FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il Belgio rinvia di 10 anni il suo addio al nucleare

L'addio al nucleare si complica un po' in tutto il mondo: anche il Belgio "strappa" tra le nazioni europee e lo rinvia di ben dieci anni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share20Pin8Tweet13SendShare4ShareShare3
Addio al nucleare

Centrale nucleare di Tihange a Huy, in Belgio.

21 Marzo 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Tutti avrete saputo dell’ennesima esternazione di Elon Musk. Sollecitato sulla questione dell’incertezza energetica legata al conflitto in Ucraina, il tycoon ha twittato la sua opinione: l’Europa, dice, deve riavviare le sue centrali nucleari spente. Dove sono accese, deve prolungarne la vita. Altro che addio al nucleare, insomma.

Bum, l’ho pensato anch’io. Qualcuno però lo ha preso in parola.

Hopefully, it is now extremely obvious that Europe should restart dormant nuclear power stations and increase power output of existing ones.

This is *critical* to national and international security.

— Elon Musk (@elonmusk) March 6, 2022

Belgio, addio all’addio al nucleare

Il Belgio ha annunciato venerdì sera che farà slittare di un decennio i suoi piani per eliminare l’energia nucleare dal paese, una misura inizialmente prevista entro il 2025. Una decisione a suo modo dirompente, probabilmente dettata dall’emergenza della situazione geopolitica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nucleare, per Goldman Sachs non è una tecnologia trasformativa

I cambiamenti climatici possono mettere fuori gioco le centrali nucleari

Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

Project Pele, nel 2024 il primo micro reattore nucleare portatile

“Il governo federale ha deciso di adottare le misure necessarie per prolungare di dieci anni la vita di due reattori nucleari”, ha fatto sapere il primo ministro Alexander De Croo in una nota fornita ai media.

Questa estensione rafforzerà l’indipendenza del nostro Paese dai combustibili fossili in un ambiente geopolitico turbolento

Addio al nucleare
Alexander De Croo, primo ministro Belga

Il nucleare ha visto una rinascita di popolarità con la società di Bill Gates Terra Power che ha proposto nuovi tipi di reattori nucleari e le recenti leggi sulle infrastrutture nucleari negli USA. Il presidente americano Joe Biden, infatti, ha messo da parte ben 6 miliardi di dollari per scongiurare l’addio al nucleare.

E vogliamo parlare delle forze armate? Allo studio addirittura vere e proprie centrali nucleari mobili per soddisfare le loro esigenze energetiche all’estero. Sul piano spaziale, invece, la NASA progetta di utilizzare l’energia nucleare per alimentare future missioni sulla Luna.

In altri termini, l’addio al nucleare non è mai stato così lontano.

Un’infrastruttura esistente

Di fronte alle preoccupazioni sulla sicurezza energetica, Europa e USA meditano di preservare le loro attuali infrastrutture più a lungo piuttosto che tentare un rapido passaggio alle energie rinnovabili (che devono ancora essere notevolmente ampliate per soddisfare la domanda.

Il Belgio ha attualmente due centrali nucleari in funzione, ciascuna con sette reattori. L’annuncio del governo belga sul rinvio dell’addio al nucleare riguarda tutti loro, con particolare riferimento al reattore Doel 4 vicino ad Anversa e al reattore Tihange 3 vicino a Liegi. Per entrambi, la fine dell’operatività è ora prevista nel 2035.

“Per troppo tempo, la nostra nazione non ha avuto una visione chiara”, ha detto il ministro degli affari esteri Didier Reynders. “Questo ha provocato molta incertezza. La presente strategia affronta l’assenza di visione”.

Sarà. Certo, la scelta ha una sua logica: ma accelerare sulle rinnovabili potrebbe ridurre nuovamente le tempistiche dell’addio al nucleare, e di certo scongiurare i maggiori rischi che impianti più vecchi di 10 anni potrebbero portare.

Anche questa è visione.

Tags: belgionucleare
Post precedente

Makita e la nuova frontiera degli elettroutensili a batteria

Prossimo Post

10 superpoteri dell’intelligenza artificiale che possono distruggerci

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5220 Condivisioni
    Share 2088 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1256 Condivisioni
    Share 502 Tweet 314
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1133 Condivisioni
    Share 453 Tweet 283
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Emergenza veicoli elettrici: va pensata tutta la rete energetica
Energia

Emergenza veicoli elettrici: va pensata tutta la rete energetica

La rivoluzione elettrica è arrivata prima del previsto. Presto ci sarà il problema successivo: reggerà la rete energetica a tutti...

Read more
picard

Bentornato Picard! 8 tra le “tue” tecnologie di Star Trek sono quasi realtà

Il rivoluzionario reattore idrogeno-boro supera ogni tipo di fusione nucleare

Il rivoluzionario reattore idrogeno-boro supera ogni tipo di fusione nucleare

Bill Gates: “è tempo che i fondi per eolico e solare vadano a qualcos’altro”.

Fumo generazioni

Nuovo studio: gli effetti del fumo persistono anche dopo tre generazioni

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+