FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Lavoratori Tech di tutto il mondo, unitevi! azioni collettive triplicate dal 2019

È un momento di svolta per il movimento operaio mondiale, con un traino inatteso quanto importante: quello dei lavoratori tecnologici.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
azioni collettive amazon staten island
12 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Negli ultimi anni, il lavoro organizzato sta sperimentato una enorme rinascita nei paesi occidentali a capitalismo avanzato.

Dalle caffetterie alle redazioni e oltre, è tutto un ribollire di iniziative sindacali e azioni collettive. E ora se ne parla molto anche nel settore tecnologico USA, quello che sembrava meno a “rischio”: un cambiamento epocale.

Che le cose stessero cambiando era nell’aria. Troppe le prese di coscienza a partire dalla pandemia: ciò che è accaduto dentro ogni “animus” di lavoratore si è riprodotto anche su scala più grande.

Una piccola rivoluzione

protesta rider tedeschi gorillas
La protesta rider tedeschi gorillas

I dati compilati da Collective Action in Tech, che sono ulteriormente quantificati nel grafico qui sotto da Statista, mostrano che le maggiori aziende Big Tech sono state “strattonate” un bel po’ dal 2019 ad oggi. Le azioni collettive sono aumentate già quell’anno più dei precedenti quattro anni messi insieme.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Telelavoro, anche i giapponesi alle prese con un nuovo equilibrio

Transizione ecologica e lavorativa: il ‘fossile’ licenzia, il ‘green’ assume

È ufficiale, la settimana lavorativa di quattro giorni è un successo

Tesla ‘incatena’ i dipendenti all’ufficio, e Microsoft inizia a fregarglieli

E non si parla solo di nuovi sindacati, ma anche di azioni collettive in generale: minacciare scioperli o attuarli, proteste, petizioni o voti per organizzare meglio il dissenso. Delle 481 azioni registrate al momento in cui scrivo, 352 sono negli ultimi tre anni.

Mi colpisce molto questa ondata generale di “nuova riscossa operaia”. Lo scorso anno ci sono state proteste negli USA contro Google (epocale: è stato lì che ho capito che le cose stavano cambiando molto). In UK contro la piattaforma di consegne Deliveroo. In Germania contro i Gorillas, in Sudafrica azioni collettive contro Uber.

E nel 2022?

azioni collettive amazon workers lavoratori
Un altro momento delle azioni collettive dei lavoratori Amazon che hanno portato al voto del 3 aprile.

I primi mesi dell’anno mostrano già quale sarà la prossima tendenza. A partire da gennaio cinque grandi azioni collettive contro Activision Blizzard, Facebook, Google Fiber. E l’ultimo, il più eclatante: il voto del 3 aprile con il quale i lavoratori Amazon a Staten Island hanno votato per istituire un sindacato. È la prima volta negli USA. Un altro voto simile, per un altro hub Amazon, è atteso il 25 aprile.

È un momento di svolta per il movimento operaio negli USA. È anche un segno delle cose a venire, dato che le piattaforme digitali come Amazon dominano sempre più la nostra economia. I lavoratori si stanno organizzando per far valere sempre di più le loro azioni collettive, e noi tutti dovremmo stare con loro.

Tags: big techlavoro
Post precedente

Il futuro della nostra memoria? In un cloud

Prossimo Post

Router: che cos’è, e perchè ne hai bisogno

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3115 Condivisioni
    Share 1246 Tweet 779
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2592 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2180 Condivisioni
    Share 871 Tweet 545
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1509 Condivisioni
    Share 604 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    783 Condivisioni
    Share 313 Tweet 196

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Il computer si fa puzzle
Energia

Il computer si fa puzzle

Si chiama #Hp Elite Slice, ed è un #computer modulare, un computer in cui ogni elemento svolge una funzione diversa...

Read more
Nasce l’app contro il morbo di Parkinson

Nasce l’app contro il morbo di Parkinson

scenario 2050

Scenario migliore o peggiore? Il clima raccontato in due cartoline dal 2050

hard disk

Il prossimo hard disk? Sarà il DNA.

Il MIT potrebbe aver scoperto come invertire del tutto i cambiamenti climatici

Il MIT potrebbe aver scoperto come invertire del tutto i cambiamenti climatici

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+