FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Gli scienziati stanno usando CRISPR per creare gatti anallergici

Una nuova tipologia di gatti anallergici ottenuti dall'editing genetico delle proteine che causano allergia? Con CRISPR si può.

redazionedi redazione
in Medicina
Share32Pin8Tweet20SendShare6ShareShare4
CC Express 20220416 1300500.09240547019093981

CC Express 20220416 1300500.09240547019093981

16 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Gli animali da compagnia perfetti per chi soffre di allergia? Ma naturalmente i gatti anallergici che potremmo vedere ovunque nel giro di qualche anno.

Un team di esperti sta lavorando per creare gatti anallergici geneticamente modificati. Puntano a rimuovere dai loro genomi la proteina che causa allergie negli esseri umani, cancellando tutti i fastidiosi sintomi.

Il progetto parte dalle ricerche sull’editing genetico CRISPR delle cellule germinali, che determinano il DNA di ogni altra cellula. Modificando questi geni, alcuni ricercatori dell’azienda biotecnologica InBio, dovrebbero poter eliminare efficacemente la proteina che causa l’allergia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La prima terapia CRISPR arriva nel 2023: colpirà talassemia e malattie rare del sangue

CRISPR può alterare il comportamento sociale degli animali

CINDELA, creato un trattamento del cancro senza effetti collaterali

10 “miracolose” tecnologie mediche da tenere d’occhio

Come nasce l’allergia

I sintomi dell’allergia sono legati alla presenza di allergeni, strutture molecolari estranee all’organismo che “attivano” una risposta difensiva da parte del sistema immunitario.

Una volta attaccato, il sistema inizia a produrre anticorpi per distruggere gli allergeni. A loro volta, gli anticorpi attivano i globuli bianchi affinché rilascino istamine. 

Le istamine sono la causa delle infiammazioni, che sfociano in: starnuti, tosse, lacrimazione o prurito della pelle. I gatti anallergici potrebbero eliminare sul nascere questi problemi, permettendo a chi soffre di allergia di godere della loro compagnia.

Gatti anallergici con CRISPR

Gatti anallergici?

L’allergene dei gatti che causa l’allergia è una proteina chiamata Fel d 1, rilasciata dalle ghiandole salivari e cutanee. Gli scienziati della InBio hanno analizzato il DNA di 50 gatti domestici, confrontandolo con il DNA di 8 diverse specie di gatti selvatici.

In questo modo, sono riusciti a capire quale gene è responsabile della creazione della proteina Fel d 1 e se questo gene risulta essenziale per la sopravvivenza del gatto.

Secondo Nicole Brackett, una delle genetiste coinvolte nel processo, ci sono buone possibilità di successo.

I “nuovi” gatti

Analizzando i risultati, il team ha trovato due geni, CH1 e CH2, responsabili della produzione di Fel d 1.

Hanno poi utilizzato lo strumento di modifica genica CRISPR-Cas9 per eliminarli, ottenendo dei riscontri positivi. Soprattutto, i ricercatori hanno notato che non c’erano effetti collaterali negativi immediati associati alla cancellazione del gene.

Al momento, la tecnica è stata testata solo su cellule in vitro , e non ancora su gatti reali.

Il team prevede di iniziare i test in vivo solo quando saranno completamente sicuri dell’assenza di rischi.

Anallergici

Il successo della terapia, come afferma Nicole Brackett, “può avvantaggiare profondamente chi soffre di allergie ai gatti rimuovendo il principale allergene alla fonte”.

Molto probabilmente, passeranno diversi anni prima di ottenere dei risultati concreti. Eppure, l’ipotesi dei gatti anallergici geneticamente modificati è più che interessante.

Immaginate quante persone potrebbero goderne, e che tipo di impatto potrebbe avere per il futuro della medicina.

Non ci resta che aspettare qualche anno.

Tags: CRISPRgatti
Post precedente

Queste bacchette elettriche insaporiscono il cibo senza aggiungere sale

Prossimo Post

Il MIT sviluppa un nuovo motore termico senza parti mobili

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2094 Condivisioni
    Share 837 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1988 Condivisioni
    Share 795 Tweet 497
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1393 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

In Cina si alza il vento: Ming Yang schiera la mega turbina offshore da 8MW
Energia

In Cina si alza il vento: Ming Yang schiera la mega turbina offshore da 8MW

I giganti dell'eolico cinese viaggiano spediti verso la doppia cifra. Dopo questa mega turbina offshore sarà tempo di 10MW, e...

Read more
La fotocamera medica più piccola al mondo: un granello di sabbia

La fotocamera medica più piccola al mondo: un granello di sabbia

Rimuovere co2

Una tecnologia rivoluzionaria può rimuovere il 99% della CO2 dall’aria

mini continente contro i rifiuti negli oceani

Un “mini continente” autosostenibile contro i rifiuti nell’oceano

Go X Apollo, la flotta di e-scooter teleguidati da noleggiare

Go X Apollo, la flotta di e-scooter teleguidati da noleggiare

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+