Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Ci siamo: Elon Musk ha comprato davvero Twitter. E ora?

Detto fatto: con la cifra monstre di 44 miliardi di dollari Elon Musk sembra aver "catturato" Twitter. E ora cosa farà all'uccellino?

26 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3
22AEFEBD CCA4 4659 B4EB 429B24F12F14

READ IN:

L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una realtà. Lunedì, Twitter ed Elon Musk hanno annunciato l'acquisto, per un valore di 54,20 dollari per azione, dopo i negoziati del fine settimana. Il totale dell’operazione supera i 44 miliardi di dollari e segue ad un weekend di fitti colloqui tra Twitter e Musk, dopo un primo “attacco” per acquistare l'azienda la scorsa settimana.

Il 27 marzo scorso avevo colto dei segnali interessanti, tradotti in una previsione: Musk sta per farsi un social tutto suo. Sarebbe costato indubbiamente meno, almeno sul piano dell’infrastruttura. Probabilmente, però, il tycoon avrà tenuto conto di tanti parametri (la notorietà già acquisita del social, tra gli altri) che al momento mi sfuggono.

I buoni propositi per il “nuovo” Twitter

Twitter Elon Musk
Presto per il social dell’uccellino inizierà la ”cura” Musk

E così Elon Musk entra “a gamba tesa” nel mondo Social. "La libertà di parola è il fondamento di una democrazia funzionante,” si legge in una sua dichiarazione, “e Twitter è la piazza digitale in cui si dibattono questioni vitali per il futuro".

"Voglio rendere Twitter migliore che mai con nuove funzionalità. Twitter ha un enorme potenziale: non vedo l'ora di lavorare con l'azienda e la comunità di utenti per sbloccarlo."

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dall'attivismo al teatrino: il declino della protesta nell'era dei social

Cosa c'è dietro (e oltre) il passaggio di Twitter in 'X', app universale

Tra le mosse che potremmo vedere per prime, la diffusione open source degli algoritmi, la lotta senza quartiere ai bot e nuove soluzioni per autenticare gli utenti.

E ora?

Ne sapremo molto di più dallo stesso Twitter giovedì, quando la società dovrebbe riportare i dettagli dell’operazione. Curiosamente, tra meno di un mese (il 25 maggio) ci sarà anche l’annuale riunione del social network e probabilmente segnerà l’inizio del cambiamento.

Ad ogni modo, non sarà un’operazione istantanea: tra le scartoffie varie ed altri passaggi si arriverà a fine 2022. Sono certo che i primi cambiamenti visibili, però, saranno molto più rapidi.

Sono curioso di come Twitter si trasformerà seguendo il “Musk pensiero”, e certo che ne vedremo delle belle. L’uccellino sta per spiccare un nuovo volo.

Tags: elon muskSocial networktwitter

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+