FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Dyson Zone: buona idea o orrore? Los dos.

Suono puro, aria pura. Se la mettiamo così è una favola, ma basta guardare il Dyson Zone per capire che il futuro sta diventando un incubo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share373Pin85Tweet233SendShare65ShareShare47
Dyson Zone

Dyson Zone

2 Aprile 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Consideralo, o no. L’idea di indossare cuffie a cancellazione di rumore con un purificatore d’aria incorporato suona davvero come una roba uscita da un futuro apocalittico. In realtà ci sono due cose che non abbiamo considerato: la prima è che si tratta di un dispositivo vero, Dyson Zone, che sarà in vendita quest’anno. La seconda è che viviamo in un presente già apocalittico.

Il quadro generale? Impressionante

Con la continua urbanizzazione della popolazione mondiale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che 9 terrestri su 10 respirano aria che supera i limiti fissati per legge. Molte metropoli del mondo sono già tornate ai livelli di inquinamento pre-pandemia. E più di 100 milioni di persone, un quinto della popolazione dell’intera Europa, sono esposte a inquinamento sonoro pesantissimo, continuativo e a lungo termine.

Fenomeni che non sono nati ieri, ovviamente. E d’altra parte, sembra che neanche questo aggeggio tirato fuori da Dyson lo sia.

Forse ti interessa anche

CAPS 2.0, fermata del bus che depura l’aria, taglia lo smog e uccide i virus

Un ombrello che filtra l’acqua piovana e la rende potabile

Rolloe, la bici che può purificare l’aria con il suo movimento

Dyson brevetta una cuffia che può purificare l’aria

Dyson Zone e l’utopia: ascoltare musica, respirare aria pulita

Il Dyson Zone è il primo purificatore indossabile di Dyson: raccoglie gli inquinanti urbani come gas, allergeni e polveri sottili mentre riproduce audio di alta qualità e cancella il suono indesiderato. Da pubblicitario posso dire che suona bene qualsiasi cosa che si possa sintetizzare in poche parole e che presenti tre importanti vantaggi: aria pulita, buona musica, niente rumore. A chi non piacerebbe?

Questo oggetto non è uno scherzo. Quando ho visto il deposito del suo brevetto, oltre due anni fa, ne ho parlato nel blog e ho seguito il suo percorso, che viene da lontano. Nasce da 10 anni di ricerca sulla tecnologia della purificazione d’aria (l’azienda di James Dyson ha tirato fuori alcuni tra i modelli migliori in questo campo), e negli ultimi 6 anni sono stati prodotti ben 500 prototipi di Dyson Zone prima di questo.

I primi prototipi di cuffia purificatrice d’aria Dyson Zone avevano un boccaglio simile a quello per lo snorkeling, mentre motore e meccanismi entravano in uno zaino! Nei suoi sei anni di sviluppo il dispositivo si è evoluto notevolmente. Il motore miniaturizzato è finito sulla nuca, poi sono riusciti ad integrarlo “splittato” in due compressori: uno per cuffia. I miglioramenti nel design degli apparecchi di respirazione hanno portato alla versione attuale: una maschera facciale traspirante senza visiera che permette l’erogazione di aria pulita senza la necessità di coprire tutto il viso. Un nuovissimo metodo di erogazione di aria pulita e, a suo modo, una bella prova di tecnologia indossabile.

Dyson Zone 2
Il Dyson Zone durante gli innumerevoli test.

Dyson Zone e la distopia: andare in giro con una museruola

La testa mi dice che questa soluzione è davvero notevole e importante. Se il pianeta è diventato invivibile non è certo colpa di Dyson. Se a mia nonna da ragazza avessero detto che per stare al sole ci si sarebbe dovuti coprire di crema avrebbe riso di gusto, ma la verità è che ci si deve proteggere in qualche modo.

Questo sembra un modo efficace.

Ciò nonostante, mette anche i brividi. Nel mio immaginario (e in quello di tanti) l’idea di avere una maschera antigas perennemente in faccia, qualcosa che ti nasconde il sorriso, è aberrante. Non so se pagherei (e caro, visti i prezzi di Dyson non proprio popolari) per andare in giro combinato come Bane, il super cattivo della saga di Batman. Il messaggio è quello di una resa umiliante: gli uomini si sono messi in trappola da soli, e ora vanno in giro con una museruola come animali in prigione.

Non so se sarei in grado di accettarlo.

Dyson Zone
Dyson Zone

Lo so, lo so: non è tutto negativo

Sono consapevole del fatto che ci sono già un sacco di dispositivi sul mercato che possono rendere la nostra vita meno difficile. I purificatori d’aria esistono, e sono sempre più presenti, così come la consapevolezza delle persone sul tema dell’inquinamento atmosferico. È che la forma di questa tecnologia (sordi, muti) sembra isolarci sempre di più dal mondo che ci circonda invece di collegarci, e questo mi porta a chiedermi se questo è davvero il futuro che abbiamo davanti.

Guardando Dyson Zone (che reputo una macchina eccezionale, intendiamoci) sembra che la risposta possa essere “sì”. Solo il tempo ci dirà se riusciremo a ritrovare la strada della sanità mentale.

Che ne pensate? La tecnologia indossabile è diretta nella giusta direzione o siamo condannati? Fatecelo sapere nei canali social di Futuro Prossimo!

Tags: dysonPurificatori
Post precedente

Fuga di cervelli dalla Russia: chi ci guadagna?

Prossimo Post

Perché hai bisogno di un laptop al college?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Il vetro duttile di Tampere è “metallo trasparente”: si piega, non si rompe.
    Tecnologia

    Il vetro duttile di Tampere è “metallo trasparente”: si piega, non si rompe.

    Si piegherà, si "ammaccherà" come una sottile lamiera di metallo trasparente, ma non andrà in mille pezzi. Ecco il vetro...

    Read more
    stampante 3d per la ceramica

    Addio Ghost: il vaso si fa con Digitalceram, stampante 3D per la ceramica.

    Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

    Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

    fegato trapiantato

    Fegato tenuto vivo 3 giorni in una macchina e trapiantato, prima mondiale

    Hotel spaziale con gravità artificiale entro il 2025

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+