Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Italia Next, Medicina

Almawave, intelligenza artificiale indossabile che monitora pazienti COVID

L'azienda italiana ha lanciato questo mese lo studio pilota per un gadget indossabile che aiuta pazienti e operatori sanitari

25 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share16Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
POST FP 700X500 2022 04 25T153856.702

READ IN:

RICOVAI-19 è una piattaforma di terapia genica per malattie multiple. Esamina la salute di ogni paziente, comprese le sue condizioni e la diagnosi, nonché la prognosi.

Un'azienda italiana di intelligenza artificiale chiamata Almawave ha lanciato questo mese uno studio pilota per un gadget indossabile che impiega l'AI per aiutare i pazienti e gli operatori sanitari durante l'epidemia di COVID-19.

Lo studio è una collaborazione tra l'azienda e diversi entri. Per essere precisi: Politecnico delle Marche, Ospedale Riuniti di Ancona, ASUR Marche, Vivisol e Aditech. Allo stato attuale i risultati preliminari sono stati pubblicati su medRxiv come preprint non ancora sottoposto a peer-review.

Tra i coautori dello studio: Marco Mazzanti del Cardiac Imaging Department presso il Barts Heart Center Foundation Trust di Londra; Aldo Salvi, medico interno del Pronto Soccorso dell'Ospedale Ospedali Riuniti di Ancona, Italia; Stefania Giacomini, medico generico specializzato in medicina del territorio presso l'Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR).

Intelligenza artificiale indossabile (e italiana)

ai indossabile contro Covid

RicovAI-19 utilizza come detto l'intelligenza artificiale e la tecnologia di apprendimento automatico per analizzare lo stato di ogni paziente, compresa la pressione sanguigna, la frequenza respiratoria, la temperatura corporea e la saturazione di ossigeno. Monitora anche l'aderenza delle condizioni mediche del paziente a diagnosi e prognosi, così come la sussitenza del COVID-19 o di altre malattie.

RicovAI-19 calcola e invia anche indicatori di stabilità clinica al personale medico in modo che possa diagnosticare i pazienti e prescrivere il trattamento. Utilizza un'app mobile e un dispositivo portatile indossabile, a cui i pazienti potranno accedere gratuitamente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

A cosa serve questa tecnologia?

Una piattaforma del genere potrà avere molti sviluppi futuri. Allo stato attuale il suo obiettivo rientra a pieno titolo tra quelli della medicina di nuova generazione. Questa ed altre tecnologie puntano a diminuire le visite in emergenza, a ripensare l'assistenza medica a distanza e il modello di assistenza sanitaria in generale.

Nel complesso, la tecnologia AI indossabile e la telemedicina saranno utilissime, e il Covid è solo il primo banco di prova.

Tags: Coronavirusintelligenza artificiale

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+