Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Barsha, la ruota che pompa 45.000 litri d'acqua al giorno senza elettricità

Una ruota ad acqua che si ispira ad una tecnologia dell'antico Egitto pompa acqua per irrigare i campi senza carburante né elettricità.

28 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share62Pin26Tweet39SendShare11ShareShare8
pompa barsha

READ IN:

L'azienda olandese aQysta ha creato una soluzione economica ed efficiente in grado di alimentare una pompa che può dare una grossa mano ai piccoli agricoltori. La Barsha Pump, questo il suo nome, è una ruota ad acqua posizionata su una piattaforma galleggiante in un fiume che utilizza l'energia cinetica per pompare l'acqua senza la necessità di carburante.

Il design è "diversamente avveniristico": pensate che si basa su tecnologie sviluppate nell'antico Egitto!

Come funziona la pompa Barsha

Come potrete immaginare, questa pompa è un dispositivo che utilizza l'energia cinetica dell'acqua che scorre. Non richiede alcun carburante o elettricità per funzionare: quando la ruota gira, raccoglie un po' d'acqua e d'aria, e la stessa pressione prodotta da quell'aria permette poi di rilasciare quest'acqua nei campi attraverso i tubi.

È un dispositivo progettato per i piccoli agricoltori con poca terra a disposizione, ed un accesso limitato all'elettricità o alla benzina.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le prossime pandemie? Non colpiranno noi, ma i raccolti

BloomX, biomimetica in aiuto delle api con un impollinatore robot

Alcune delle sue caratteristiche principali:

  • È in grado di pompare acqua fino a 25 metri di altezza.
  • Può irrigare tra 0,5 e 3 ettari.
  • È in grado di pompare fino a 45.000 litri/giorno.
  • Non utilizza alcun tipo di combustibile o elettricità per il suo funzionamento.
  • Risparmia fino al 70% del costo totale dell'irrigazione (pompa più carburante), con un investimento che può essere ammortizzato in soli 2 anni.
  • Può funzionare 24 ore al giorno.
  • Installazione facile e veloce.

Attualmente modelli di questo tipo di pompa sono già in funzione in Nepal, Indonesia, Turchia, Zambia e Spagna.

pompa barsha
La pompa Barsha in azione su un corso d'acqua

Non so voi, ma io la trovo un'invenzione a suo modo assolutamente fantastica. È un perfetto esempio di come l'ingegno e la creatività possano trovare il modo di affrontare e risolvere grandi problemi, e potrebbe essere la cosa che aiuta i piccoli agricoltori a mantenere i loro raccolti irrigati durante questi tempi di siccità.

Spero che questa pompa arrivi a più persone che ne hanno bisogno!

Tags: Agricoltura

Ultime notizie

  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+