FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Se l’informazione è Il quinto stato della materia, siamo in una simulazione

Il fisico Melvin Vopson vuole effettuare un esperimento che cambierebbe la nostra percezione di ogni informazione contenuta nell'universo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share1319Pin298Tweet824SendShare231ShareShare165
POST FP 700X500 2022 03 31T144341.537
31 Marzo 2022
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Tutti siamo ormai immersi in un sovraccarico di informazioni, e per il fisico Melvin Vopson dell’Università di Portsmouth questo vale doppio. Il ricercatore inglese sta cercando infatti di dimostrare una tesi suggestiva: l’informazione avrebbe una sua presenza fisica. I dati digitali avrebbero un peso. È un’operazione difficile, che potrebbe fornirci nuove intuizioni su come conservare le informazioni in futuro, ma non è solo questo.

Potrebbe anche innescare un importante cambiamento di paradigma nel nostro modo di vedere l’intero universo.

Le informazioni hanno una massa misurabile?

informazione
Università di Portsmouth

Vopson, studioso di Teoria dell’informazione, cerca colleghi per effettuare un esperimento che, in caso di successo, produrrebbe effetti giganteschi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

Il tempo potrebbe non esistere, ma va bene così

Secondo gli scienziati, l’universo potrebbe essere composto di pixel

La capacità diagnostica consentirà agli scienziati di creare filmati a raggi X

In sostanza, si tratta di confermare che le particelle elementari hanno massa misurabile. Come? Con un processo di annichilazione materia-antimateria: lanciando un fascio di positroni (caricati positivamente) contro gli elettroni in un foglio di metallo (caricati negativamente).  Per Vopson, questo processo dovrebbe creare energia equivalente alle masse delle due particelle, e qualcosa in più: due fotoni infrarossi. Sarebbero il risultato diretto della cancellazione delle informazioni contenute nelle particelle.

Serve un acceleratore tipo LHC? “No,” dice Vopson. “Bisognerebbe rallentare i positroni: impegnativo, ma non impossibili”. I fotoni infrarossi, la “prova” della riuscita dell’esperimento, sarebbero immediatamente riconoscibili, dice lo scienziato.

Un nuovo concetto di materia

La tesi del principio di equivalenza massa-energia-informazione proposto da Vopson nel 2019 è la base di questo esperimento. Secondo questa tesi, per fare un esempio, cancellando un terabyte di dati da un hard disk, quest’ultimo non diventerebbe solo più “leggero” di informazioni, ma perderebbe anche una vera e propria massa fisica misurabile. Una massa piccola, certo. Nel suo caso sarebbe 2,5 × 1025 chili. Più o meno quella di un protone.

Queste idee di equivalenza massa-energia non sono nuove, peraltro. La maggior parte degli scienziati concorda sul fatto che l’universo osservabile abbia un contenuto informativo specifico. Le masse combinate degli atomi di base contenenti protoni, elettroni e neutroni – così come i loro minuscoli requisiti di massa per interagire tra loro e con il resto del cosmo – sono contenuti in atomi tipici. Questo tipo di informazioni potrebbe essere considerato il “DNA” delle particelle, secondo l’articolo di Vopson.

In sintesi, se l’esperimento proposto da Vopson riuscisse, dimostrerebbe l’esistenza dell’informazione come quinto stato della materia nell’universo, insieme a quello solido, liquido, aeriforme e plasma.

“​​Sarebbe la conferma che il nostro universo è matematico: che c’è un collegamento diretto tra matematica, informatica e mondo fisico”, dice Vopson. “Questo può trasformare radicalmente il modo in cui guardiamo tutto. Sarebbe l’anello mancante di tantissimi fenomeni, compresi quelli di materia oscura ed energia oscura.”

Aspetti pratici della ricerca sull’informazione come 5° stato della materia

informazione
Ogni giorno sulla Terra produciamo 500 milioni di tweet, 294 miliardi di e-mail, 4 milioni di terabyte di dati di Facebook, 65 miliardi di messaggi WhatsApp, e 720.000 ore di nuovi contenuti aggiunti. A momenti anneghiamo in un mare di informazioni.

Il primo dispositivo di memorizzazione digitale fu il disco rigido magnetico, creato nel 1956. Codifica le informazioni come dati binari in uno e zero, o bit (otto bit formano un byte).

Oggi la quantità di dati a cui abbiamo accesso oggi è sbalorditiva.

Nel 2020, la quantità totale di dati “creati, acquisiti, copiati e consumati nel mondo” è stata di 59 zettabyte. Uno zettabyte è 8.000.000.000.000.000.000.000 di bit. 

Entro il 2025 si prevede che questo importo crescerà fino a 175 zettabyte. In altre parole, creiamo nuove informazioni a un ritmo così sbalorditivo che tra 350 anni avremo più bit digitali di tutti gli atomi sulla Terra, una teoria che ricercatori come Vopson chiamano “la catastrofe dell’informazione “. Tra circa 110 anni , “la potenza richiesta per sostenere questa produzione digitale supererà il consumo energetico attuale dell’intero pianeta”.

La domanda è: quale può essere la dimensione più piccola dei bit digitali? Secondo Vopson (in un paper del mese scorso), la dimensione teorica più piccola dei bit digitali dovrebbe essere quella delle particelle elementari, i più piccoli elementi costitutivi della materia conosciuti nell’universo. Dimostrare questa tesi attraverso esperimenti fisici sarebbe il primo passo verso la soluzione al problema della crescita esplosiva delle informazioni.

informazione

E un’implicazione singolare

La conferma che l’informazione è il quinto stato della materia comporterebbe anche una conseguenza ipotizzata da diversi scienziati: che l’universo sia in realtà una simulazione al computer. Se l’informazione è veramente un elemento fondamentale del cosmo, è parimenti possibile che tutto il nostro mondo sia gestito da una macchina (o un’entità) intelligente da qualche parte.

Tra tutte quelle indagate da Vopson, sarebbe l’informazione più incredibile.

Tags: fisica
Post precedente

Aviation H2, un kit per convertire gli aerei esistenti in modelli a idrogeno.

Prossimo Post

To-Move, lo scooter elettrico pieghevole col telaio in bambù parla italiano

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3108 Condivisioni
    Share 1243 Tweet 777
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2587 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    739 Condivisioni
    Share 295 Tweet 185

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Vitture Genola
Italia Next

Vitture, bella realtà ‘remota’: dal borgo di Genola al sogno di finire in Borsa

Da un borghetto che conta meno di 2000 abitanti Marco Sepertino guida una digital agency, Vitture, distribuita totalmente in remoto.

Read more
Intolleranti al lattosio e vegani, arriva il latte sintetico

Intolleranti al lattosio e vegani, arriva il latte sintetico

Perché il futuro sarà roseo oltre oltre ogni previsione

Perché il futuro sarà roseo oltre oltre ogni previsione

kurzweil singolarità

Singolarità: Kurzweil prevede computer intelligenti come esseri umani entro 12 anni.

Utero artificiale

Questo embrione di topo è cresciuto in un utero artificiale

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+