No Result
View All Result
giovedì, 14 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

6 Dicembre 2020
in Robotica

Moley Robotics e la cucina robotica che sa improvvisare (e pulire, anche)

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Moley Robotics  e la cucina robotica che sa improvvisare (e pulire, anche)
Share16Pin5Tweet10SendShare3
Tags: cucinarobot casalingo

Moley Robotics ribalta letteralmente il robot da cucina. Ora è una cucina robotica con uno chef che si muove proprio come un essere umano.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Leggi anche:

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Leggi anche:

lingkai, robot per fare i tamponi

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

A un certo punto abbiamo tutti desiderato che qualcuno potesse magicamente cucinare per noi, e magari anche pulire dopo.

Si, tutti conosciamo l’alternativa attuale: apri un’app di delivery e ti fai portare il cibo a casa. Beh, non è la stessa cosa. E quando saranno in giro cose come quella sviluppata da Moley Robotics, non saranno mai più la stessa cosa. La conosceremo come l’era della cucina robotica.

La cucina robotica

L’azienda britannica Moley Robotics afferma di aver prodotto la prima cucina robotica al mondo. Un “robot abile integrato in una cucina di lusso, che prepara pasti caldi e freddi da zero con il semplice tocco di un pulsante”.

Forse ti interessa anche

Tulèr, la prima cucina responsiva del mondo

R1, il primo robot casalingo

Come funziona? L’aspetto è vagamente simile a quello di un prototipo Toyota dello scorso ottobre (in quel caso le braccia erano appese al soffitto). Nel caso della cucina robotica di Moley Robotics i due bracci robotici partono da terra e possono imitare realisticamente i movimenti delle mani umane durante la preparazione dei pasti.

Come è bello vederla anche pulire…

Questo significa che la cucina del robot può recuperare gli ingredienti dal frigorifero intelligente. Può regolare la temperatura del piano cottura, utilizzare il lavello per riempire pentole e versare, mescolare e impiattare proprio come farebbe un cuoco umano.

“Il robot pulisce anche da solo, senza lamentarsi!” afferma un comunicato stampa per il nuovo prodotto.

Troppo bello per essere vero?

Se lo state pensando anche voi, sappiate che Moley Robotics ha diffuso anche un video dei risultati della sua cucina robotica. Impressionante, anche perché realizzare una cosa simile non deve essere stato affatto facile.

Ci è voluto il lavoro di un team di 100 ingegneri, designer e tre chef pluripremiati. Moley Robotics afferma che “il sistema non cucina come una macchina, ma cattura le abilità umane e le emula. “

Come funziona la cucina robotica?

La cucina utilizza una combinazione di sensori e telecamere ottiche per svolgere i suoi compiti e dispone anche di un sistema ottico in grado di individuare il cibo caduto e pulirlo prima e dopo la cottura. Per ora, il sistema può produrre 30 piatti sviluppati da chef leader a livello mondiale, ma vengono aggiunti continuamente nuovi piatti. L’azienda punta ad avere presto un menù digitale con oltre 5000 scelte. Certo, per 275000 euro (questo il suo prezzo) ci compri una casa, ma l’azienda giura di avere già i primi 1000 acquirenti.

La cucina robotica di Moley Robotics è inoltre dotato di un innovativo strumento software per la creazione di ricette che consente agli utenti di programmare le proprie ricette preferite. Quando tutto manca, considerato il fatto che usa le stesse pentole, lo si spegne e si usano al suo posto.

E io, che oggi guardo il mio Bimby tutto soddisfatto, inizio a guardarlo come se fosse un grammofono.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7251 condivisioni
    Share 6115 Tweet 473
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    248 condivisioni
    Share 99 Tweet 62
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    334 condivisioni
    Share 134 Tweet 84

Le ultime

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Prossimo articolo
man inside tool shed

27 lavori che spariranno entro 50 anni

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.