FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare

Cina e Taiwan sulla scia degli eventi: Il futuro è incerto

Il colloquio telefonico tra i Ministri della Difesa di USA e Cina non riporta il sereno: su Taiwan la spada di Damocle pende pericolosamente.

21 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share41Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5
POST FP 700X500 2022 04 21T190946.869

READ THIS IN:

Il futuro delle relazioni tra Cina e Taiwan sta evolvendo rapidamente dopo i recenti eventi. La guerra in Ucraina e le tensioni tra gli Stati Uniti e la Russia hanno messo a dura prova le relazioni sino-americane, e questo potrebbe avere un impatto anche su Taiwan. La situazione è tesa come non mai. Come evolverà?

Lo stato attuale delle relazioni tra Cina e Taiwan

Un po' come certe coppie su Facebook, si direbbe che la Cina e Taiwan hanno una relazione complicata. Tecnicamente sarebbero addirittura ancora in uno stato di guerra, anche se i combattimenti sono cessati nel 1949. La Cina considera Taiwan una provincia ribelle che deve essere riportata all'ovile, mentre Taiwan si vede come un paese indipendente che si trova sullo stesso pezzo di terra della Cina. Negli ultimi anni, le due parti hanno lavorato di più insieme, ma ci sono ancora molte tensioni. Per esempio, la Cina minaccia regolarmente di invadere se Taiwan non si mette in riga e Taiwan ha risposto rafforzando il suo esercito. È un equilibrio delicato ed è difficile dire cosa succederà dopo. Ma una cosa è certa: riecheggiando una situazione non così differente da quella tra Ucraina e Russia, a tutti è venuto in mente che le cose (negli ultimi anni, invero, migliorate) tra Cina e Taiwan potrebbero davvero precipitare.

Cosa è cambiato dal 24 febbraio

Cina, Usa, Taiwan
Il capo del Pentagono Lloyd Austin e il ministro della Difesa della Repubblica Popolare Wei Fenghe

I recenti eventi bellici tra Russia e Ucraina hanno avuto un profondo impatto sulle relazioni tra Cina e Taiwan. Qualche anno fa a Singapore il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il "collega" taiwanese Ma Ying-jeou in quello che fu salutato come un vertice rivoluzionario. Il primo in 66 anni. Da allora, le cose non si sono messe benissimo. Nel 2016 sono piovute critiche cinesi sul neo eletto presidente Taiwanese Tsai Ing-wen, "reo" di una campagna elettorale ritenuta troppo distante dai rapporti con Pechino. Nel 2017 (e da allora periodicamente) la Cina ha condotto esercitazioni con le sue portaerei nei paraggi di Taiwan. Certo, da qualche anno sono permessi voli diretti tra i due paesi e i turisti cinesi visitano in gran numero Taiwan, ma gli echi dei bombardamenti ucraini fanno sembrare queste cose un pannicello caldo.

Nella telefonata di oggi tra il capo del Pentagono Lloyd Austin e il ministro della Difesa della Repubblica Popolare Wei Fenghe, la Cina ha ribadito a Washington di astenersi dal fare pressione su Pechino attraverso le minacce. Di più, ha respinto ogni tentativo di accostare Kiev a Taiwan. Pechino la considera parte “inalienabile” del suo territorio. Da riunificare anche con l’uso della forza, se necessario. Se vi sembra troppo tesa come conversazione, considerate che subito dopo la Cina ha sorvolato con 11 caccia il territorio di Taiwan: una prova di forza inequivocabile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Alto ufficiale USA: "pronti anche a combattere nello spazio"

GEM, la piccola auto solare "di quartiere"

taiwan cina

E adesso?

La conversazione di oggi tra USA e Cina non ci rende più tranquilli. L'impegno di Pechino a rafforzare il "coordinamento strategico" con Mosca, quell'amicizia "senza confini" stabilita tra Vladimir Putin e Xi ai Giochi invernali cinesi, non lascia spazio a interpretazioni. Idem per l'accordo militare con le Isole Salomone, possibile precursore di una base militare cinese nell'arcipelago a nord-ovest dell'Australia.

Oriente e Occidente sembrano proprio in rotta tra loro, e si studiano come animali pronti ad aggredirsi. E Taiwan è solo una tappa: forse la prossima.

Tags: cinarussiaucraina


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+