Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Infinity Train, il treno elettrico "infinito" che si carica usando la gravità

Un "infinity train" che trasporta ferro tra siti minerari e si ricarica semplicemente con la forza di gravità, sfruttando la pendenza? Mmmmh.

2 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share5844Pin1317Tweet3652SendShare1023ShareShare730
infinity train

infinity train

READ IN:

Sviluppando soluzioni rispettose dell'ambiente da vendere ad altri, una società mineraria conosciuta come Fortescue sta lavorando per ripulire la sua "fedina" (senza fare greenwashing, intendo) entro il 2030. L'azienda ha fondato Fortescue Future Industries, che ha recentemente acquisito e distribuisce tecnologia verde attraverso una filiale chiamata Fortescue Future Industries. Oggi, il gruppo ha annunciato il suo primo progetto: un treno elettrico "infinito" (che in effetti si chiama proprio "Infinity Train") progettato per spostare carichi di minerale di ferro senza bisogno di essere ricaricato.

L'Infinity Train ha il potenziale per essere la locomotiva elettrica a batteria più efficiente al mondo, secondo Elizabeth Gaines, CEO di Fortescue. "Le sezioni di carico in discesa rigenereranno l'elettricità, eliminando la necessità di generazione rinnovabile e di infrastrutture di ricarica, rendendola una soluzione efficiente in termini di capitale per eliminare il diesel e le emissioni dalle nostre operazioni ferroviarie", ha aggiunto.

Come funziona Infinity Train?

infinity train
Infinity Train

Devo essere sincero: in buona sostanza non sono stati forniti molti dettagli: tutto ciò che posso supporre è che per uno o più siti minerari di Fortescue, il team abbia calcolato che c'è abbastanza pendenza in discesa e opportunità di frenata nella direzione di carico per caricare la batteria in modo rigenerativo.

Immagino anche che la differenza di peso del treno scarico rispetto a quello carico sia così elevata da permettere alla batteria di riportare nella miniera un treno notevolmente alleggerito, e ricominciare il viaggio senza bisogno di una carica. È proprio quel nome, "Infinity Train" che stona. Con la fisica, anzitutto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Deutschlandticket: il biglietto che ha cambiato faccia ai trasporti tedeschi

Un fulmine su rotaie: il nuovo treno veloce cinese tocca i 453 km/h

In altri termini: vedo tutto un po' confuso.

E quindi qualche domanda

Trovo Infinity Train un progetto interessante e suggestivo, e non vedo l'ora di saperne di più. Ad esempio, a parte dei casi specifici, quali sono i parametri topologici in base ai quali un treno "infinito" come questo può funzionare? Questa tecnologia è applicabile a regioni più umide e con meno attrito rispetto al deserto dell'Australia occidentale? È un caso d'uso unico o qualcosa che può essere esteso ad altri mercati?

Nel dubbio, darò una scorsa all'elenco (estremamente) ampio dei progetti di tecnologia verde previsti da questa Fortescue Future Industries. Tra questi, leggo, la prima nave al mondo alimentata ad ammoniaca (prevista entro fine 2022) e camion ad idrogeno.

Riuscirà a conciliare la parola "miniera" con la parola "innovazione sostenibile"?

Certo la sfida è grande. E le domande sono tante.

Tags: australiatreni

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+