FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Medicinali stampati in 3D in sette secondi

Un nuovo studio ha portato alla produzione di medicinali stampati in 3D, una delle novità più interessanti del settore farmaceutico!

redazionedi redazione
in Medicina
Share43Pin11Tweet27SendShare7ShareShare5
farmaci stampati

Credits: University College London

27 Marzo 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Avreste mai pensato alla possibilità di stampare i medicinali in 3D? Un nuovo incredibile studio, pubblicato da poco sulla rivista Additive Manufacturing sembra confermare questa ipotesi.

A quanto pare, le stampanti 3D sono in grado di produrre determinate tipologie di farmaci. Addirittura il tempo necessario a produrne è di appena 7 secondi per farmaco (e fino ad un massimo di 17 secondi) in base ai risultati riportati da un team di ricerca guidato dall’Università della California.

I team di ricercatori ha iniziato a sperimentare la produzione di medicinali stampati partendo dal paracetamolo, uno dei più comunemente utilizzati. Hanno caricato le printlet (tabelle stampate) e azionato le stampanti. Affinché la macchina riuscisse a realizzare un farmaco (un elemento molto piccolo) è stato deciso di utilizzare la tecnica della fotopolimerizzazione in vasca.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

GDF11, storia della proteina ‘magica’ di Elevian che vuol rendere 100 anni i nuovi 50

La palestra in pillole è vicina: novità dalla molecola dell’esercizio fisico

Polmoni stampati in 3D: test sull’uomo entro cinque anni

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

Questa tecnica specifica non richiede calore elevato e, di conseguenza, permette di produrre anche oggetti in “microscala”. 

Nella fase di produzione il farmaco si trova disciolto in una soluzione di una sostanza chimica fotoreattiva. Attivata dalla luce, la sostanza solidifica e si trasforma in una “compressa stampata”.

Buongiorno, mi stampi questi medicinali

Gli scienziati hanno attuato dei piccoli cambiamenti rispetto alla “tipica” stampa con polimerizzazione in vasca. Di solito, infatti, la tecnica risulta abbastanza lenta, perché procede alla stampa strato dopo strato. I ricercatori hanno dimezzato i tempi affidandosi ad un solo strato di produzione, arrivando ad ottenere medicinali completi in soli 7 secondi (17 nei casi più complessi). La stampa 3D farà meraviglie.

medicinali
uno schema semplificato della struttura che stampa in 3D i medicinali

Tutto questo è possibile grazie ad un innovativo processo di regolazione della luce. Quest’ultima, viene irradiata sulla soluzione fotoreattiva partendo da diverse angolazione, aumentando il suo potenziale d’azione. Tutti i punti dell’oggetto 3D raggiungono la soglia di solidificazione contemporaneamente, arrivando alla creazione immediata dei medicinali stampati.

Il professor Abdul Basit (UCL School of Pharmacy) è il responsabile del progetto. Insieme a lui, lavorano alla produzione dei medicinali anche i ricercatori dell’Universidade de Santiago de Compostela e FabRx.

“I medicinali personalizzati stampati in 3D si stanno evolvendo a un ritmo rapido e stanno raggiungendo la clinica. Per adattarsi al frenetico ambiente clinico, abbiamo sviluppato una stampante 3D che produce tablet in pochi secondi. Questa tecnologia potrebbe cambiare le regole del gioco per l’industria farmaceutica”.

Alvaro Goyanes, co-autore della ricerca

Ce lo auguriamo. Di cuore.

Tags: farmacistampa 3d
Post precedente

Instant NERF: da poche a scene 3D create all’istante: Nvidia sbalordisce

Prossimo Post

Elon Musk sta pensando di costruire una nuova piattaforma di social media

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    772 Condivisioni
    Share 308 Tweet 193

Archivio

Dai un’occhiata qui:

attori defunti CGI
Previsioni

Attori defunti tornano al cinema “resuscitati” in CGI. I dubbi etici

James Dean sarà il prossimo attore defunto riprodotto in CGI per recitare in un film molto dopo la sua morte....

Read more
abacus tram elettrico

Abacus, concept di tram elettrico che sfrutta vecchi percorsi ferroviari

cubetti

I “cubetti di ghiaccio” gel riutilizzabili non si sciolgono mai

Ecco cosa hanno capito gli studiosi dall’impatto simulato di un asteroide

Ecco cosa hanno capito gli studiosi dall’impatto simulato di un asteroide

Una aorta artificiale può ridurre la necessità di un trapianto di cuore

Una aorta artificiale può ridurre la necessità di un trapianto di cuore

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+