FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ufficiale, trovate microplastiche anche nel flusso sanguigno umano

Molti di noi hanno polvere di plastica che scorre nelle vene, direttamente nel flusso sanguigno.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Medicina
Share45Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
microplastiche flusso sanguigno
25 Marzo 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

L’ultimo studio di ricerca pubblicato su Environment International non dovrebbe sorprendere. Dopo tutto, dalle regioni più montuose ai nostri organi più intimi, praticamente nessun luogo sulla Terra è ormai privo di microplastiche.

Eppure sapere che permeano il nostro stesso flusso sanguigno porta una nuova consapevolezza di quanto i rifiuti di plastica siano diventati una questione ecologica in espansione. Di più: una minaccia di specie.

I ricercatori della Vrije Universiteit Amsterdam e dell’Amsterdam University Medical Center hanno esaminato campioni di sangue di 22 donatori sani e anonimi alla ricerca di tracce di polimeri sintetici comuni con un diametro maggiore di 700 nanometri.

Nel nostro flusso sanguigno c’è plastica

microplastiche flusso sanguigno

Dopo numerosi sforzi per mantenere le loro attrezzature pulite dagli inquinanti e testare i livelli di fondo dei polimeri, 17 campioni sono stati confrontati utilizzando due approcci separati per identificare la composizione chimica e le masse delle particelle.

Forse ti interessa anche

Microplastiche nell’aria, studio allarmante: provocano la morte cellulare

Microplastiche: c’è la prova, influenzano anche il cambiamento climatico

Microplastica, la scienza ha un metodo per raccoglierla e rimuoverla

Piogge plastiche, ancora silenzio dalle Istituzioni

I ricercatori hanno scoperto che le microplastiche includevano il polietilene tereftalato (PET), comunemente usato in abbigliamento e bottiglie per bevande, così come i polimeri di stirene, spesso impiegati in componenti di veicoli, tappeti e contenitori per alimenti.

La quantità media di materiale plastico nel sangue era di 1,6 microgrammi per millilitro, con il più denso di oltre 7 microgrammi.

I ricercatori non sono stati in grado di fornire una ripartizione precisa delle dimensioni delle particelle nel flusso sanguigno. Questo è un limite dei metodi di prova adottati. È ragionevole concludere che le particelle più piccole intorno ai 700 nanometri sarebbero assorbite più facilmente dal corpo rispetto a quelle più grandi di oltre 100 micrometri.

Cosa significa per la nostra salute?

C’è ancora molto che non sappiamo sugli effetti chimici e fisici dei minuscoli materiali plastici che si trovano nel nostro flusso sanguigno. Alcuni studi sugli animali suggeriscono risultati molto preoccupanti, ma interpretare i loro risultati in un contesto di salute umana è difficile.

Tuttavia, il problema sta peggiorando. Secondo le proiezioni, i rifiuti di plastica sono destinati a raddoppiare entro il 2040. Via via che tutte le scarpe abbandonate, le forchette, le etichette del pane, gli involucri di cioccolato si degradano nel tempo, più microplastiche saranno assorbite attraverso la nostra dieta.

È anche possibile che a un certo punto attraverseremo una soglia. Oltre questa soglia, piccole dosi di stirene e PET nel flusso sanguigno avranno effetti dannosi sulla crescita delle nostre cellule, specialmente durante lo sviluppo.

Figli di plastica

microplastiche flusso sanguigno

“Sappiamo anche in generale che i neonati e i bambini piccoli sono più vulnerabili all’esposizione a sostanze chimiche e particelle”, dice al Guardian Dick Vethaak, ecotossicologo della Vrije Universiteit ad Amsterdam. “E questo mi preoccupa molto.”

Sempr tenendo presente il piccolo numero di volontari coinvolti nello studio, questa è comunque un’ulteriore prova che la polvere del nostro “piccolo mondo sintetico” non è completamente filtrata dai nostri polmoni e dallo stomaco.

Una preoccupazione su tutte: questa plastica si limita a galleggiare nel nostro flusso sanguigno o viene inghiottita dai globuli bianchi? Ogni scenario avrebbe un impatto su come le particelle si muovono e su quali sistemi corporei potrebbero soffrirne maggiormente.

Sono necessari molti più studi su un gruppo più ampio e diversificato di individui, ovviamente. Serviranno per determinare come e dove le microplastiche si muovono e si accumulano nelle persone, così come come il nostro corpo le elimina.

Tags: Microplastiche
Post precedente

La differenza tra l’inverter a stringa e l’ottimizzatore di potenza

Prossimo Post

Aedas Tower, la “Porta del Drago” del nuovo millennio

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    03b 889x501 1
    Architettura

    PEAK, incredibile eco resort sotterraneo

    Il concept di un resort si adatta perfettamente al territorio desertico del Rajasthan in India, e mostra soluzioni sostenibili e...

    Read more

    ECMO medicina, la macchina-miracolo: la morte va in standby

    10 lavori già in via di estinzione entro il 2026

    10 lavori già in via di estinzione entro il 2026

    settimana lavorativa

    Settimana lavorativa di quattro giorni: la Spagna inizia la sperimentazione

    5 scenari apocalittici che i governi si allenano a fronteggiare

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+