FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

To-Move, lo scooter elettrico pieghevole col telaio in bambù parla italiano

L'Italia parte all'attacco dell'ultimo miglio con stile e sostenibilità: questo To-Move col telaio in bambù pare molto, molto interessante.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Italia Next
Share43Pin11Tweet27SendShare7ShareShare5
to move 3

to move 3

31 Marzo 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il bambù è un materiale che vedo benissimo anche nel futuro. Ci puoi fare tutto: spazzolini compostabili, lavatrici “fluviali”, rifugi, cannucce, e altri oggetti… oggi scopro che va bene anche per gli scooter elettrici!

È su questo materiale ecologico che punta una startup italiana, To Move, con la presentazione di uno scooter elettrico pieghevole e modulare: è omonimo, si chiama To-Move, e il bambù lo rende così… non so. Vintage?

Figli di una buona mamma

Nella Motor Valley (l’area Emiliana dove la rivoluzione elettrica sta rilanciando un intero, glorioso settore) si elabora, si inventa, si collabora tra aziende. Soprattutto si esplora e si recupera. L’obiettivo? Veicoli elettrici sostenibili e creativi, che combinino elementi tradizionali e contemporanei. Questo almeno l’impulso di Andrea Strippoli, il CEO della startup. Il To-Move è stato presentato appena due settimane fa, ma mi è finito sott’occhio solo oggi. Che dire?

Cos’è Renova To-Move?

to move bambu
Eccolo, in tutto il suo bambù. Carino, vè?

In breve: un mini scooter elettrico in bambù, destinato al famoso “ultimo miglio” (di solito quello più inquinante). La prima cosa che si nota a prima vista? Lo stile, che domande. I designer del Politecnico di Torino fatto un ottimo lavoro per unire forma e funzione in un veicolo realizzato (ci tengono a dirlo) interamente con materiali naturali.

Il punto di forza: è pieghevole! Si trasformerà in un trolley che potrai spingere o tirare per arrivare all’autobus o al treno. E il bambù farà la sua parte per renderlo più leggero. Come detto, non è destinato a viaggi prolungati a brevi escursioni urbane, come ad esempio tra la stazione della metropolitana e il lavoro! Un “anello mancante” pensato per fare un lavoro quotidiano. Di più non so, non ci sono altre specifiche. Come direbbe Checco Zalone, “la cottura è buona, si può scolare la pasta”.

Forse ti interessa anche

Deepseaker, il primo aliscafo sommergibile al mondo parla italiano

Bici elettriche: startup francese crea batteria riparabile in meno di 10 minuti

Beeing e l’internet delle api: digitalizzare l’apicoltura per salvare il pianeta

Vitture, bella realtà ‘remota’: dal borgo di Genola al sogno di finire in Borsa

Un primo modello per convincere

Il To-Move è una buona interpretazione della mobilità sostenibile (ma mi piace molto il termine “mobilità dolce“) che punta su connettività, condivisione, sostenibilità e modularità. Quattro pilastri che nelle intenzioni di To Move saranno al centro di tutto il loro lavoro. “Ci faremo guidare dalla curiosità,” dice Giuseppe Corcione, AD della startup, “per dare un abito alla migliore tecnologia italiana”.

Rigorosamente naturale, sennò il bambù a che serve?

Tags: emilia romagnastartup
Post precedente

Se l’informazione è Il quinto stato della materia, siamo in una simulazione

Prossimo Post

Un’antenna a metamateriali può trasformare le onde radio in elettricità

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    swap battery Gogoro
    Trasporti

    L’exploit di Gogoro è l’inizio dell’era dello swap battery per i veicoli elettrici

    La rapidissima espansione dell'azienda che punta tutto sullo swap battery è un messaggio forte sul futuro dei trasporti elettrici mondiali.

    Read more
    urban yoga

    Urban Yoga e Cross training: le tendenze dell’allenamento nel 2021

    SABRE, l’aereo ipersonico andrà da Londra a New York in un’ora

    SABRE, l’aereo ipersonico andrà da Londra a New York in un’ora

    Seconda pelle meta

    Meta studia una ‘seconda pelle’ per il metaverso

    Cronache da un futuro in cui il lavoro è una scelta, non un obbligo

    Cronache da un futuro in cui il lavoro è una scelta, non un obbligo

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+