FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Inversion Space: conservare (e recapitare) container mandandoli in orbita

Una startup sviluppa un sistema di mini container orbitali per depositare merci fuori dal pianeta fino a 5 anni, e consegnarle velocemente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share28Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4
container spaziale

inversion space

18 Marzo 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Sono diverse le organizzazioni private che già trasportano turisti nello spazio o si preparano a farlo nel prossimo futuro: non si tratta di portare solo gente in giro nello spazio, però. Gli investitori stanno riversando un mare di quattrini sulle aziende di tecnologia spaziale: nel 2021 i venture capitalist hanno dato a “Big Space” ben 7,7 miliardi di euro. È più del 50 % rispetto all’anno precedente.

Tra le aziende più interessanti rilevo questa Inversion Space: è una società americana che prevede di immagazzinare container nell’orbita terrestre fino a cinque anni. Un deposito “spaziale”, in orbita, che l’azienda pensa di trasformare anche in un processo per consegne iper veloci. Come? Lanciando nello spazio i container e facendoli ricadere nei luoghi di destinazione con l’aiuto di un paracadute.

merlin 201700260 95c54dec 7290 41e8 9433 8a0908a2eaf8 articleLarge
m

Austin Briggs e Justin Fiaschetti, i creatori di Inversion Space, scommettono sul fatto che i viaggi nello spazio diventeranno più accessibili, e le persone possano restare nello spazio per periodi di tempo più lunghi, più aziende vorranno inviare o recuperare oggetti dall’orbita.

Briggs Fiaschetti container spaziali
Briggs e Fiaschetti, i fondatori di Inversion Space

Un mare di mini satelliti container

Al centro della visione di Inversion Space c’è un sistema di capsule spaziali con un diametro di 1,2 metri (quattro piedi, 48 pollici) in grado di trasportare carichi utili, di resistere alle sollecitazioni del rientro nell’atmosfera e di atterrare frenati da un paracadute che assicura un atterraggio morbido e (si spera) preciso.

Forse ti interessa anche

Il robot autonomo per le consegne ora può salire anche le scale

Droni delivery, due carichi pesanti in consegna a Torino

Ehang 216, drone cargo da consegne, regge carichi record fino a 180kg

Il postino robot suona sempre 2.0 volte

L’azienda conta di realizzarlo entro il 2025, e le prove sono già iniziate con capsule più piccole, larghe 60 centimetri. Inversion Space le ha lanciate da un aereo che vola a circa 1000 metri (3.000 piedi) d’altezza, studiando la loro traiettoria fino alla superficie terrestre. Dal 2023, l’azienda prevede di iniziare ulteriori prove delle capsule container.

Il funzionamento dei container spaziali sarà supportato anche da energia solare, la stessa che permetterà loro di “stazionare” in orbita finchè non saranno diretti per la consegna sulla terra o su una stazione spaziale commerciale.

Ecco i test di CE-1, il motore Inversion Space progettato per deorbitare la loro capsula container chiamata “Ray”.

Scorciatoie spaziali per accelerare il movimento delle merci

Oltre allo stoccaggio, gli inventori anticipano che queste capsule potrebbero essere utilizzate per spostare oggetti cruciali come organi salvavita da un punto all’altro del pianeta in pochi minuti.

Immagino un oceano di capsule container che girano intorno al pianeta: come faranno a non creare problemi all’altro oceano di satelliti già crescente? E all’oceano di detriti spaziali? L’azienda se la cava dicendo che le sue capsule non producono inquinamento visivo e saranno provviste di sistemi per evitare impatti: chissà.

Se questa visione si avvera senza intoppi, i container spaziali potrebbero rivoluzionare i viaggi spaziali commerciali.

La rivoluzione più attesa? Quella dei costi

DSC 0414 2 879x485 1
Un’immagine dai test del container Inversion Space

Il futuro del progetto, come detto, punta sul fatto che i viaggi nello spazio diventino più accessibili. Oggi i veicoli che trasportano persone o merci da o verso lo spazio costano fino a 100 milioni di euro per viaggio.

Inversion Space fa affidamento anche sulle stime di SpaceX di Elon Musk, che mira a ridurre il costo del lancio dai circa 60 milioni di euro attuali (Falcon 9) a meno di 10 milioni di euro sul prossimo razzo Starship.

Il mercato si espanderà, con la NASA che ha scelto tre aziende per costruire diverse stazioni spaziali commerciali al suo posto. Una quarta azienda, Axiom Space, ha già ottenuto un contratto per costruire moduli abitativi per l’attuale ISS.

Naturalmente, questi risultati e la partecipazione di altre nazioni faranno progredire il turismo spaziale, permettendoci di conservare le nostre cose al di fuori della Terra (depositi di container spaziali: solo a dirlo sembra fantascienza) e di fare viaggi più lunghi nel cosmo.

O ritrovarsi tipo Saturno, con degli ‘anelli’ di container (e rifiuti) spaziali che circondano il pianeta.

Tags: consegne
Post precedente

C’era una volta la chatbot: l’avvento dell’AI nel marketing conversazionale

Prossimo Post

Gli umani potrebbero respirare nello spazio con una geniale intuizione

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Negli USA il robot guida gli aerei
    Robotica

    Negli USA il robot guida gli aerei

    Dopo le auto a guida autonoma, perché non pensare agli #aerei che si guidano da soli? Negli Stati Uniti ci...

    Read more
    Guggenheim Abu Dhabi

    Guggenheim Abu Dhabi: pronto nel 2025 l’incredibile museo atteso 15 anni

    Big Tech guerra mondiale

    Ucraina, Big Tech va alla guerra: i giganti tecnologici come superpotenze

    La serra solare francese produce GWh e tonnellate di asparagi all’anno

    La serra solare francese produce GWh e tonnellate di asparagi all’anno

    Asteroide Ryugu

    Ryugu, gli scienziati giapponesi: sull’asteroide tracce dei ‘mattoni’ della vita

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+