Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Previsioni

Cosa succede (davvero) in UE senza il gas russo

Abbassare il termostato di un grado? Le cose sul gas russo stanno, purtroppo, molto diversamente. Ecco le prospettive per il prossimo inverno.

9 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 6 minuti
Share226Pin52Tweet141SendShare39ShareShare28
gas russo europa

gas russo europa

READ IN:

La richiesta Russa ai paesi dell'Unione Europea di pagare il gas naturale in rubli piuttosto che in dollari o euro può preludere ad un taglio delle forniture. E l'ondata emotiva relativa alle atrocità militari oggetto di accuse e recriminazioni in Ucraina ha riacceso le richieste per un boicottaggio del gas russo, che le nazioni europee (non senza distinguo e contrasti) stanno cercando di attuare.

Con una straordinaria tempestività, appena una settimana dopo l'inizio del conflitto l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) ha pubblicato un documento chiamato proprio "Come l'UE può ridurre significativamente le importazioni di gas naturale dalla Russia entro un anno". Il piano in 10 punti include raccomandazioni per sostituire il gas russo (che costituisce quasi il 40% di tutto il gas naturale consumato in UE) con altre fonti di energia.

Ridurre il fabbisogno di gas russo entro un anno?

funzionamento pompa calore gas russo
funzionamento pompa calore

Primo punto del piano AIE: per ridurre il consumo, "accelerare la sostituzione delle caldaie a gas con pompe di calore". Una richiesta che non ha mancato di attivare immediatamente un indotto: quello americano.

Il 9 marzo, appena 8 giorni dopo il piano AIE, l'organizzazione no-profit Rewiring America ha emesso un piano politico chiedendo ai produttori statunitensi di aiutare l'UE senza gas russo a espandere rapidamente lo spiegamento di pompe di calore. "Ci prenderemmo in giro se non assumessimo una visione della produzione in tempo di guerra", dice Ari Mutasiak, CEO dell'organizzazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Russia 'rompe' sul grano: è caos per la sicurezza alimentare

La 'controffensiva' russa sulle rinnovabili, uno strappo da 2 miliardi di euro

Quasi all'unisono, il Washington Post ha riferito che la Casa Bianca stava prendendo in seria considerazione questo suggerimento. Non c'è che dire: generosi e solerti.

C'è un difetto fondamentale con questo approccio, però.

L'AIE stima che l'uso esteso delle pompe di calore farebbe risparmiare solo 2 miliardi di metri cubi di gas naturale ogni anno. Appena l'1,3% di quello che il gas russo fornisce all'UE. Se crediamo nei miracoli, forse un massiccio aiuto USA ci porterà il doppio, magari il triplo della riduzione. Siamo molto al di sotto della quantità che possa fare la differenza per il prossimo inverno, quando i nodi verranno al pettine.

Questo spiega bene la demenziale domanda posta da Mario Draghi agli italiani nella conferenza stampa dell'altro giorno: quel "volete la pace o i condizionatori accesi"?

Ci sono davanti due ipotesi, che portano entrambe ad un mezzo disastro europeo. Nelle prossime settimane, o mesi, la Russia potrebbe dare seguito alle sue minacce di tagliare le forniture di gas naturale all'Europa. O, più probabilmente, i leader UE potrebbero accordarsi per un boicottaggio del gas russo.

mario draghi gas russo
Mario Draghi. Il suo "aut aut" rivolto agli italiani appare come un esercizio retorico surrealista.

Cosa succederebbe davvero senza gas russo?

Come potrebbero i funzionari dell'UE, gli ingegneri oi singoli proprietari di case prepararsi a un'eventualità del genere?

L'esperto Vaclav Smil, Professore Emerito presso la Facoltà di Ambiente dell'Università di Manitoba in Canada, sottolinea che ci sono enormi impedimenti strutturali nel sopperire a un embargo sul gas naturale russo.

Le nazioni europee stanno cercando energia come una persona in crisi respiratoria cerca aria. Vorrebbero cercare di generare quanta più elettricità possibile utilizzando combustibili alternativi. Le opzioni sul tavolo? Tante. Dall' attrezzarsi per cambiare combustibile nelle caldaie centrali utilizzate per il teleriscaldamento (che riscalda un quarto delle case dell'UE) ad usare stufe elettriche portatili e non termosifoni.

La strategia principe anche secondo l'AIE, ad ogni modo, è quella di abbassare il termostato.

Non propriamente un piano infallibile

Il piano in 10 punti dell'AIE prevede una riduzione delle temperature di 1° C. Un mantra poi ripetuto a cascata dai politici nazionali e da tanti VIP che aderiscono aprioristicamente alle semplificazioni mediatiche.

Le cose, purtroppo, stanno molto diversamente.

L'UE nel suo insieme potrebbe in teoria risparmiare energia sufficiente per sostituire tutto il gas russo importato solo se le persone riducessero la temperatura interna delle case in modo più drastico. Quanto drastico? Molto drastico. Parlo di qualcosa come 8° o 9° C, che sarebbe la quantità necessaria (lo dice la stessa stima dell'AIE) a risparmiare 10 miliardi di metri cubi di gas. Questa prescrizione sorvola sulle differenze nella dipendenza da gas russo tra i paesi dell'UE (e l'Italia, ad esempio, è messa malissimo), ma vi dà un'idea di quanto sarebbero drastiche le necessarie riduzioni di temperatura.

POST FP 700X500 2022 04 09T163043.257
POST FP 700X500 2022 04 09T163043.257

Si può fare?

No. Abbassare il riscaldamento di così tanto sarebbe, mettiamola così, molto difficile. L'AIE indica che le temperature interne medie nell'UE sono di appena 13° o 14° C (da 55° a 57° F). 

Certo, la maggior parte delle persone potrebbe gestire "tecnicamente" questa difficoltà in piccoli spazi e con dispositivi elettrici. Riscaldatori da ambiente. Ho detto "tecnicamente", non "economicamente", però. E non parlo di negozi o spazi più grandi, questo sarebbe un altro discorso. Però "tecnicamente" si.

Ora, assodato che senza gas russo la stufetta elettrica sarà l'oggetto di culto del prossimo inverno, la domanda è: potremmo produrre abbastanza stufe da qui al prossimo inverno? Assisteremo ad uno sforzo produttivo simile a quello per ottenere più ventilatori ad inizio pandemia. D'altra parte, a occhio e croce (stima Smil) servono 10 milioni di riscaldatori d'ambiente. Un obiettivo alla nostra portata, perfino producendone quanti servono e aggiungendone altri in extremis, se necessario.

Sarebbe una soluzione drammatica, ma almeno "europea", se pensate che in Germania ci sarebbe la Siemens in prima linea (è già la più grande azienda di produzione industriale).

In altri termini

gas russo
gas russo

Rewiring America e i vari responsabili delle politiche energetiche UE passano il tempo a persuadere i cittadini che dipenda tutto dai loro comportamenti. O esibiscono entusiasmo e generosità (interessati) per le pompe di calore, per le quali servirebbero anni.

La verità è che l'opzione più realistica per il prossimo inverno e per i 450 milioni di europei costretti dall'assurdità della guerra a fronteggiare il freddo: stufa elettrica, e anche a bassa temperatura.

Tags: gasrussiaucraina

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+