FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La migrazione climatica è certa nel nostro futuro. E dovremo adattarci.

I cambiamenti climatici in parte già inevitabili aumenteranno il fenomeno della migrazione climatica. Un report ONU suggerisce come prepararsi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Previsioni
Share38Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
Migrazione climatica
11 Marzo 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Secondo l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul clima, milioni di persone in più saranno costrette a trasferire le loro case, attività e vite a causa del riscaldamento globale. Gli esperti che hanno redatto il rapporto hanno suggerito che vedere la migrazione climatica come una cosa positiva piuttosto che una catastrofe è fondamentale nel nostro processo di adattamento a un futuro più caldo.

Le nazioni più ricche guardano con terrore alla migrazione climatica, ne fanno una questione di sicurezza nazionale. Non è un caso che abbiano militarizzato i loro confini (in un caso perfino prevedendo pattuglie di cani robot).

Tuttavia, secondo il rapporto che vi ho linkato ad inizio post, la migrazione climatica può essere una soluzione. Un fattore positivo che permetterebbe alle persone di sopravvivere allontanandosi dai rischi, o alle famiglie di mantenere il loro standard di vita trovando lavoro altrove.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ARCSTAR, lastre artificiali per arginare lo scioglimento del ghiaccio artico

Il MIT potrebbe aver scoperto come invertire del tutto i cambiamenti climatici

Un futuro senza cambiamenti climatici? Lottiamo contro le disuguaglianze

Giornata della Terra: 5 killer del pianeta e le soluzioni per fermarli

La migrazione climatica un fattore positivo?

Una premessa è doverosa: questa valutazione reggerebbe solo se la migrazione climatica fosse ben pianificata. “Possiamo rendere l’adattamento al cambiamento climatico parte della delocalizzazione se forniamo e stabiliamo sistemi di supporto per questo”, scrive David Wrathall. Wrathall, professore di rischi naturali alla Oregon State University e autore principale del rapporto, non vede alternative. “Anche perché Il costo di arrivare impreparati è semplicemente troppo alto”.

Ha ragione. Per essere chiari, la migrazione climatica sta già avvenendo. 

Gli spostamenti verso le aree interne del pianeta sono in aumento dal 2008. Da allora, una media di 20 milioni di persone è costretta a fuggire ogni anno. Inondazioni, forti tempeste, siccità e incendi boschivi sono le cause principali, che possono costringere gli individui a spostarsi o a interrompere pratiche dipendenti dal clima, come l’agricoltura. Le persone migrano spesso dalle zone rurali ai centri urbani adiacenti.

Quali sono i “punti caldi” della migrazione climatica?

Migrazione climatica
Fonte: ONU

Secondo il nuovo rapporto, sono presenti nell’Africa sub-sahariana, in Asia e in Sud America, ma le piccole nazioni insulari sono colpite in modo sproporzionato a causa delle conseguenze dell’aumento del livello del mare. Ma la migrazione climatica non è affatto limitata a quelle parti del mondo: negli USA, ad esempio, uragani, incendi e siccità stanno già plasmando le decisioni delle persone su dove vivere, volontariamente o meno. 

“La migrazione climatica non è intrinsecamente né buona né cattiva”, dice Robert McLeman, professore di studi ambientali alla Wilfrid Laurier University e altro autore del rapporto. “E funziona bene quando avviene in modo legale, con rispetto e liberamente”.

McLeman ha affermato che l’abbassamento delle barriere legali per i migranti climatici potrebbe consentire alle persone di trovare più facilmente un alloggio sicuro o un lavoro legale e sicuro per inviare denaro a casa, un modo importante per costruire la resilienza delle famiglie. Cercare di prevenire la migrazione climatica, ha affermato, è uno scenario perdente che porta i migranti a tentare l’attraversamento clandestino delle frontiere: “Non va bene per i migranti e certamente non va bene per la comunità di accoglienza”, ha affermato.

Servirà cambiare anche le regole

Per gestire con successo la migrazione climatica serviranno nuovi paradigmi. Anzitutto, esaltare l’importanza della mobilità nella vita delle persone. In un mondo sconvolto dal clima, più persone avranno bisogno di spostarsi. Non pianificare questa flessibilità potrebbe portare ad autentiche tragedie e a una spaventosa diffusione della povertà.

Servirà investire in infrastrutture di base e rafforzare i sistemi sociali come scuole, alloggi e assistenza sanitaria, in modo da poter accogliere autentiche popolazioni in viaggio. Se le città cresceranno senza pianificazione, saranno piene di baraccopoli.

Il Global Compact delle Nazioni Unite sulla migrazione climatica sicura, ordinata e regolare delinea gli standard per prepararsi. E ci fa capire che il lavoro da fare è ancora parecchio.

Migrazione climatica

Ce la faremo?

È impossibile prevedere il futuro della migrazione climatica, che dipende da molti fattori come la crescita della popolazione, la governance e altri adattamenti che possono essere attuati o meno. Secondo una previsione, entro il 2050, 140 milioni o più di persone nell’Africa subsahariana, nell’Asia meridionale e nell’America latina faranno migrazioni interne indotte dal cambiamento climatico. 

E dopo?

Le prospettive a lungo termine sono più confuse, ma gli esperti sanno che inondazioni, tempeste e siccità più gravi diventeranno probabilmente più frequenti, costringendo ancora più persone ad abbandonare le proprie case, specialmente nelle regioni vulnerabili con limitate capacità di adattamento.

Intendiamoci: la migrazione, per quanto possa mitigare i danni dei cambiamenti climatici, non è una cosa bella da augurare. È sempre un’esperienza lunga e dolorosa, quando possibile: e ci sono tante comunità che semplicemente non avranno la forza di spostarsi.

Per questo la riduzione delle emissioni deve essere perseguita più di ogni altra cosa, mentre si preparano strategie di adattamento.

Tags: cambiamenti climatici
Post precedente

Reti neurali: programmano, conversano, compongono, ci cambiano il futuro

Prossimo Post

Il futuro delle grandi industrie digitali

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2094 Condivisioni
    Share 837 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1988 Condivisioni
    Share 795 Tweet 497
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1393 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

vaccino covid-19 astrazeneca
Medicina

Non c’è 2 senza 3. Vaccino Covid-19 AstraZeneca: in cosa è diverso?

È stato annunciato oggi anche un vaccino AstraZeneca al Covid-19. Ecco un focus sui risultati positivi, sui punti di debolezza...

Read more

Riparare i danni del tempo ‘curerà’ dalla vecchiaia

gaming

Il gaming diventa sempre più realistico. Qual è il futuro del gioco online?

Diresti mai che questa è una casa di plastica?

L’economia circolare non funzionerà mai con i materiali che abbiamo

L’economia circolare non funzionerà mai con i materiali che abbiamo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+