Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Italia Next

To-Move, lo scooter elettrico pieghevole col telaio in bambù parla italiano

L'Italia parte all'attacco dell'ultimo miglio con stile e sostenibilità: questo To-Move col telaio in bambù pare molto, molto interessante.

31 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share45Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
to move 3

to move 3

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Il bambù è un materiale che vedo benissimo anche nel futuro. Ci puoi fare tutto: spazzolini compostabili, lavatrici "fluviali", rifugi, cannucce, e altri oggetti... oggi scopro che va bene anche per gli scooter elettrici!

È su questo materiale ecologico che punta una startup italiana, To Move, con la presentazione di uno scooter elettrico pieghevole e modulare: è omonimo, si chiama To-Move, e il bambù lo rende così... non so. Vintage?

Figli di una buona mamma

Nella Motor Valley (l'area Emiliana dove la rivoluzione elettrica sta rilanciando un intero, glorioso settore) si elabora, si inventa, si collabora tra aziende. Soprattutto si esplora e si recupera. L'obiettivo? Veicoli elettrici sostenibili e creativi, che combinino elementi tradizionali e contemporanei. Questo almeno l'impulso di Andrea Strippoli, il CEO della startup. Il To-Move è stato presentato appena due settimane fa, ma mi è finito sott'occhio solo oggi. Che dire?

Cos'è Renova To-Move?

to move bambu
Eccolo, in tutto il suo bambù. Carino, vè?

In breve: un mini scooter elettrico in bambù, destinato al famoso "ultimo miglio" (di solito quello più inquinante). La prima cosa che si nota a prima vista? Lo stile, che domande. I designer del Politecnico di Torino fatto un ottimo lavoro per unire forma e funzione in un veicolo realizzato (ci tengono a dirlo) interamente con materiali naturali.

Il punto di forza: è pieghevole! Si trasformerà in un trolley che potrai spingere o tirare per arrivare all'autobus o al treno. E il bambù farà la sua parte per renderlo più leggero. Come detto, non è destinato a viaggi prolungati a brevi escursioni urbane, come ad esempio tra la stazione della metropolitana e il lavoro! Un "anello mancante" pensato per fare un lavoro quotidiano. Di più non so, non ci sono altre specifiche. Come direbbe Checco Zalone, "la cottura è buona, si può scolare la pasta".

Un primo modello per convincere

Il To-Move è una buona interpretazione della mobilità sostenibile (ma mi piace molto il termine "mobilità dolce") che punta su connettività, condivisione, sostenibilità e modularità. Quattro pilastri che nelle intenzioni di To Move saranno al centro di tutto il loro lavoro. "Ci faremo guidare dalla curiosità," dice Giuseppe Corcione, AD della startup, "per dare un abito alla migliore tecnologia italiana".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sand to Green, startup in Marocco vuol rendere fertile il deserto in 5 anni

DEEP, ambizioni abissali: habitat per turisti sottomarini entro il 2030?

Rigorosamente naturale, sennò il bambù a che serve?

Tags: emilia romagnastartup


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+