potrebbe vedere queste aziende diventare vere e proprie superpotenze (perfino con loro territori, con loro monete, con loro ‘cittadini’, con loro ‘eserciti’) con un controllo ancora maggiore su informazione e comunicazione.

È importante per noi prestare attenzione a ciò che stanno facendo ora, in modo da poter comprendere il loro impatto sul nostro mondo.

Tags: big techGuerraRussia e Ucraina, l'ennesima guerra al centro dell'Europa
Post precedente

Studio di Oxford: una dieta priva di carne riduce il rischio di cancro del 14%

Prossimo Post

Tutto sulle ultime innovazioni tecnologiche: intelligenza artificiale, streaming e Internet of Things

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    azioni collettive amazon staten island
    Società

    Lavoratori Tech di tutto il mondo, unitevi! azioni collettive triplicate dal 2019

    È un momento di svolta per il movimento operaio mondiale, con un traino inatteso quanto importante: quello dei lavoratori tecnologici.

    Read more
    Virgin Galactic svela i piani dell’aereo supersonico che vola a Mach 3

    Virgin Galactic svela i piani dell’aereo supersonico che vola a Mach 3

    prodotti medici

    Drobo, robot che consegna prodotti medici con un drone a energia solare

    woman street dance

    3 settori che accettano la tecnologia Blockchain

    Nuova tecnica può raddoppiare i polmoni da trapiantare

    Nuova tecnica può raddoppiare i polmoni da trapiantare

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+