Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette

Gli sviluppatori si avvicinano sempre più alla creazione della "cucina autonoma": i robot chef imparando a cucinare guardando video online, come faremmo noi.

6 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

Se pensate che il vostro unico compito in cucina sarà quello di guardare la TV mentre il cibo si cucina da solo, beh, forse siete parecchio lontani dalla realtà. Ma non dal futuro. Sempre più produttori di robotica cercano da anni di produrre robot chef o addirittura intere cucine automatizzate.

Dubito che prenderanno a breve il nostro posto tra i fornelli, ma le cose avranno un'evoluzione anche nella preparazione dei cibi.

Chef robot
Lo chef robot di Moley Robotics: è abile e usa i normali utensili, ma gli serve una cucina un po' "addomesticata".

Chef robot, la lunga marcia

L'idea di uno chef robot non è nuovo. Nel 2015, Moley Robotics ne ha presentato uno capace di maneggiare utensili da cucina standard e di usare una cucina progettata specificamente per preparare il cibo.

Nel 2020, alcuni ristoranti, come la catena americana White Castle, hanno iniziato a sperimentare robot cuochi chiamati "Flippy" per automatizzare il processo di cottura dei panini in diverse sedi. Idem per alcune startup specializzate in insalate: i camerieri, lo saprete, ci sono già.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

Sanctuary AI promette robot domestici in meno di 10 anni

Chef
Flippy alle prese con i panini.

Oggi, i ricercatori della University of Cambridge hanno presentato uno chef robotico in grado di imparare a replicare una ricetta specifica analizzando video di cucina. Immaginate un robot che, dopo aver visto otto diverse ricette di insalata in video, è in grado di identificare correttamente le ricette preparate il 93% delle volte e di determinare l'83% delle azioni necessarie per prepararle.

Guarda e impara

Il sistema è stato addestrato con un totale di 16 dimostrazioni video con lievi variazioni nelle ricette, e sono state usate diverse reti neurali pubblicamente disponibili per convertirle in una serie di attività che il robot può eseguire.

Sembra intrigante (tanto so già che in tanti commenteranno "orrore!", per poi pigiare soddisfatti il bottone della Nespresso). Eppure, per me servirà molto tempo. Basta dare un'occhiata al robot Moley e ai suoi concorrenti, (pubblicizzati come maestri chef meccanici): mancano di senso tattile, gusto e olfatto, necessari per preparare pasti di alta qualità.

Fino ad allora, se mai ci arriveranno, i robot chef si candidano a migliorare le "prestazioni" umane. Per il momento, sembra che la nostra cucina rimarrà un dominio principalmente umano, ma con un pizzico via via crescente di intelligenza artificiale e robotica.

Se siete interessati ad approfondire come funziona il robot chef di Cambridge, vi linko qui il documento di ricerca.

Tags: cucinarobot

Ultime notizie

  • Scoperta tavola babilonese col teorema di Pitagora... 1000 anni prima di lui
  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+