FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Studio di Oxford: una dieta priva di carne riduce il rischio di cancro del 14%

L'analisi su quasi mezzo milione di britannici conferma un principio: una dieta priva di carne porta con sé meno rischi di cancro.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share36Pin9Tweet23SendShare6ShareShare5
dieta priva di carne

dieta priva di carne

1 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Una nuova ricerca su larga scala condotta ad Oxford e co-finanziata dal World Cancer Research Fund e dal Cancer Research UK offre nuove prove dei benefici di una dieta priva di carne. Ad una alimentazione vegetariana o vegana è legato un minor rischio di cancro rispetto al consumo di carne animale, inclusa quella dei pesci.

I ricercatori di Oxford hanno esaminato il legame tra dieta priva di carne e rischio di cancro. Lo hanno fatto analizzando i dati da più di 472.000 adulti britannici che hanno preso parte alla UK Biobank tra il 2006 e il 2010.

I risultati dello studio arrivano a poche settimane dalla richiesta del Parlamento europeo, che ha sollecitato l'UE a sostenere una dieta priva di carne o prevalentemente a base vegetale per combattere il cancro.

Dieta priva di carne

dieta priva di carne
Il ruolo della carne è sempre più osservato speciale.

I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti dello studio quanto spesso mangiassero carne. Li hanno poi inseriti in una delle quattro categorie a seconda del tipo di dieta, come mostrato di seguito:

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Consumo di carne, crollo in tutta Europa

Ridurre carni e latticini può farti vivere fino a dieci anni in più

Gruppo 1: mangiatori di carne (quelli che mangiavano carne almeno cinque volte a settimana);

Gruppo 2: Consumatori con un basso consumo di carne (quelli che mangiavano carne cinque volte o meno a settimana);

Gruppo 3: Pescatari (quelli che mangiavano pesce e alimenti a base vegetale);

Gruppo 4: Vegetariani (dieta priva di carne);

Tutti i partecipanti erano senza cancro al momento in cui sono stati reclutati e sono stati seguiti per più di 11 anni per vedere se ne sviluppavano uno.

I risultati

dieta priva di carne
Meno carne (o niente carne), e soprattutto più verdure e frutta.

Durante il periodo di sette anni, al 12% dei partecipanti, o 54.961 individui, sono state diagnosticate almeno due diverse forme di cancro, tra cui il cancro alla prostata e il cancro al seno in postmenopausa.

Rispetto ai mangiatori assidui di carne, i consumatori a basso contenuto di carne avevano un rischio di cancro ridotto del 2%. I pescatari avevano un 10% in meno di possibilità di ammalarsi di cancro, mentre chi aveva una dieta priva di carne aveva il 14% in meno di probabilità.

Tipi di cancro

In termini di tipi specifici di cancro, i ricercatori hanno scoperto che:

  • I consumatori "moderati" di carne avevano un rischio inferiore del 9% di sviluppare il cancro intestinale rispetto ai normali mangiatori di carne;
  • Le donne vegetariane avevano il 18% in meno di probabilità di sviluppare il cancro al seno in postmenopausa rispetto a quelle che mangiavano carne regolarmente;
  • Una dieta priva di carne porta un rischio inferiore del 31% di cancro alla prostata;
  • Gli uomini pescatari avevano un rischio inferiore del 20% di cancro alla prostata.

È utile precisare, naturalmente, che lo studio ha rivelato un legame tra il basso consumo di carne e un ridotto rischio di tumori maligni. A questi fattori vanno aggiunti altri, come fumo e indice di massa corporea.

Infine, lo studio conclude che l'adozione di una particolare pratica dietetica, come mangiare meno carne o avere una dieta priva di carne, può ridurre il rischio di cancro.

Perfettamente in linea con i consigli di lunga data del World Cancer Research Fund: serve limitare il consumo di carne rossa e lavorata, o adottare una dieta del tutto priva di carne. In ogni caso, mangiamo più cibi come frutta fresca, verdure, cereali integrali e legumi.

Tags: carnedieta

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+