FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Deepseaker, il primo aliscafo sommergibile al mondo parla italiano

La startup italiana iSpace2o alle prese con un aliscafo unico al mondo, capace di "volare" sull'acqua ed anche sotto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Italia Next, Tecnologia
Share188Pin43Tweet117SendShare33ShareShare23
deepseaker

deepseaker

28 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La startup italiana iSpace2o ha annunciato lo sviluppo del primo scafo per il suo aliscafo sommergibile Deepseaker DS1. Questa macchina volerà sull’acqua a velocità fino a 23 nodi (43 km/h26 mph) e sott’acqua fino a 50 metri (164 piedi).

Non esiste niente di simile

Deepseaker è il primo aliscafo del suo genere: nessun’altra barca veloce al mondo è anche in grado di immergersi. Il natante è anche interamente elettrico e alimentato da getti silenziosi “Deepspeed” sviluppati e prodotti da Sealence. 

Le barche elettriche hanno difficoltà a raggiungere lunghe distanze perché la loro autonomia è così limitata, ma questo aliscafo si solleva dall’acqua riducendo significativamente la resistenza e migliorando l’autonomia effettiva. Non è un caso che questa sia la soluzione che anche la città di Venezia si auspica per rivoluzionare tutto il flusso marittimo nella laguna, migliorando l’ambiente e l’usura degli edifici.

Forse ti interessa anche

To-Move, lo scooter elettrico pieghevole col telaio in bambù parla italiano

Bici elettriche: startup francese crea batteria riparabile in meno di 10 minuti

Beeing e l’internet delle api: digitalizzare l’apicoltura per salvare il pianeta

Vitture, bella realtà ‘remota’: dal borgo di Genola al sogno di finire in Borsa

Un aliscafo tutto nuovo

deepseaker 2 aliscafo elettrico
deepseaker 2

Inutile dire che questo aliscafo è pieno zeppo di tecnologia. Un’altra innovazione chiave, afferma l’azienda, arriva attraverso una partnership con Like-A-Fish, che fornirà al Deepseaker ossigeno in cabina “quasi illimitato” (sic.) per quattro persone. 

Su questo ci rifletto, ok? La tecnologia funzionerebbe immettendo acqua di mare a bassa pressione attraverso una speciale centrifuga elettrica che ne ricava ossigeno da respirare. Un dispositivo che consuma circa 150 watt di potenza a persona e prototipato nel 2010, ma senza aggiornamenti dal 2015. Funzionerà?

E sul piano della comodità? L’iSpace2o potrebbe essere dotato di intelligenza artificiale (AI) in stile Tesla e airbag gonfiabili per riportare l’aliscafo in superficie in caso di emergenza. Plus: un head-up display ispirato all’AR, GoPro integrate per riprese mozzafiato, idrofoni per l’audio e una struttura a doppio guscio che può mantenere l’abitacolo sicuro anche dopo che una collisione danneggia l’esterno.

Quando ne vedremo uno?

La produzione del primo scafo DS1 sta iniziando addesso, frutto di un prestito Invitalia. Gli ultimi ritocchi al design saranno opera del gruppo Giancarlo Zema, mentre il team F1 H20 Blaze Performance si occuperà della costruzione dello scafo e dello sviluppo dell’aliscafo.

Non vedo l’ora di vedere un Deepseaker sull’acqua (e sotto). Potrebbe diventare il gingillo preferito da abbinare ai mega Yacht, ma anche dare un grosso impulso agli operatori turistici: pensate alle escursioni subacquee con piccole flotte di questi aliscafi in dotazione alle navi da crociera.

Ci sono elementi un po’ complicati da mettere a punto, ma se tutto funziona come deve avremo qualcosa che lascia a bocca aperta. Buona fortuna, Deepseaker!

Tags: aliscafostartup
Post precedente

Smart Circular Bridge, il ponte di lino nato dall’intelligenza artificiale

Prossimo Post

Compagnia ferroviaria giapponese userà un gigantesco robot umanoide per le riparazioni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Perché le immagini duplicate non dovrebbero essere trascurate?
    Tecnologia

    Perché le immagini duplicate non dovrebbero essere trascurate?

    Una singola immagine duplicata è sufficiente per influenzare il SEO del sito web. I proprietari di siti web dovrebbero lavorare...

    Read more
    Allarme Pentagono: tra le truppe USA crescono le simpatie per la Russia

    Allarme Pentagono: tra le truppe USA crescono le simpatie per la Russia

    Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

    Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

    stampa3D

    Ecco come la stampa 3D rivoluzionerà il concetto di auto

    Neuroplasticità: un team la attiva e disattiva nei moscerini della frutta

    Neuroplasticità: un team la attiva e disattiva nei moscerini della frutta

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+