FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Dyson brevetta una cuffia che può purificare l’aria

Purificare l'aria è un'urgenza, specie in luoghi chiusi e affolatti delle nostre malsane città. Dyson svela un trend futuro: i purificatori indossabili.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Concepts
Share18Pin6Tweet12SendShare3ShareShare2
Dyson brevetta una cuffia che può purificare l’aria
4 Febbraio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Se usi i mezzi pubblici, sai quanto può essere viziata l’aria. I pendolari tossiscono e starnutiscono costantemente, e questo rilascia nell’aria miliardi di germi.

Prendere un volo può essere anche peggio, a causa dell’aria riciclata. E questo per non parlare delle città inquinate come Wuhan in Cina (una a caso) o la nostra Torino. Purificare l’aria si può, si deve. Ma come fare? Un brevetto di Dyson prova a rispondere alla domanda.

Indossare una maschera per il viso può aiutarti a impedire di respirare germi e sostanze inquinanti, ma non è molto efficace e almeno da noi non è ancora socialmente accettabile.

Aria pura da indossare

Il brevetto di Dyson per un nuovo tipo di purificatore descrive un prodotto che unisce un sistema in grado di purificare l’aria con un set di cuffie. Una soluzione che pare disegnata proprio intorno ai sociopatici che siamo diventati quando siamo sul tram di una città malsana per il corpo e per la mente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dyson Zone: buona idea o orrore? Los dos.

Un brevetto Toyota permette di trasferire energia tra auto elettriche

CAPS 2.0, fermata del bus che depura l’aria, taglia lo smog e uccide i virus

Un ombrello che filtra l’acqua piovana e la rende potabile

Il purificatore d’aria portatile di Dyson presenta due gruppi di altoparlanti: entrambi hanno un filtro, una ventola che crea flusso d’aria e un motore che aziona la ventola. L’aria pulita viaggia lungo un ugello e verso una cinghia anteriore. Questa striscia ha un’uscita che rilascia aria verso il naso e la bocca.

Con una ventola da 12.000 RPM e un motore su ciascun lato della testa, è probabile (e auspicabile!) che queste unità presentino la cancellazione attiva del rumore.

Non mi è chiaro se il rumore del motore e della ventola possa distrarre pendolari e i colleghi vicini di posto.

Dyson purificare l'aria
Un’immagine del brevetto Dyson

Purificare l’aria consuma

Queste stesse caratteristiche sollevano il problema della durata della batteria: posso metterci la mano sul fuoco, l’auricolare non durerà quanto le cuffie wireless standard.

Che dire poi della striscia anteriore che dirige l’aria verso il naso e la bocca? Può attirare più attenzione indesiderata di una maschera antivirale standard.

Questo è solo un brevetto, quindi non un prodotto disponibile in commercio.

Tuttavia Dyson ci lavora da oltre un anno, ed è difficile che prima o poi non arrivi sul mercato un aggeggio simile. L’attenzione di un marchio come questo mostra anche una realtà sottesa: il trend sta crescendo, le persone sentono sempre di più il problema dell’inquinamento e dei danni respiratori.

Potresti non purificare l’aria con un aggeggio Dyson, e magari non indosseresti un dispositivo del genere ogni giorno, ma sui voli o in aree inquinate potrebbe aiutare a evitare malattie o danni ai polmoni.

Tags: BrevettidysonPurificatori
Post precedente

La sigaretta rilascia composti tossici anche da spenta

Prossimo Post

Guarda come è carino questo gatto bionico

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2093 Condivisioni
    Share 837 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1986 Condivisioni
    Share 794 Tweet 496
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1393 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Cos’è Volcano Engine, il nuovo progetto di ByteDance dopo TikTok?
Comunicazione

Cos’è Volcano Engine, il nuovo progetto di ByteDance dopo TikTok?

Con il suo TikTok, ByteDance cresce vertiginosamente, ma non è al sicuro dagli scossoni. Per questo ha dato il via...

Read more
L’industria è già in grado di ricavare plastica dalle piante da zucchero

L’industria è già in grado di ricavare plastica dalle piante da zucchero

miniere

La Cina vuol trasformare le miniere abbandonate in centrali idroelettriche

Seconda pelle meta

Meta studia una ‘seconda pelle’ per il metaverso

Fumo generazioni

Nuovo studio: gli effetti del fumo persistono anche dopo tre generazioni

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+