Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Un tessuto acustico ispirato all'orecchio converte i suoni in segnali elettrici

Ha difficoltà ad ascoltare? Tira su la maglia. Questo è lo scopo di un nuovo "tessuto acustico" prodotto da un team di ingegneri del MIT

16 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share70Pin17Tweet44SendShare12ShareShare9
tessuto acustico

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Un team di MIT e Rhode Island School of Design ha sviluppato un tessuto acustico che funziona come un microfono, convertendo il suono in vibrazioni meccaniche prima di trasmetterle in segnali elettrici, proprio come le nostre orecchie.

Tutti i tessuti vibrano in risposta al suono, anche se queste vibrazioni sono su scala nanometrica e quindi troppo minute per essere percepite. Per catturare questi segnali impercettibili, i ricercatori hanno sviluppato una fibra flessibile che si piega con il tessuto come fa l'alga sulla superficie dell'oceano quando vi si intreccia.

Il materiale converte le onde sonore in segnali elettrici attraverso un processo "piezoelettrico": può catturare suoni di intensità tra la biblioteca silenziosa e il traffico cittadino, e determinare la loro direzione. Il tessuto acustico ha la capacità anche di rilevare le caratteristiche del battito cardiaco di chi lo indossa, e di generare a sua volta suoni.

Possibili applicazioni

tessuto acustico
Tessuto acustico su telaio per tessitura. Credito: Fink Lab MIT/Elizabeth Meiklejohn RISD

Lo studio che descrive in dettaglio il dispositivo è stato pubblicato su Nature. L'autore principale Wei Yan vede molti usi per il tessuto acustico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

FibeRobo: la fibra intelligente che cambia con il clima (e svuota l'armadio)

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Si può conversare con un indumento acustico per rispondere alle chiamate e interagire con gli altri. Inoltre, con questo tessuto si possono monitorare problemi cardiaci e respiratori in tempo reale, in modo continuo ed a lungo termine.

I ricercatori prevedono che un tessuto di rilevamento del suono direzionale potrebbe aiutare le persone ipoacusiche a sintonizzarsi su un altoparlante in un ambiente rumoroso. Si potrà incorporare il tessuto acustico nell'abbigliamento premaman per aiutare a monitorare il battito cardiaco fetale di un bambino.

Ancora, potrebbe perfino essere integrato negli edifici per "ascoltare" crepe e deformazioni. I confini sono vastissimi.

Stratificazione del suono

Il tessuto è usato da tempo per smorzare o attutire il suono: pensate alla moquette nelle nostre case, o ai pannelli per insonorizzare gli ambienti. Il team del MIT lavora da anni per aggiungere funzioni ai tessuti migliorando le caratteristiche dei materiali. In questo caso si sono ispirati ad uno strumento incredibile: l'orecchio umano.

Nell'orecchio, le onde sonore del mondo esterno si convertono in vibrazioni e segnali elettrici. Quando queste onde raggiungono il nostro orecchio, in un organo tridimensionale squisitamente sensibile e complesso chiamato timpano, vengono tradotte in vibrazioni meccaniche da uno strato circolare di fibre. Le vibrazioni vengono poi raccolte da piccole ossa e trasportate nell'orecchio interno, dove la coclea trasforma le onde in segnali elettrici che sono riconosciuti e interpretati dal cervello.

Il team voleva costruire un "orecchio" morbido, duraturo, confortevole e in grado di rilevare il suono. Il suo studio ha rivelato che un tale tessuto acustico avrebbe avuto bisogno di fibre rigide o "ad alto modulo" per convertire efficacemente le onde sonore in vibrazioni.

Seguendo queste linee guida il team ha costruito un primo blocco di materiale composto da uno strato piezoelettrico e altri elementi che aumentano le vibrazioni in risposta alle onde sonore. Il blocco, delle dimensioni di un pennarello spesso, è stato poi riscaldato e "sfilacciato" in fibre sottili e lunghissime (circa 40 metri). Un nuovo tessuto intelligente.

Buon ascolto

tessuto acustico
Un particolare del tessuto acustico

Gli scienziati hanno testato la sensibilità sonora della fibra attaccandola a un foglio di mylar appeso al soffitto. Hanno usato un laser per valutare la vibrazione del foglio e, di conseguenza, la fibra in risposta ai suoni prodotti da un altoparlante vicino.

Le prestazioni della fibra sulla membrana erano paragonabili a quelle di un microfono palmare.

Successivamente, il team ha tessuto la fibra con filati convenzionali per produrre pannelli di tessuto drappeggiabile e lavabile in lavatrice.

"Sembra quasi una giacca leggera, più leggera del denim, ma più pesante di una camicia elegante", afferma la coautrice Elizabeth Meiklejohn, che ha filato il tessuto acustico utilizzando un telaio standard.

Questo studio offre un approccio completamente nuovo per i tessuti per ascoltare i nostri corpi e il mondo che ci circonda.

Mettiamo su una maglia e stiamo a sentire cosa ci dice il futuro.

Tags: smart fabrictessuto


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+