FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La fattoria verticale più grande d’Europa: fattori robot ed energia eolica

La fattoria verticale più grande d'Europa è pronta in Danimarca. Può aiutare l'ambiente e la tavola, migliorando produzione e distribuzione

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share66Pin17Tweet41SendShare11ShareShare8
La fattoria verticale più grande d’Europa: fattori robot ed energia eolica
12 Dicembre 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Dalla carne coltivata agli alimenti a base vegetale passando per gli assistenti robotici in cucina. La tecnologia sta entrando in ogni angolo del nostro sistema alimentare: credo sia una buona cosa, perché ci servono assolutamente modi per produrre più cibo di migliore qualità, e usando meno risorse.

Una tecnologia in rapida diffusione che sta facendo proprio questo è l’agricoltura verticale. La fattoria verticale utilizza luci a LED e un ambiente interno fortemente controllato per coltivare prodotti con una quantità notevolmente inferiore di acqua, spazio o fertilizzante rispetto all’agricoltura tradizionale.

Esistono fattorie verticali in tutto il mondo, da Singapore al Regno Unito agli Stati Uniti. E questa settimana è stata completata la prima fase di costruzione di quella che sarà un’importante aggiunta al settore.

La fattoria verticale più grande d’Europa

fattoria verticale Taastrup
La fattoria verticale Taastrup

La nuova struttura si trova in Danimarca, in un’area chiamata Taastrup poco fuori Copenaghen. Con 7.000 metri quadrati (poco più di 73.000 piedi quadrati), sarà la più grande fattoria verticale in Europa. Le colture cresceranno in pile alte 14 piani, e utilizzeranno più di 20.000 luci a LED.

Forse ti interessa anche

La Danimarca vuole due isole energetiche per dare più energia all’Europa

L’agricoltura basata sull’intelligenza artificiale è il futuro della produzione alimentare

La Danimarca vieterà la sigaretta ai nati dopo il 2010

Gridscale, stoccaggio di energia solare ed eolica nei sassi

La tecnologia dell’azienda agricola proviene da un’azienda di agricoltura verticale taiwanese chiamata YesHealth Group, che ha collaborato con l’azienda danese di tecnologia alimentare Nordic Harvest per questo progetto.

Agricoltura autonoma

Al di là dell’abbondanza di livelli e luci, questa fattoria verticale porta l’automazione al livello successivo. Piccoli robot su ruote avranno il compito di consegnare i semi alle varie file di scaffali accatastati. I sensori combinati con un software intelligente monitoreranno ed elaborano più di 5.000 parametri diversi; ad esempio l’intensità della luce LED in relazione allo stadio di crescita in cui si trova la pianta.

In mezzo a tutto questo, secondo quanto riferito, le verdure verranno coltivate utilizzando solo un litro di acqua per chilogrammo di prodotto.

È ben 250 volte inferiore al quantitativo di acqua utilizzato nell’agricoltura tradizionale.

Addio annaffiatori

Non hanno bisogno di essere annaffiate: le piante si trovano effettivamente in vassoi di coltivazione con le loro radici che si estendono in vasche poco profonde di acqua ricca di sostanze nutritive.

E tutta quella luce LED? Viene dall’elettricità generata dal vento; quasi la metà dell’energia totale della Danimarca proviene dal vento e i creatori dell’azienda agricola hanno ritenuto che l’utilizzo di questa fonte di energia sostenibile fosse la scelta ottimale.

La fattoria verticale, un “antidoto” ai tempi moderni

fattorie verticali Taastrup

Come sottolinea il sito web di Nordic Harvest, i consumatori occidentali sono viziati. Ci siamo abituati ad acquistare e mangiare qualsiasi frutta e verdura desideriamo in qualsiasi periodo dell’anno. Mirtilli a febbraio? Certo! Arance a luglio? Perchè no! I prodotti fuori stagione ci costano un po’ di più nel nostro negozio di alimentari locale, e probabilmente arrivano in aereo o spediti da migliaia di chilometri di distanza.

Per portare questi alimenti freschi dal punto A al punto B, inutile dirlo, gli sprechi sono enormi. Dallo spreco di carburante alle emissioni, dal mantenere frutta o verdura fresca e priva di parassiti per il viaggio, all’uso di prodotti chimici per mantenerli freschi più a lungo, questo sistema mette a dura prova sia l’ambiente che gli alimenti stessi.

La fattoria verticale cambierà le regole del gioco

Certo, potrebbero non essere in grado di coltivare tutto ciò che si coltiva sotto il sole. Per ora le fattorie verticali sono per lo più limitate a verdure come lattuga, spinaci, cavoli, ecc.

Ma potranno coltivare la stessa quantità e qualità di raccolti tutto l’anno, e con loro ridefiniremo il significato di cibo a km zero. Se si svilupperanno abbastanza potranno contribuire perfino al rimboschimento di alcuni terreni oggi agricoli.

Sempre per il sito web di Nordic Harvest, se ci fossero più siti come Taastrup e coltivassero l’equivalente di 20 campi da calcio, la Danimarca sarebbe “autosufficiente in insalata ed erbe”. Fine delle importazioni, degli sprechi e dei problemi all’ambiente. Oggi solo il 30% del consumo danese di questi prodotti è coltivato a livello nazionale.

Senza nuvole

La fattoria verticale a Taastrup non solo coltiverà i prodotti locali, ma li farà crescere rapidamente. La struttura prevede di raccogliere i campi stratificati per 15 volte l’anno. Sarà una produzione totale di 1.000 tonnellate all’anno.

Questo tipo di metodo di crescita non è influenzato dal clima, quindi si può programmare e avere un vero e proprio calendario di raccolta.

L’impianto prevede di iniziare a produrre nel primo trimestre del 2021, e di diventare redditizio già il prossimo anno, raggiungendo la sua piena capacità di entro i primi 12 mesi.

Tags: DanimarcaFattorie verticali
Post precedente

Perché Facebook è morto, ma ancora non lo sa

Prossimo Post

Metti un camper sulla ebike: arriva lo scout camper di CreaCon

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    I robots hanno consegnato già 10.000 pizze in USA
    Robotica

    I robots hanno consegnato già 10.000 pizze in USA

    Una partnership tra la George Mason University e due aziende, la Sodexo e la Starship Technologies ha sviluppato un nuovo...

    Read more
    La strada purificherà l’aria grazie a un asfalto speciale

    La strada purificherà l’aria grazie a un asfalto speciale

    uffici futuri

    Uffici nel mondo ibrido: come saranno? Il futuro degli spazi di lavoro

    deserto del sahara 1

    Precious Plastic, i rifugiati ripuliscono il deserto del Sahara dalla plastica

    fumo

    La Nuova Zelanda punta a vietare il fumo entro il 2025

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+