FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

L'agricoltura basata sull'intelligenza artificiale è il futuro della produzione alimentare

La produzione alimentare del pianeta è destinata a trasformarsi del tutto, e lo farà con l'agricoltura basata sull'intelligenza artificiale.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share67Pin16Tweet42SendShare12ShareShare8
718D89D9 1CFE 4F47 98E8 507E6BB6289A

718D89D9 1CFE 4F47 98E8 507E6BB6289A

17 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà gli 8 miliardi entro la fine di quest'anno, portando non pochi problemi all'agricoltura. Naturalmente, con la crescita della popolazione umana, anche la produzione alimentare aumenterà, e le vecchie tecniche agricole potrebbero non essere più efficaci.

Per questo oggi più che mai dobbiamo considerare seriamente l'agricoltura verticale basata sull'AI. È un’importante opzione per poter reinventare l'agricoltura.

Intelligenza artificiale, produzione alimentare

L'agricoltura verticale basata sull'intelligenza artificiale, come detto, offre molte opportunità di produzione alimentare. Specialmente per le aziende agricole nelle aree urbane e industriali. Permette colture in ogni stagione e con qualsiasi clima. Ci farà abbassare i costi di manodopera e altre spese operative. Più di tutto, comunque, l'automazione che usa AI, machine learning e robotica sarà un vantaggio per le aree in cui gli agricoltori stanno invecchiando.

I vantaggi dell’agricoltura AI
  • Le fattorie verticali con microsensori possono monitorare l'umidità, i livelli di acqua, la qualità del suolo, i tassi di crescita e la temperatura. Queste informazioni raccolte possono essere utilizzate per valutare la salute delle colture e acquisire conoscenze e strategie basate sui dati.
  • Le telecamere che fotografano le colture in diverse fasi non sono più insolite. Questi componenti visivi sono inseriti in un software di visione artificiale, che analizza e dà informazioni sulla crescita fisica e il colore delle piante.
  • L'intelligenza artificiale e l'analisi predittiva aiuteranno gli agricoltori ad aumentare i loro raccolti e la produzione alimentare.
  • Un altro vantaggio dell'agricoltura verticale basata sull'AI è che permette un'irrigazione avanzata. Lo spreco d'acqua può essere ridotto fornendo la quantità appropriata di acqua a seconda delle esigenze, cosa non da poco.
Produzione alimentare
7167B41E 3B9E 46DB 9ABF 8CF48A484F41

Chi comincia?

Per buona pace della fattoria verticale in Danimarca (la più grande d’Europa) lo stato dei fatti ci dice che probabilmente Singapore, Cina e Giappone saranno i primi paesi a entrare massivamente nel gioco.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le fattorie verticali italiane entrano nel salotto buono della cucina d'autore

SentiV, il robot contadino inizia a fare sul serio

L’agricoltura basata su AI permetterà ai paesi asiatici che si muoveranno più rapidamente di aumentare la produzione alimentare in modo notevole ed elastico. Questo metodo consente infatti sia a piccoli agricoltori che a grandi aziende agricole di aumentare la resa in base alla domanda del cliente. 

L’agricoltura di questo tipo cambierà completamente la produzione alimentare e lo stile di vita di intere nazioni, e un giorno probabilmente dell’intero pianeta.

Tags: Agricoltura di precisioneciboFattorie verticali

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+