FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il futuro del mondo visto dal 1922: telefoni wireless, lunghi voli e altro

Il futuro del mondo visto cento anni fa: non così tanto diverso, non così tanto esaltante. Possiamo sinceramente dar torto ai nostri avi?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Il futuro di ieri
Share131Pin31Tweet82SendShare23ShareShare16
futuro del mondo

Il frontespizio dell'articolo datato 7 maggio 1922.

27 Marzo 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un secolo fa, il romanziere inglese Walter Lionel George provò a immaginare il futuro del mondo: quello in cui viviamo oggi. I suoi libri, grande fonte di ispirazione per George Orwell, furono definiti “buoni brutti libri”, perchè pur nell’analisi di aspetti negativi e distopici fornivano spunti interessanti.

Nella sua edizione del 7 maggio 1922 , il  New York Herald chiese a George di condividere con i lettori le sue previsioni. Ne venne fuori un ritratto piuttosto interessante.

Il futuro del mondo: le previsioni di W.L.George

Futuro del mondo
Un particolare della pagina d’epoca.

Trasporti

Anzitutto, George pensò alla fine della rivoluzione dei trasporti. Il 2022 vedrà un mondo futuro in cui “il volo commerciale sarà diventato del tutto comune”, con la distanza tra il Nord America e l’Europa ridotta a otto ore, e sempre meno ferrovie e piroscafi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

10 incredibili previsioni del futuro

Il futuro delle grandi industrie digitali

10 previsioni sul futuro per il 2022. Venite a smentirle (tra un anno)

Yuval Harari avverte: potranno hackerare gli esseri umani

Telecomunicazioni

“La telegrafia senza fili e i telefoni senza fili avranno schiacciato il sistema via cavo“, continuò: nel mondo futuro nessuno avrebbe più visto pali con fili.

Energia

George, grande sostenitore di Tesla, applicava questa previsione anche alla trasmissione di energia elettrica senza fili (e in questo, devo dire, si dimostrò frettoloso). Ma non solo in questo.

Entro il 2022, il carbone sarà sorpassato dall’energia solare e da quella delle maree, e “potrebbe essere usata perfino l’energia atomica”.

Intrattenimento

Per quanto riguarda il cinema, “le figure sullo schermo non solo si muoveranno, ma avranno anche tonalità naturali e parleranno con la loro voce”. Sparirà il teatro? Tutt’altro, anzi: come “una volta”, gli attori del futuro mondo del 2022 “dovranno saper anche parlare, oltre che sorridere”.

Ruolo della donna

“Tutte le posizioni saranno aperte a loro e un gran numero di donne sarà salito in alto. L’anno 2022 vedrà probabilmente un gran numero di donne al Congresso, molte come giudici, altre in posizioni di servizio civile e forse alcune nel gabinetto del presidente”. 

Società

George prevede la pillola anticoncezionale: a differenza di alcuni riformatori, esita a dichiarare l’abolizione della famiglia, ma immagina la “maggioranza dell’umanità” che occupa case modulari in grattacieli forse un po’ scadenti (“Ho una visione di pareti, mobili e tendaggi fatti di cartapesta più o meno compressa”), dentro città a clima controllato da grandi cupole di vetro. Sulla libertà di parola? “Non ci saranno più cose che non si possono dire e cose che non si possono pensare”. Chissà se avrebbe mai immaginato i social media.

Il futuro del mondo visto dal 1922, in sintesi

Per George, comunque, il progresso del 2022 non sarebbe stato così pazzesco, forse addirittura un po’ noioso. Di fatto, solo il miglioramento di un’orgia tecnologica appena scoppiata. Non aveva tutti i torti. Almeno ad oggi, 2022: ma come allora, siamo alla vigilia di una grande esplosione (e non parlo di guerra).

Nel complesso, visto dal 1922, nel 2022 “il progresso della scienza sarà sorprendente, ma non sarà così sorprendente come lo è oggi rispetto a cento anni fa”. 

Potete leggere una copia dell’articolo originale di George alla Library of Congress.

Tags: previsioni
Post precedente

Elon Musk sta pensando di costruire una nuova piattaforma di social media

Prossimo Post

I negozi del futuro esistono già, e sanno cosa vuoi.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5227 Condivisioni
    Share 2090 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1396 Condivisioni
    Share 558 Tweet 349
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1192 Condivisioni
    Share 477 Tweet 298
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1040 Condivisioni
    Share 416 Tweet 260

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Il futuro di ieri

Viva Apollo! 10 tecnologie di oggi nate dalla missione sulla Luna

Per chi ancora si chiede a cosa sia servito andare sulla Luna, ecco 10 pezzi di tecnologia moderna nati direttamente...

Read more
misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Pocket Guitar, il plettro che racchiude una intera chitarra

Pocket Guitar, il plettro che racchiude una intera chitarra

zazies ristorante senza crisi di manodopera

Zazie’s: condividere i profitti ed eliminare la carenza di manodopera

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+