Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

AATIP, il (defunto) programma UFO del Pentagono svela altri piani assurdi

Il programma segreto del Pentagono (chiuso nel 2012 e rivelato nel 2017) continua a sfornare documenti suggestivi. Ecco gli ultimi.

20 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share263Pin60Tweet165SendShare46ShareShare33
POST FP 700X500 2022 04 20T123056.349

READ IN:

Secondo decine di documenti ottenuti dal sito americano Vice, l'ormai defunto programma Advanced Aerospace Threat Identification Program (AATIP) del Pentagono ha speso milioni di dollari in strane tecnologie sperimentali. Quanto strane? Parecchio. Mantelli di invisibilità, dispositivi antigravità, studi sull'attraversamento di wormholes, e finanche piani per scavare tunnel sulla luna a colpi di esplosivi nucleari.

In quasi 1600 pagine di report, proposte e verbali di riunioni ci sono alcune delle più strane attività di questo programma segreto del Pentagono che ha operato dal 2007 al 2012 (ma è stato rivelato al pubblico solo nel 2017 quando il suo ex direttore si è dimesso).

Non solo UFO

Nell'anno della "disclosure" il programma AATIP divenne per tutti un sinonimo di UFO, dopo che l'ex regista Luis Elizondo fece trapelare gli ormai noti video di velivoli non identificati in grado di compiere manovre impossibili.

I nuovi documenti suggeriscono però che l'AATIP non si è limitato a indagare sugli incontri segnalati con gli UFO. L'intera cache di 51 documenti, ottenuti da Vice tramite una richiesta del Freedom of Information Act (FOIA) presentata quattro anni fa, può essere letta qui.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

UFO, telenovela infinita: ora la Camera USA sente Marina e "whistleblower"

La task force sugli UFO non ha scoperto niente, ma qualcosa l'ha mossa

Un programma bizzarro

programma AATIP bombardare la luna
Sissignore, i contribuenti USA hanno speso soldi anche per provare a capire come bombardare la Luna.

La parte più affascinante di questi documenti sembra quella che riguarda la prospettiva di alcune "tecnologie avanzate". Oltre a quelli già menzionati, ci sono report sulle comunicazioni ad onde gravitazionali, sulla propulsione a curvatura e su altri argomenti che non fanno rimpiangere le indagini di X-Files.

Molti dei rapporti del programma sottolineano l'impraticabilità dell'implementazione di tecnologie avanzate. Nel report sulle tecnologie per l'invisibilità, ad esempio, si legge che "i dispositivi di occultamento perfetto sono impossibili" per la mancanza di materiali che riflettano adeguatamente la luce, ma "possono nascondere comunque oggetti da radar e sensori di movimento".

Altri rapporti non hanno paura di proporre idee audaci, se non scandalose, per le tecnologie future. In uno studio sulla "propulsione a massa negativa", ad esempio, i ricercatori suggeriscono di usare metalli ultraleggeri rilevati all'interno della luna. Materiali definiti "100.000 volte più leggeri dell'acciaio ma con la stessa forza". Come arrivare a raccoglierli? Scavando tunnel con esplosivi termonucleari. Boom! (È il caso di dirlo).

Cosa ne è dei progetti?

programma AATIP robert bigelow
Robert Bigelow

Allo stato attuale, ovviamente, gli USA non hanno lanciato bombe atomiche sulla Luna (almeno lì), e non mostrano alcuna intenzione immediata di farlo. Le imminenti missioni Artemis della NASA hanno lo scopo di riportare le persone sulla luna per la prima volta in quasi 45 anni, con l'obiettivo finale di stabilire una presenza umana permanente: dubito la cosa sia compatibile con esplosioni nucleari.

Ad ogni modo, non è chiaro se questi documenti del programma AATIP abbiano poi portato a investimenti a lungo termine in tecnologie d'avanguardia. Secondo il New York Times, gran parte del lavoro del programma è stato finanziato da una società privata chiamata Bigelow Aerospace Advanced Space Studies (BAASS). La società è gestita da Robert Bigelow, un amico personale del defunto senatore Harry Reid, che era responsabile della creazione di AATIP. Un conflitto di interessi niente male, se considerate che la BAASS si è aggiudicata un contratto da 10 milioni di dollari per il solo primo anno di ricerca.

Disclosure, che passione

Mi piace molto curiosare tra queste scartoffie. Non sono una persona facilmente suggestionabile ed è difficile convincermi che ci siano stati, o ci siano in giro reperti di omini verdi e cose simili. Però mi affascina molto fantasticare che potrebbe essere vero.

Questo ultimo blocco di documenti sul programma AATIP, peraltro, arriva dopo appena tre settimane che il tabloid britannico The Sun ha pubblicato più di 1.500 pagine di documenti relativi a presunti incontri UFO catalogati da questo stesso programma. 

Tra le pagine, alcuni report sulle conseguenze "biologiche" degli avvistamenti UFO sugli esseri umani. C'è ancora materiale per Mulder e Scully, insomma.

I reporter di Vice analizzeranno in dettaglio questo materiale nelle prossime settimane. Come avremmo detto negli anni '90: non cambiate programma!

Tags: Ufo

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+