Se usi i mezzi pubblici, sai quanto può essere viziata l'aria. I pendolari tossiscono e starnutiscono costantemente, e questo rilascia nell'aria miliardi di germi.
Prendere un volo può essere anche peggio, a causa dell'aria riciclata. E questo per non parlare delle città inquinate come Wuhan in Cina (una a caso) o la nostra Torino. Purificare l'aria si può, si deve. Ma come fare? Un brevetto di Dyson prova a rispondere alla domanda.
Indossare una maschera per il viso può aiutarti a impedire di respirare germi e sostanze inquinanti, ma non è molto efficace e almeno da noi non è ancora socialmente accettabile.
Aria pura da indossare
Il brevetto di Dyson per un nuovo tipo di purificatore descrive un prodotto che unisce un sistema in grado di purificare l'aria con un set di cuffie. Una soluzione che pare disegnata proprio intorno ai sociopatici che siamo diventati quando siamo sul tram di una città malsana per il corpo e per la mente.
Il purificatore d'aria portatile di Dyson presenta due gruppi di altoparlanti: entrambi hanno un filtro, una ventola che crea flusso d'aria e un motore che aziona la ventola. L'aria pulita viaggia lungo un ugello e verso una cinghia anteriore. Questa striscia ha un'uscita che rilascia aria verso il naso e la bocca.
Con una ventola da 12.000 RPM e un motore su ciascun lato della testa, è probabile (e auspicabile!) che queste unità presentino la cancellazione attiva del rumore.
Non mi è chiaro se il rumore del motore e della ventola possa distrarre pendolari e i colleghi vicini di posto.

Purificare l'aria consuma
Queste stesse caratteristiche sollevano il problema della durata della batteria: posso metterci la mano sul fuoco, l'auricolare non durerà quanto le cuffie wireless standard.
Che dire poi della striscia anteriore che dirige l'aria verso il naso e la bocca? Può attirare più attenzione indesiderata di una maschera antivirale standard.
Questo è solo un brevetto, quindi non un prodotto disponibile in commercio.
Tuttavia Dyson ci lavora da oltre un anno, ed è difficile che prima o poi non arrivi sul mercato un aggeggio simile. L'attenzione di un marchio come questo mostra anche una realtà sottesa: il trend sta crescendo, le persone sentono sempre di più il problema dell'inquinamento e dei danni respiratori.