Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Fuga di cervelli dalla Russia: chi ci guadagna?

In Russia è in atto una vera e propria fuga di cervelli nel settore informatico, con molti paesi pronti ad approfittare per la "campagna acquisti"

1 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share43Pin11Tweet27SendShare8ShareShare5
POST FP 700X500 2022 04 01T183213.765

POST FP 700X500 2022 04 01T183213.765

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Sembra che le aziende tecnologiche russe siano alla ricerca di campi operativi più sicuri e produttivi: da quando il conflitto in Ucraina è scoppiato cinque settimane fa, quasi 70.000 specialisti informatici, spaventati dai rischi di crisi economica e politica, avrebbero lasciato il paese. Potrebbero seguirne altri.

Lo stesso presidente russo Vladimir Putin ha notato la fuga di cervelli: questa settimana ha reagito ai pericoli di esodo con un provvedimento che elimina le imposte sul reddito fino al 2024 per chi lavora in aziende del comparto IT.

Non c'è alcun dubbio che il deterioramento dei legami con la Russia sia un danno catastrofico per tutta l'Europa. La Russia ha molto da perdere allontanandosi dall'Occidente: l'Europa ha molto da perdere allontanandola.

Ciò detto, ci sono anche paesi che vedono come un potenziale guadagno questa situazione: un'opportunità per "acquistare" esperti di high-tech nelle loro aziende.

Quanti sono i cervelli russi in fuga?

fuga di cervelli

A suonare l'allarme sulla portata di questa apparente fuga di cervelli è Sergei Plugotarenko, il capo dell'Associazione russa per le comunicazioni elettroniche, un gruppo di lobby del settore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Russia 'rompe' sul grano: è caos per la sicurezza alimentare

La 'controffensiva' russa sulle rinnovabili, uno strappo da 2 miliardi di euro

"La prima ondata - 50.000-70.000 persone - è già partita", ha detto Plugotarenko a una commissione parlamentare.

Solo l'alto costo dei voli fuori dal paese ha impedito un'uscita di massa ancora più grande. Tuttavia, altri 100.000 lavoratori tecnologici potrebbero lasciare la Russia ad aprile, prevede Plugotarenko.

Konstantin Siniushin, managing partner di Untitled Ventures, un fondo di capitale di rischio incentrato sulla tecnologia con sede in Lettonia, dice che le aziende tecnologiche russe con clienti internazionali non avevano altra scelta che trasferirsi, poiché molte società straniere si stanno allontanando frettolosamente da qualsiasi cosa legata alla Russia.

Hanno dovuto lasciare il paese in modo che la loro attività potesse sopravvivere o, nel caso dei lavoratori della ricerca e sviluppo, sono stati trasferiti dai quartier generali.

La sua Untitled Ventures sta aiutando il passaggio: l'azienda ha tracciato due voli per l'Armenia con a bordo 300 lavoratori tecnologici dalla Russia.

Alcuni paesi vicini sono ansiosi di raccogliere i dividendi.

Chi guadagna dalla fuga dei cervelli russi?

Molte persone tra questi "esiliati high-tech" russi non hanno tutta questa fretta di tornare in patria. Un piccolo gruppo di europei con visti UE ha stabilito la residenza in Polonia o negli stati baltici di Lettonia e Lituania.

Armenia, Georgia e le ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale sono tra i paesi in cui i cittadini russi non hanno bisogno di visti. Per chi se lo stesse chiedendo, c'è anche il flusso opposto. Milioni di persone, talvolta un po' meno qualificate, fuggono regolarmente da nazioni economicamente fragili come l'Armenia, la Georgia e gli stati dell'Asia centrale verso una Russia relativamente più ricca.

I talenti russi, ovviamente, sono quelli più ambiti. Un report sull'indice delle competenze globali rivela che ottengono generalmente punteggi tra i più alti per competenze in tecnologia e scienza dei dati.

Per questo è partita la caccia

Tashkent fuga di cervelli dalla russia
Tashkent

Pronti, via, i primi colpi erano appena esplosi quando il paese centroasiatico dell'Uzbekistan ha drasticamente semplificato la procedura per ottenere visti di lavoro e permessi di soggiorno per i professionisti IT.

Anton Filippov e alcuni suoi colleghi programmatori di San Pietroburgo si sono trasferiti a Tashkent, la capitale uzbeka, anche prima che gli incentivi fossero resi pubblici. “Siamo tutti giovani," dice Filippov, "abbiamo meno di 27 anni, e quindi temevamo di essere chiamati a combattere”.

Anche l'Uzbekistan, però, è a sua volta un trampolino di partenza per altri lidi.

Ad esempio, per restare nei paraggi, ci sarebbe Il Kazakistan. Il paese guarda con particolare interesse agli investitori high-tech mentre cerca di diversificare la sua economia, ora basata solo sulle esportazioni di petrolio. Nel 2017, il governo ha istituito un parco tecnologico nella capitale, Nur-Sultan, e ha offerto agevolazioni fiscali, prestiti agevolati e sovvenzioni a chiunque fosse disposto ad aprire un negozio lì.

L'adozione è stata finora moderata, ma la speranza Kazaka è che la fuga dei cervelli russi dia una grande spinta.

Non tutti i paesi sono così ansiosi, però

Le preoccupazioni per la sicurezza e il sospetto che i russi possano spiare o commettere crimini informatici all'estero rendono alcuni governi diffidenti nell'accogliere i rifugiati economici del paese.

"Le aziende o le startup russe non possono trasferirsi in Lituania", fa sapere Inga Simanonyte, consulente del ministro dell'Economia e dell'innovazione della nazione baltica. “Non collaboriamo con nessuna azienda russa e il ministero ha sospeso tutte le domande di visto per startup dal 24 febbraio”.

Il settore IT in Russia è strettamente connesso ai servizi di sicurezza. Il problema è che senza un processo di controllo estremamente forte, alcuni governi temono il rischio (probabilmente ingigantito anche da una forma di pregiudizio) di importare parti del sistema criminale russo.

Ad ogni modo, quale che sia la portata della fuga di cervelli russi, che scelgano di restare in patria o di trasferirsi in Europa (o USA), dei talenti c'è sempre bisogno. Più talenti potranno operare, maggiori saranno i benefici che l'innovazione potrà dare al pianeta.

Tags: russiaucraina


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+